L’orientamento dell’Uncem di creare nuove e più capienti riserve d’acqua è chiaro e non riguarda solo il problema della siccità estiva che mette in ginocchio l’agricoltura.
La strategia è anche quella di dare nuove opportunità alle stazioni sciistiche piemontesi e per farlo occorrerebbero, secondo uno studio, 22 nuovi mini-bacini idrici che garantiscano risorsa idrica per l'innevamento programmato.
Lo studio commissionato da Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani ) e Arpiet (Associazione delle Imprese del Trasporto a fune) si è trasformato in una efficace fotografia del
Piemonte che vuole proteggere e usare meglio l'acqua, custodendo "l'oro blu" e valorizzandone tutti gli usi possibili. Lo studio elaborato nel corso del 2017 è a oggi un piano avanzato, immediatamente attuabile, per garantire
nuovi approvvigionamenti idrici nelle valli alpine, con un uso plurimo: agricolo, idroelettrico, per l'innevamento, per lo spegnimento di incendi, oltre al grande valore paesaggistico e turistico di ciascun micro-invaso.
L’orientamento dell’Uncem di creare nuove e più capienti riserve d’acqua è chiaro e non riguarda solo il problema della siccità estiva che mette in ginocchio l’agricoltura.
La strategia è anche quella di dare nuove opportunità alle stazioni sciistiche piemontesi e per farlo occorrerebbero, secondo uno studio, 22 nuovi mini-bacini idrici che garantiscano risorsa idrica per l'innevamento programmato.
Lo studio commissionato da Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani ) e Arpiet (Associazione delle Imprese del Trasporto a fune) si è trasformato in una efficace fotografia del
Piemonte che vuole proteggere e usare meglio l'acqua, custodendo "l'oro blu" e valorizzandone tutti gli usi possibili. Lo studio elaborato nel corso del 2017 è a oggi un piano avanzato, immediatamente attuabile, per garantire
nuovi approvvigionamenti idrici nelle valli alpine, con un uso plurimo: agricolo, idroelettrico, per l'innevamento, per lo spegnimento di incendi, oltre al grande valore paesaggistico e turistico di ciascun micro-invaso.