Un anno in calendario

Istituzionali, artistici, utili e simpatici. Sono i calendari del 2016, che da qualche giorno sono già entrati nelle case di molti biellesi. Eccone alcuni.
La montagna e gli alpeggi, visitati nelle quattro stagioni dell'anno: “Fu tempo nostro 2016”, il calendario della Fondazione Crb, propone mandrie al pascolo, baite immerse nella neve e persino un passaggio della processione di Fontainemore. Le sei fotografie artistiche che accompagnano i dodici mesi dell'anno sono state scattate da Gianfranco Bini e Giuseppe Simonetti (quest'ultimo firma anche i testi).
E un calendario artistico è anche quello realizzato dal Vespa Club Biella, nato per celebrare i 70 anni della Vespa e per festeggiare i 65 anni del Club: a illustrarlo, le fotografie di Claudio Burato dello studio Foto Perini.
La Grande Guerra. L’edizione di “Su Calendariu 2016” è illustrata da immagini che provengono dall’archivio inedito del generale Don Giovanni Maria Garrucciu Melis, di Cagliari, realizzate tra il mese di ottobre del 1915 e il 7 settembre del 1917. Dedicato alla Grande Guerra e a tutti gli italiani (soldati ma anche civili) che, a vario titolo, hanno contribuito e partecipato al primo conflitto mondiale è pure il CalendEsercito 2016 “Italiani” ideato, prodotto e realizzato interamente dallo Stato Maggiore dell’Esercito.
Nei paesi. Othello, Taddeo, Merlino, Quasar, Carlotto, Marisa, Titus, Gilles, Coconut, Arturo, Zietto, Gennaro e Mustafà sono alcuni degli asinelli protagonisti del calendario 2016 del Rifugio degli asinelli di Sala Biellese, che l'obiettivo del fotografo ha colto in atteggiamenti teneri, giocosi e divertenti.
Le cascine del territorio fotografate da Pietro Monteleone illustrano i dodici mesi dell'anno del calendario di Occhieppo Inferiore, nel quale il Comune ha inteso dar spazio alle associazioni locali, riportando anche gli eventi in programma nel corso del 2016.
Masserano si affida alle foto storiche: vedute del paese risalenti ai primi anni del '900 e antiche professioni (la coltelleria, le lavandaie, i cadregat...) per presentare l'“anno che verrà”; foto in bianco e nero che riportano indietro nel tempo anche per il calendario 2016 di Pollone, curato dalla locale Soms-Società Operaia di Mutuo Soccorso: come per Occhieppo, il calendario pollonese funge da agenda per ricordare gli appuntamenti principali della settimana (dagli eventi alla raccolta differenziata).
Calendari istituzionali. Per il calendario del 2016 la Polizia di Stato si affida a nuovi punti di vista. Con scatti realizzati dagli elicotteri, Massimo Sestini è riuscito a cogliere da una prospettiva zenitale dodici momenti della vita della polizia, presentando come autentiche opere d'arte quelle che sono situazioni che siamo abituati a vivere da una prospettiva “terrestre”. Acquistando il calendario si può inoltre contribuire alla realizzazione del progetto Unicef “Sud Sudan - Protezione per i bambini vittime dell'emergenza umanitaria”.
L'Arma dei carabinieri ricorre alla tecnica della pittura digitale per il Calendario storico 2016, nel quale una pattuglia o anche un carabiniere soltanto “entra” in alcuni dei capolavori della pittura come “Il postino Joseph Roulin ” di Vincent Van Gogh, “Il sogno” di Henri Rousseau, “I papaveri” di Claude Monet, “Cavalli in riva al Mar Egeo” di Giorgio de Chirico e “La tentazione
di Sant'Antonio” di Salvador Dalì.
Nel calendario della Guardia di Finanza immagini e testi ripercorrono le tappe più importanti della continua evoluzione del Corpo nelle varie forme di cooperazione con organismi collaterali esteri, dalla prima missione in Grecia del 1899 fino alle attuali operazioni internazionali a contrasto di fenomeni criminali sempre più complessi.
Lilt Biella, Asl Bi e Sapori Biellesi hanno dato alle stampe il “Calendario della buona alimentazione”, che raccoglie dodici sane ricette realizzate con prodotti tipici del territorio; mentre artisti, fotografi professionisti e fotoamatori hanno “illustrato” il calendario di Fucina Territoriale Biellese, il cui ricavato andrà a favore del Fondo Tempia. E un po' di Biellese lo si ritrova nel calendario del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti – Biverbanca - Banca di Asti, dove una delle 12 fotografie ritrae la Burcina in fiore. Lo scatto è stato realizzato da Sergio Penengo e fa parte dell'Archivio fotografico della Polisportiva Banca di Asti.
Lo sport, infine. Con il calendario che unisce insieme Pallacanestro Biella e Biella Rugby, “#gialloverderossoblu ”, in cui le foto di Stefano Ceretti offrono un originale mix tra i due sport.
Lara Bertolazzi
Istituzionali, artistici, utili e simpatici. Sono i calendari del 2016, che da qualche giorno sono già entrati nelle case di molti biellesi. Eccone alcuni.
La montagna e gli alpeggi, visitati nelle quattro stagioni dell'anno: “Fu tempo nostro 2016”, il calendario della Fondazione Crb, propone mandrie al pascolo, baite immerse nella neve e persino un passaggio della processione di Fontainemore. Le sei fotografie artistiche che accompagnano i dodici mesi dell'anno sono state scattate da Gianfranco Bini e Giuseppe Simonetti (quest'ultimo firma anche i testi).
E un calendario artistico è anche quello realizzato dal Vespa Club Biella, nato per celebrare i 70 anni della Vespa e per festeggiare i 65 anni del Club: a illustrarlo, le fotografie di Claudio Burato dello studio Foto Perini.
La Grande Guerra. L’edizione di “Su Calendariu 2016” è illustrata da immagini che provengono dall’archivio inedito del generale Don Giovanni Maria Garrucciu Melis, di Cagliari, realizzate tra il mese di ottobre del 1915 e il 7 settembre del 1917. Dedicato alla Grande Guerra e a tutti gli italiani (soldati ma anche civili) che, a vario titolo, hanno contribuito e partecipato al primo conflitto mondiale è pure il CalendEsercito 2016 “Italiani” ideato, prodotto e realizzato interamente dallo Stato Maggiore dell’Esercito.
Nei paesi. Othello, Taddeo, Merlino, Quasar, Carlotto, Marisa, Titus, Gilles, Coconut, Arturo, Zietto, Gennaro e Mustafà sono alcuni degli asinelli protagonisti del calendario 2016 del Rifugio degli asinelli di Sala Biellese, che l'obiettivo del fotografo ha colto in atteggiamenti teneri, giocosi e divertenti.
Le cascine del territorio fotografate da Pietro Monteleone illustrano i dodici mesi dell'anno del calendario di Occhieppo Inferiore, nel quale il Comune ha inteso dar spazio alle associazioni locali, riportando anche gli eventi in programma nel corso del 2016.
Masserano si affida alle foto storiche: vedute del paese risalenti ai primi anni del '900 e antiche professioni (la coltelleria, le lavandaie, i cadregat...) per presentare l'“anno che verrà”; foto in bianco e nero che riportano indietro nel tempo anche per il calendario 2016 di Pollone, curato dalla locale Soms-Società Operaia di Mutuo Soccorso: come per Occhieppo, il calendario pollonese funge da agenda per ricordare gli appuntamenti principali della settimana (dagli eventi alla raccolta differenziata).
Calendari istituzionali. Per il calendario del 2016 la Polizia di Stato si affida a nuovi punti di vista. Con scatti realizzati dagli elicotteri, Massimo Sestini è riuscito a cogliere da una prospettiva zenitale dodici momenti della vita della polizia, presentando come autentiche opere d'arte quelle che sono situazioni che siamo abituati a vivere da una prospettiva “terrestre”. Acquistando il calendario si può inoltre contribuire alla realizzazione del progetto Unicef “Sud Sudan - Protezione per i bambini vittime dell'emergenza umanitaria”.
L'Arma dei carabinieri ricorre alla tecnica della pittura digitale per il Calendario storico 2016, nel quale una pattuglia o anche un carabiniere soltanto “entra” in alcuni dei capolavori della pittura come “Il postino Joseph Roulin ” di Vincent Van Gogh, “Il sogno” di Henri Rousseau, “I papaveri” di Claude Monet, “Cavalli in riva al Mar Egeo” di Giorgio de Chirico e “La tentazione
di Sant'Antonio” di Salvador Dalì.
Nel calendario della Guardia di Finanza immagini e testi ripercorrono le tappe più importanti della continua evoluzione del Corpo nelle varie forme di cooperazione con organismi collaterali esteri, dalla prima missione in Grecia del 1899 fino alle attuali operazioni internazionali a contrasto di fenomeni criminali sempre più complessi.
Lilt Biella, Asl Bi e Sapori Biellesi hanno dato alle stampe il “Calendario della buona alimentazione”, che raccoglie dodici sane ricette realizzate con prodotti tipici del territorio; mentre artisti, fotografi professionisti e fotoamatori hanno “illustrato” il calendario di Fucina Territoriale Biellese, il cui ricavato andrà a favore del Fondo Tempia. E un po' di Biellese lo si ritrova nel calendario del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti – Biverbanca - Banca di Asti, dove una delle 12 fotografie ritrae la Burcina in fiore. Lo scatto è stato realizzato da Sergio Penengo e fa parte dell'Archivio fotografico della Polisportiva Banca di Asti.
Lo sport, infine. Con il calendario che unisce insieme Pallacanestro Biella e Biella Rugby, “#gialloverderossoblu ”, in cui le foto di Stefano Ceretti offrono un originale mix tra i due sport.
Lara Bertolazzi