Turisti in aumento: sulle montagne biellesi +5%

Turisti in aumento: sulle montagne biellesi +5%
Pubblicato:
Aggiornato:

Oltre 2mila passaggi dagli uffici turistici, con un incremento di circa il 5% rispetto al 2016. E’ il primo dato che fotografa l’andamento del turismo nell’estate biellese, nell’ambito di un’indagine effettuata a livello regionale e incentrata in particolare sui flussi nei territori montani. 
Un dato positivo, dunque, che segnala un incremento delle presenze e denota progressi in tema di attrattività del territorio. Il tutto in perfetta linea con quanto registrato nel resto del Piemonte: «La montagna - spiegano infatti dagli uffici della Regione, cui si deve il sondaggio - si conferma protagonista dell’estate turistica: forte elemento di attrazione sia del turismo di prossimità sia dei flussi provenienti dall’estero, le valli piemontesi sono tornate ad ospitare numerosi visitatori, forti anche di una sempre più ricca offerta di attività outdoor e di intrattenimento». 
Il Biellese, in questo quadro, rappresenta un fiore all’occhiello incastonato in uno scenario complessivamente  positivo. Bene Torinese, Cuneese e Valsesia, e particolarmente soddisfacente anche l’andamento dei rifugi: grazie alle condizioni meteo favorevoli, infatti, si è registrato un aumento delle presenze, in particolare nelle sedi più facilmente accessibili. «Questa estate conferma la montagna quale importante fattore di attrazione per il nostro turismo, grazie anche a un’offerta ricettiva e di attività sempre più numerosa e di qualità – dichiara Antonella Parigi, assessora alla cultura e al turismo della Regione Piemonte - Un settore, questo, per la cui crescita e consolidamento siamo fortemente impegnati, dalla recente modifica della legge 2/2009, che ha introdotto la categoria di montagna estiva, ai numerosi incentivi messi a disposizione degli operatori per lo sviluppo del turismo green, dal cicloturismo all’escursionismo». 
V.B.

Nella foto un momento della consueta annuale Festa delle Genti che si è tenuta nei giorni scorsi al lago della Vecchia, in Comune di Sagliano Micca

Oltre 2mila passaggi dagli uffici turistici, con un incremento di circa il 5% rispetto al 2016. E’ il primo dato che fotografa l’andamento del turismo nell’estate biellese, nell’ambito di un’indagine effettuata a livello regionale e incentrata in particolare sui flussi nei territori montani. 
Un dato positivo, dunque, che segnala un incremento delle presenze e denota progressi in tema di attrattività del territorio. Il tutto in perfetta linea con quanto registrato nel resto del Piemonte: «La montagna - spiegano infatti dagli uffici della Regione, cui si deve il sondaggio - si conferma protagonista dell’estate turistica: forte elemento di attrazione sia del turismo di prossimità sia dei flussi provenienti dall’estero, le valli piemontesi sono tornate ad ospitare numerosi visitatori, forti anche di una sempre più ricca offerta di attività outdoor e di intrattenimento». 
Il Biellese, in questo quadro, rappresenta un fiore all’occhiello incastonato in uno scenario complessivamente  positivo. Bene Torinese, Cuneese e Valsesia, e particolarmente soddisfacente anche l’andamento dei rifugi: grazie alle condizioni meteo favorevoli, infatti, si è registrato un aumento delle presenze, in particolare nelle sedi più facilmente accessibili. «Questa estate conferma la montagna quale importante fattore di attrazione per il nostro turismo, grazie anche a un’offerta ricettiva e di attività sempre più numerosa e di qualità – dichiara Antonella Parigi, assessora alla cultura e al turismo della Regione Piemonte - Un settore, questo, per la cui crescita e consolidamento siamo fortemente impegnati, dalla recente modifica della legge 2/2009, che ha introdotto la categoria di montagna estiva, ai numerosi incentivi messi a disposizione degli operatori per lo sviluppo del turismo green, dal cicloturismo all’escursionismo». 
V.B.

Nella foto un momento della consueta annuale Festa delle Genti che si è tenuta nei giorni scorsi al lago della Vecchia, in Comune di Sagliano Micca

Seguici sui nostri canali