Altro

Truffe online: allarme smartphone

Altro 04 Agosto 2011 ore 14:10

(4 ago) Le truffe on line? L’ispettore Andrea Andreotti, responsabile della sezione di Biella della Polizia postale, esperienza da vendere alle spalle, allarga le braccia sconsolato e scuote la testa. Non parla («Rivolgetevi al portavoce della Questura», precisa solo), ma il gesto con la mano che indica il presunto spessore della pila di fascicoli relativi all’argomento truffe on line che hanno coinvolto dei biellesi, la dice lunga sulla dimensione del problema. L’invito alla prudenza a chi decide di effettuare acquisti in rete non arriva solo dalla Polposta ma anche dalla Procura della Repubblica dove tutti quei fascicoli confluiscono.

TUTTI I CONSIGLI DELLA POLIZIA SU COME EVITARE RAGGIRI SU "ECO DI BIELLA" IN EDICOLA OGGI Le truffe on line? L’ispettore Andrea Andreotti, responsabile della sezione di Biella della Polizia postale, esperienza da vendere alle spalle, allarga le braccia sconsolato e scuote la testa. Non parla («Rivolgetevi al portavoce della Questura», precisa solo), ma il gesto con la mano che indica il presunto spessore della pila di fascicoli relativi all’argomento truffe on line che hanno coinvolto dei biellesi, la dice lunga sulla dimensione del problema. L’invito alla prudenza a chi decide di effettuare acquisti in rete non arriva solo dalla Polposta ma anche dalla Procura della Repubblica dove tutti quei fascicoli confluiscono.

Attenzione. Per mezzo di un comunicato, la Questura precisa che «oltre l’ottanta per cento degli annunci con costi fuori dal mercato di oggetti di vario genere, in primis telefoni cellulari e aggeggi elettronici, nascondono una truffa, anche se si tratta di apparecchi usati». Al primo posto tra gli oggetti preferiti dai truffatori della rete per attirare le vittime e far lievitare il loro gruzzolo di norma inserito in una carta postepay, ci sono in particolare gli IPhone 3 e 4, i gioielli della Apple tanto in voga di questi tempi. «I cittadini - spiega il portavoce pro tempore, commissario Raffaele Fiantanese - devono prestare particolare attenzione alle offerte eccessivamente vantaggiose valutando anche il feedback (il numero delle vendite effettuate con commento positivo o negativo degli acquirenti, ndr) del venditore. Tuttavia, anche in questo caso, si sono verificati casi di clonazione di account di venditori in possesso di molti feedback positivi».
Dalla Polposta arriva un consiglio che non lascia spazio a repliche: evitare gli acquisti di smart phone su siti di inserzioni quali subito.it, informaffari, affari shop, vivastreet, okusato, bakeka e via discorrendo.

4 agosto 2011

Seguici sui nostri canali