Troppa pioggia, slitta l’inaugurazione del mercatino degli gnomi

Troppa pioggia, slitta l’inaugurazione del mercatino degli gnomi
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Il maltempo fa slittare l’inaugurazione del mercatino degli Gnomi della lana. «Purtroppo - spiega Angelo Sacco, presidente di Confesercenti, l’associazione commercianti che ha promosso l’iniziativa - a causa delle cattive condizioni meteo non è possibile montare il Village». Ieri mattina l’azienda da cui sono state acquistate le casette avrebbe dovuto consegnare le strutture prefabbricate e tra ieri e oggi falegnami ed elettricisti avrebbero dovuto montarle. Per domani era prevista l’assegnazione definitiva agli operatori che le occuperanno per tutto il periodo del mercatino e che avrebbero avuto un’intera giornata per disporre al meglio i prodotti. «Tutto slitta a lunedì 28 - spiega ancora Sacco - pertanto il mercatino partirà sabato 3 dicembre».

Invariati alcuni appuntamenti: sabato, 26 novembre, nel cuore di Biella dalle 9,30 si terrà l’invasione degli gnomi della lana, mentre in piazza Fiume alle 15,30 è prevista l’apertura della piazzetta degli gnomi con laboratorio per bambini a cura dell'associazione Appeseaunfilo. «Con il feltro rosso dei cappelli degli gnomi della lana - precisa Sacco - creeremo tanti oggetti da appendere al grande albero di Natale dello "gnomi della lana village" . Verrà a curiosare la piazzetta degli gnomi anche la simpaticissima Minnie».

Domenica, 27 novembre, in piazza Fiume alle 15,30 si terrà “La terracotta di Natale”, laboratorio plastico per bambini di libera espressione creativa a cura di Segni d’Arte Atelier.

Inoltre torna, come ogni anno, la zona a traffico limitato ridotta in città nelle domeniche che precedono il Natale: lo ha stabilito la giunta votando una delibera che, come ogni anno, ha lo scopo di favorire chi vuole avvicinarsi al centro storico per lo shopping. Nei giorni 27 novembre, 4, 11 e 18 dicembre non sarà dunque in vigore la ztl domenicale allargata all'intero quadrilatero tra via Repubblica, via La Marmora, via Pietro Micca e Riva ma soltanto quella dei giorni feriali, che comprende via Italia e le strade limitrofe (via Vescovado, parte di via Gramsci e di via XX Settembre, parte di via Dal Pozzo e di via Palazzo di Giustizia, il segmento di viale Matteotti intorno alla Fons Vitae, due dei quattro lati di piazza Vittorio Veneto, parte di via Duomo e via Marconi, via San Filippo). Nelle strade che avranno libero accesso al traffico, trattandosi di giorno festivo, saranno liberi senza limiti di tempo anche i parcheggi in zona blu.

Il calcolo dei posti auto intorno al centro storico, a meno di un chilometro a piedi da via Italia e nelle sole aree organizzate (esclusi quindi i posti in linea o a spina di pesce lungo le vie), ammonta a quasi 3500, tra cui spiccano i 60 posti all'ex ospedale in via Caraccio, aperti dallo scorso inverno grazie a un accordo tra Comune e Asl. La domenica sono tutti liberi, esclusi l'autosilos di via Dal Pozzo (178 posti) e il multipiano del centro commerciale I Giardini.

Sh.C.

BIELLA - Il maltempo fa slittare l’inaugurazione del mercatino degli Gnomi della lana. «Purtroppo - spiega Angelo Sacco, presidente di Confesercenti, l’associazione commercianti che ha promosso l’iniziativa - a causa delle cattive condizioni meteo non è possibile montare il Village». Ieri mattina l’azienda da cui sono state acquistate le casette avrebbe dovuto consegnare le strutture prefabbricate e tra ieri e oggi falegnami ed elettricisti avrebbero dovuto montarle. Per domani era prevista l’assegnazione definitiva agli operatori che le occuperanno per tutto il periodo del mercatino e che avrebbero avuto un’intera giornata per disporre al meglio i prodotti. «Tutto slitta a lunedì 28 - spiega ancora Sacco - pertanto il mercatino partirà sabato 3 dicembre».

Invariati alcuni appuntamenti: sabato, 26 novembre, nel cuore di Biella dalle 9,30 si terrà l’invasione degli gnomi della lana, mentre in piazza Fiume alle 15,30 è prevista l’apertura della piazzetta degli gnomi con laboratorio per bambini a cura dell'associazione Appeseaunfilo. «Con il feltro rosso dei cappelli degli gnomi della lana - precisa Sacco - creeremo tanti oggetti da appendere al grande albero di Natale dello "gnomi della lana village" . Verrà a curiosare la piazzetta degli gnomi anche la simpaticissima Minnie».

Domenica, 27 novembre, in piazza Fiume alle 15,30 si terrà “La terracotta di Natale”, laboratorio plastico per bambini di libera espressione creativa a cura di Segni d’Arte Atelier.

Inoltre torna, come ogni anno, la zona a traffico limitato ridotta in città nelle domeniche che precedono il Natale: lo ha stabilito la giunta votando una delibera che, come ogni anno, ha lo scopo di favorire chi vuole avvicinarsi al centro storico per lo shopping. Nei giorni 27 novembre, 4, 11 e 18 dicembre non sarà dunque in vigore la ztl domenicale allargata all'intero quadrilatero tra via Repubblica, via La Marmora, via Pietro Micca e Riva ma soltanto quella dei giorni feriali, che comprende via Italia e le strade limitrofe (via Vescovado, parte di via Gramsci e di via XX Settembre, parte di via Dal Pozzo e di via Palazzo di Giustizia, il segmento di viale Matteotti intorno alla Fons Vitae, due dei quattro lati di piazza Vittorio Veneto, parte di via Duomo e via Marconi, via San Filippo). Nelle strade che avranno libero accesso al traffico, trattandosi di giorno festivo, saranno liberi senza limiti di tempo anche i parcheggi in zona blu.

Il calcolo dei posti auto intorno al centro storico, a meno di un chilometro a piedi da via Italia e nelle sole aree organizzate (esclusi quindi i posti in linea o a spina di pesce lungo le vie), ammonta a quasi 3500, tra cui spiccano i 60 posti all'ex ospedale in via Caraccio, aperti dallo scorso inverno grazie a un accordo tra Comune e Asl. La domenica sono tutti liberi, esclusi l'autosilos di via Dal Pozzo (178 posti) e il multipiano del centro commerciale I Giardini.

Sh.C.

Seguici sui nostri canali