Treni, si andrà a Torino con il diretto in un’ora e 6 minuti

BIELLA - Inizio dei lavori nel novembre del 2018, primo treno elettrico a muoversi sulla Biella-Santhià a fine 2019, la garanzia di avere quattro diretti al giorno, due all’andata e due al ritorno, verso Torino Porta Nuova: ha portato ottime notizie l’incontro del pomeriggio di ieri tra il tavolo locale, i rappresentanti di Regione e Trenitalia e il direttore dell’Agenzia della mobilità piemontese Cesare Paonessa. Il progetto per l’elettrificazione della linea dalla stazione San Paolo allo snodo con la tratta Milano-Torino non solo è confermato ma ha tempi certi. Al vertice, tenutosi nella sede dell’Unione Industriale (l’organizzazione che si era assunta l’impegno di far redigere lo studio di fattibilità consegnato poi alla Regione), i portavoce di Trenitalia e di Rfi hanno garantito che manterranno gli impegni presi. Il finanziamento da 9,5 milioni di euro per l’elettrificazione sarà anzi affiancato da quello da 27 milioni per la messa in sicurezza dell’intera tratta biellese, compreso il segmento verso Novara. Parte dei lavori sono già stati svolti, altri si concentreranno nella primavera-estate del 2018 e riguardano le strutture, i passaggi a livello e le massicciate che costeggiano la ferrovia.
E.P.
BIELLA - Inizio dei lavori nel novembre del 2018, primo treno elettrico a muoversi sulla Biella-Santhià a fine 2019, la garanzia di avere quattro diretti al giorno, due all’andata e due al ritorno, verso Torino Porta Nuova: ha portato ottime notizie l’incontro del pomeriggio di ieri tra il tavolo locale, i rappresentanti di Regione e Trenitalia e il direttore dell’Agenzia della mobilità piemontese Cesare Paonessa. Il progetto per l’elettrificazione della linea dalla stazione San Paolo allo snodo con la tratta Milano-Torino non solo è confermato ma ha tempi certi. Al vertice, tenutosi nella sede dell’Unione Industriale (l’organizzazione che si era assunta l’impegno di far redigere lo studio di fattibilità consegnato poi alla Regione), i portavoce di Trenitalia e di Rfi hanno garantito che manterranno gli impegni presi. Il finanziamento da 9,5 milioni di euro per l’elettrificazione sarà anzi affiancato da quello da 27 milioni per la messa in sicurezza dell’intera tratta biellese, compreso il segmento verso Novara. Parte dei lavori sono già stati svolti, altri si concentreranno nella primavera-estate del 2018 e riguardano le strutture, i passaggi a livello e le massicciate che costeggiano la ferrovia.
E.P.