Sesia-Val Grande Geopark sotto “esame” per rimanere sito Unesco

Sesia-Val Grande Geopark sotto “esame” per rimanere sito Unesco
Pubblicato:
Aggiornato:

Si consolida il legame tra Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia e il Parco Nazionale  della Val Grande, per la gestione condivisa del Sesia-Val Grande Geopark. 
Il progetto del Geoparco è stato promosso dall'associazione geoturistica "Supervulcano Valsesia" onlus e dal Parco Nazionale Val Grande, ai quali dal 2016 si è aggiunto l'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia, mentre il coordinamento scientifico è curato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino. Il Geoparco si estende in un ambito geografico compreso tra il Monte Rosa ed il lago Maggiore, e comprende i territori della Valsesia, della Valsessera, delle Prealpi biellesi, della Val Strona, della Val Grande, della bassa Ossola e dell'alto Verbano. La superficie complessiva dell'area è pari a 2023 kmq con una popolazione di circa 170.000 abitanti. I comuni su cui si estende sono 89 su quattro province (Vercelli, Vco, Biella e Novara). 
In seguito all'inserimento del Geoparco, nell'ottobre del 2013, nella rete globale dei Geoparchi patrocinata dall'Unesco, e al riconoscimento ufficiale come Sito Unesco Global Geopark, nel novembre 2015, i due Enti Parco hanno recentemente stipulato un accordo di collaborazione per la gestione coordinata del sito. 
L'accordo tra le due amministrazioni disciplina lo svolgimento di attività di interesse comune in maniera coordinata ed è finalizzato a perseguire l'obiettivo di favorire la tutela, valorizzazione e promozione del territorio e la concreta attuazione dei programmi di gestione del Geoparco; inoltre prevede l'integrazione di personale tecnico con professionalità richieste dagli standard Unesco.
Lo staff sarà composto da un nucleo fisso che si identifica nei direttori dei due Enti e da uno variabile costituito da personale interno, in funzione dei programmi di attività da realizzare e in relazione alle competenze professionali possedute. 
Per il prossimo quadriennio la direzione tecnica sarà assunta dal direttore del Parco Nazionale della Val Grande, che metterà a disposizione la propria sede operativa; mentre le attività saranno gestite in maniera coordinata dai due Enti nell'ottica di diffondere il progetto del Geoparco all'interno dei rispettivi territori mediante iniziative, momenti formativi e di interscambio. 
In questo mese di agosto il Sesia-Val Grande Geopark è oggetto della visita di rivalidazione da parte dell'Unesco, che avviene a cadenza quadriennale in vista della riconferma. 
l.c.

Si consolida il legame tra Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia e il Parco Nazionale  della Val Grande, per la gestione condivisa del Sesia-Val Grande Geopark. 
Il progetto del Geoparco è stato promosso dall'associazione geoturistica "Supervulcano Valsesia" onlus e dal Parco Nazionale Val Grande, ai quali dal 2016 si è aggiunto l'Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia, mentre il coordinamento scientifico è curato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino. Il Geoparco si estende in un ambito geografico compreso tra il Monte Rosa ed il lago Maggiore, e comprende i territori della Valsesia, della Valsessera, delle Prealpi biellesi, della Val Strona, della Val Grande, della bassa Ossola e dell'alto Verbano. La superficie complessiva dell'area è pari a 2023 kmq con una popolazione di circa 170.000 abitanti. I comuni su cui si estende sono 89 su quattro province (Vercelli, Vco, Biella e Novara). 
In seguito all'inserimento del Geoparco, nell'ottobre del 2013, nella rete globale dei Geoparchi patrocinata dall'Unesco, e al riconoscimento ufficiale come Sito Unesco Global Geopark, nel novembre 2015, i due Enti Parco hanno recentemente stipulato un accordo di collaborazione per la gestione coordinata del sito. 
L'accordo tra le due amministrazioni disciplina lo svolgimento di attività di interesse comune in maniera coordinata ed è finalizzato a perseguire l'obiettivo di favorire la tutela, valorizzazione e promozione del territorio e la concreta attuazione dei programmi di gestione del Geoparco; inoltre prevede l'integrazione di personale tecnico con professionalità richieste dagli standard Unesco.
Lo staff sarà composto da un nucleo fisso che si identifica nei direttori dei due Enti e da uno variabile costituito da personale interno, in funzione dei programmi di attività da realizzare e in relazione alle competenze professionali possedute. 
Per il prossimo quadriennio la direzione tecnica sarà assunta dal direttore del Parco Nazionale della Val Grande, che metterà a disposizione la propria sede operativa; mentre le attività saranno gestite in maniera coordinata dai due Enti nell'ottica di diffondere il progetto del Geoparco all'interno dei rispettivi territori mediante iniziative, momenti formativi e di interscambio. 
In questo mese di agosto il Sesia-Val Grande Geopark è oggetto della visita di rivalidazione da parte dell'Unesco, che avviene a cadenza quadriennale in vista della riconferma. 
l.c.

Seguici sui nostri canali