Scuola: nomine al rush finale, un mese dopo

Scuola: nomine al rush finale, un mese dopo
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Sono state le più menzionate, in queste settimane di confusione che hanno costretto le dirigenze scolastiche locali e l’Ufficio Territoriale a uno sforzo mai compiuto prima, in risposta al “buco” di organici, venutosi a creare per l’enorme ritardo nell’ingranaggio organizzativo della riforma della “Buona Scuola”.

Tanto nominate e tanto attese, un mese dopo l’avvio delle lezioni, che hanno contato sugli studenti ma su molti meno docenti e Ata, le “nomine congiunte” sono finalmente realtà. È stato definito lunedì, infatti, il calendario di nomina degli insegnanti precari, dalle Graduatorie a Esaurimento, ormai in fase di svuotamento, e dalle Graduatorie di Istituto.

Si comincerà domani, venerdì 7 ottobre, alle ore 14.30, per le nomine di chi è inserito nelle GaE, per le scuole dell’infanzia e primarie, mentre alle 16 per le secondarie di primo e secondo grado (vale a dire, medie e superiori). Quindi si proseguirà martedì, 11 ottobre, alle ore 14.30, con le nomine dei docenti di infanzia e primaria dalle Graduatorie di Istituto di prima e seconda fascia.

Convocati anche gli aspiranti inseriti nelle GaE, ma che non erano (e non sono) presenti nelle Graduatorie di Istituto e che potranno scegliere il posto solo al termine delle operazioni. Le operazioni si concluderanno mercoledì, sempre dalle 14.30, con le nomine dei professori di medie e superiori da Graduatorie di Istituto di prima, seconda e terza fascia. Tutte le operazioni si terranno nell’aula magna dell’Iis “Q. Sella” di Biella, in via Rosselli 2.

Si chiude, così, nei prossimi giorni un periodo complicato per gli istituti locali, che hanno stretto i denti, in queste quattro settimane, per garantire comunque lo svolgimento dell’attività didattica: le nomine congiunte si sarebbero dovute tenere, come di consueto, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico, intorno al 10 di settembre.

Intanto, sono stati annunciati due scioperi nazionali: domani, venerdì, scenderanno in piazza studenti universitari e delle superiori. I docenti, invece, si preparano allo sciopero del 21 ottobre, indetto da Usb Unicobas e Usi.

Giovanna Boglietti

BIELLA - Sono state le più menzionate, in queste settimane di confusione che hanno costretto le dirigenze scolastiche locali e l’Ufficio Territoriale a uno sforzo mai compiuto prima, in risposta al “buco” di organici, venutosi a creare per l’enorme ritardo nell’ingranaggio organizzativo della riforma della “Buona Scuola”.

Tanto nominate e tanto attese, un mese dopo l’avvio delle lezioni, che hanno contato sugli studenti ma su molti meno docenti e Ata, le “nomine congiunte” sono finalmente realtà. È stato definito lunedì, infatti, il calendario di nomina degli insegnanti precari, dalle Graduatorie a Esaurimento, ormai in fase di svuotamento, e dalle Graduatorie di Istituto.

Si comincerà domani, venerdì 7 ottobre, alle ore 14.30, per le nomine di chi è inserito nelle GaE, per le scuole dell’infanzia e primarie, mentre alle 16 per le secondarie di primo e secondo grado (vale a dire, medie e superiori). Quindi si proseguirà martedì, 11 ottobre, alle ore 14.30, con le nomine dei docenti di infanzia e primaria dalle Graduatorie di Istituto di prima e seconda fascia.

Convocati anche gli aspiranti inseriti nelle GaE, ma che non erano (e non sono) presenti nelle Graduatorie di Istituto e che potranno scegliere il posto solo al termine delle operazioni. Le operazioni si concluderanno mercoledì, sempre dalle 14.30, con le nomine dei professori di medie e superiori da Graduatorie di Istituto di prima, seconda e terza fascia. Tutte le operazioni si terranno nell’aula magna dell’Iis “Q. Sella” di Biella, in via Rosselli 2.

Si chiude, così, nei prossimi giorni un periodo complicato per gli istituti locali, che hanno stretto i denti, in queste quattro settimane, per garantire comunque lo svolgimento dell’attività didattica: le nomine congiunte si sarebbero dovute tenere, come di consueto, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico, intorno al 10 di settembre.

Intanto, sono stati annunciati due scioperi nazionali: domani, venerdì, scenderanno in piazza studenti universitari e delle superiori. I docenti, invece, si preparano allo sciopero del 21 ottobre, indetto da Usb Unicobas e Usi.

Giovanna Boglietti

Seguici sui nostri canali