Scienze Applicate si apre al diritto

Scienze Applicate si apre al diritto
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Il liceo Scientifico opzione Scienze Applicate attivo all’Iis “Q. Sella” è risultato il percorso di studi più gettonato, dalla nuova tornata di iscrizioni. Già dall’anno scolastico in corso sta assumendo nuove caratteristiche: è stato, infatti, aperto un nuovo indirizzo, inserito nel Piano dell’offerta formativa dei prossimi tre anni. 

A spiegarlo la professoressa referente, Monica Sola, che sintetizza così l’iniziativa personale della scuola, nata su richiesta di diverse famiglie: «Gli studenti di Scienze Applicate arrivati in terza possono seguire ore di approfondimento su materie economico-giuridiche, che altrimenti non conoscerebbero. In tutto, gli allievi che hanno aderito per il momento sono 15 e frequentano le cinque sezioni di Scienze Applicate». L’orientamento economico-giuridico prevede due ore di lezione in più alla settimana, ritagliate in un pomeriggio. A fine anno, sarà interessato da una valutazione che verrà inserita in pagella e che, in base al voto definitivo di ogni studente, garantirà un certo numero di crediti, da sommare agli altri già accumulati. 

La prima “messa alla prova” di quanto si è cominciato ad approfondire non tarderà ad arrivare. I 15 ragazzi dell’Iti opzione Scienze Applicate partecipano all’edizione 2016 de “La tua idea di impresa”, concorso nazionale promosso da Confindustria con il patrocinio del Ministero e che vanta tra i partner la prestigiosa Luiss “Guido Carli” di Roma.

«Abbiamo gettato le prime basi dell’orientamento - racconta la professoressa Sola - Il concorso è, quindi, un esperimento che abbiamo portato avanti per impostare gli incontri in modo diverso. Ho lasciato ai ragazzi la possibilità di scegliere un prodotto interessante sul quale costruire l’idea di impresa: si sono orientati sulla sicurezza stradale e hanno messo a punto un dettagliato business plan, con tanto di video esplicativo, di un sensore per auto. Vale a dire, un apparecchio che rileva il respiro e, in base alla taratura impostata, impedisce l’accensione della macchina, se il guidatore ha un tasso di alcol superiore al consentito. Il progetto vuole rappresentare una campagna di sensibilizzazione rivolta ai neo-patentati in particolare, perché la maggior parte di incidenti coinvolge giovani tra i 18 e i 24 anni o chi era già stato fermato per guida in stato di ebbrezza». Il video è già stato inviato al concorso. Non resta che aspettare, intanto l’orientamento giuridico-economico, all’Iti, fa il suo nuovo corso. 

Gli studenti partecipanti: Emily Alessi, Martina Mazzariol, Lorenzo Pedoni, Lorenzo Rachi, Wagane Diame, Filippo Foglio Bonda, Alberto Carboneri, Giulia Morino Gallone, Francesco Pellicioli, Marco Perazzone, Francesco Prato, Luca Torti, Riccardo Barbera e Tommaso Lai.  

Giovanna Boglietti

BIELLA - Il liceo Scientifico opzione Scienze Applicate attivo all’Iis “Q. Sella” è risultato il percorso di studi più gettonato, dalla nuova tornata di iscrizioni. Già dall’anno scolastico in corso sta assumendo nuove caratteristiche: è stato, infatti, aperto un nuovo indirizzo, inserito nel Piano dell’offerta formativa dei prossimi tre anni. 

A spiegarlo la professoressa referente, Monica Sola, che sintetizza così l’iniziativa personale della scuola, nata su richiesta di diverse famiglie: «Gli studenti di Scienze Applicate arrivati in terza possono seguire ore di approfondimento su materie economico-giuridiche, che altrimenti non conoscerebbero. In tutto, gli allievi che hanno aderito per il momento sono 15 e frequentano le cinque sezioni di Scienze Applicate». L’orientamento economico-giuridico prevede due ore di lezione in più alla settimana, ritagliate in un pomeriggio. A fine anno, sarà interessato da una valutazione che verrà inserita in pagella e che, in base al voto definitivo di ogni studente, garantirà un certo numero di crediti, da sommare agli altri già accumulati. 

La prima “messa alla prova” di quanto si è cominciato ad approfondire non tarderà ad arrivare. I 15 ragazzi dell’Iti opzione Scienze Applicate partecipano all’edizione 2016 de “La tua idea di impresa”, concorso nazionale promosso da Confindustria con il patrocinio del Ministero e che vanta tra i partner la prestigiosa Luiss “Guido Carli” di Roma.

«Abbiamo gettato le prime basi dell’orientamento - racconta la professoressa Sola - Il concorso è, quindi, un esperimento che abbiamo portato avanti per impostare gli incontri in modo diverso. Ho lasciato ai ragazzi la possibilità di scegliere un prodotto interessante sul quale costruire l’idea di impresa: si sono orientati sulla sicurezza stradale e hanno messo a punto un dettagliato business plan, con tanto di video esplicativo, di un sensore per auto. Vale a dire, un apparecchio che rileva il respiro e, in base alla taratura impostata, impedisce l’accensione della macchina, se il guidatore ha un tasso di alcol superiore al consentito. Il progetto vuole rappresentare una campagna di sensibilizzazione rivolta ai neo-patentati in particolare, perché la maggior parte di incidenti coinvolge giovani tra i 18 e i 24 anni o chi era già stato fermato per guida in stato di ebbrezza». Il video è già stato inviato al concorso. Non resta che aspettare, intanto l’orientamento giuridico-economico, all’Iti, fa il suo nuovo corso. 

Gli studenti partecipanti: Emily Alessi, Martina Mazzariol, Lorenzo Pedoni, Lorenzo Rachi, Wagane Diame, Filippo Foglio Bonda, Alberto Carboneri, Giulia Morino Gallone, Francesco Pellicioli, Marco Perazzone, Francesco Prato, Luca Torti, Riccardo Barbera e Tommaso Lai.  

Giovanna Boglietti