Riscossione multe, bando da 3 milioni

Riscossione multe, bando da 3 milioni
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ stato ultimato proprio negli ultimi giorni del 2016 il bando per “la procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione complessiva degli atti di violazione al codice della strada e delle violazioni amministrative diverse da questo tipo di atti, inclusa ogni attività di riscossione ordinaria, compresa la riscossione coattiva, tramite ingiunzione fiscale, delle somme non incassate relative alle violazioni accertati dal corpo di polizia locale e da personale ausiliario”. «L’assegnazione del servizio - spiega l’assessore competente Stefano La Malfa - era già scaduta da un paio di anni e proseguiva in regime di proroga. Tra gli obiettivi che avevamo assegnato ai dirigenti c’era proprio l’emissione del nuovo bando che ora è arrivato». Attualmente il servizio a livello comunale di Biella è gestito da Ica. «L’esternalizzazione di questo sistema di riscossione - aggiunge poi La Malfa - è ormai di prassi in tutti i Comuni a livello italiano vista la complessità della gestione».

La scadenza della presentazione delle offerte è fissata per le 12 del 16 di febbraio, mentre l’apertura delle buste si terrà il 28 dello stesso mese. L’importo a base d’asta è di 3.284.200 euro, di cui 504.200 euro per il servizio codice della strada e 2.780.000 per la riscossione coattiva. Il prezzo a base d’asta è di 12 euro Iva esclusa a verbale. La percentuale di costo sul riscosso addebitabile al cittadino è pari al 12 per cento. Sia il prezzo offerto sia la percentuale sul riscosso dovranno essere, a pena esclusione, inferiori alla base d’asta. Sono escluse dal prezzo le spese di postalizzazione.

Enzo Panelli

E’ stato ultimato proprio negli ultimi giorni del 2016 il bando per “la procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione complessiva degli atti di violazione al codice della strada e delle violazioni amministrative diverse da questo tipo di atti, inclusa ogni attività di riscossione ordinaria, compresa la riscossione coattiva, tramite ingiunzione fiscale, delle somme non incassate relative alle violazioni accertati dal corpo di polizia locale e da personale ausiliario”. «L’assegnazione del servizio - spiega l’assessore competente Stefano La Malfa - era già scaduta da un paio di anni e proseguiva in regime di proroga. Tra gli obiettivi che avevamo assegnato ai dirigenti c’era proprio l’emissione del nuovo bando che ora è arrivato». Attualmente il servizio a livello comunale di Biella è gestito da Ica. «L’esternalizzazione di questo sistema di riscossione - aggiunge poi La Malfa - è ormai di prassi in tutti i Comuni a livello italiano vista la complessità della gestione».

La scadenza della presentazione delle offerte è fissata per le 12 del 16 di febbraio, mentre l’apertura delle buste si terrà il 28 dello stesso mese. L’importo a base d’asta è di 3.284.200 euro, di cui 504.200 euro per il servizio codice della strada e 2.780.000 per la riscossione coattiva. Il prezzo a base d’asta è di 12 euro Iva esclusa a verbale. La percentuale di costo sul riscosso addebitabile al cittadino è pari al 12 per cento. Sia il prezzo offerto sia la percentuale sul riscosso dovranno essere, a pena esclusione, inferiori alla base d’asta. Sono escluse dal prezzo le spese di postalizzazione.

Enzo Panelli

Seguici sui nostri canali