Riparte la stagione dei rifugi Cai

Tutto pronto per dare il via ad una nuova stagione per i rifugi di proprietà della sezione di Biella del Cai. Ecco i dettagli. Lo scorso fine settimana ha riaperto il rifugio Vittorio Sella al Lauson, 2588 mt., nell’omonimo alpeggio in Valnontey. Il rifugio, nell’incontaminato scenario del Parco del Gran Paradiso, con accesso da Cogne, resterà aperto ininterrottamente sino al 25 settembre quando si terrà la consueta festa di chiusura. Il 9 e 10 luglio sarà meta della gita sociale per festeggiare il 50° Anniversario della ricostruzione.
Domani, 2 giugno, riapre il rifugio Alfredo Rivetti alla Mologna Grande, 2150 mt., nell’alta valle del Cervo. Sabato 4 ci sarà la festa per l’avvio della stagione. Ricco il carnet di eventi. Immancabile la cena a base di erbe di montagna il 2 luglio, e la “bagna cauda in rifugio” il 6 agosto. Il 23 luglio, approfittando dell’assenza di luna si potrà ammirare il cielo stellato grazie ad un telescopio. Ormai sono tradizione poi i fuochi di Ferragosto. La chiusura è prevista per il 22 settembre.
Il 4 giugno è il turno del rifugio Coda ai Carisey, 2280 mt., sullo spartiacque tra la valle dell’Elvo e la alle del Lys. Ricco il calendario degli eventi. Il 15 ed il 16 luglio il rifugio sarà meta di due gare di corda in montagna. Il 15 con partenza da Lillianes, il 16 da Sordevolo con il 2° Trofeo Cesare Pedrazzo. La settimana dopo, il 23 luglio, si svolgerà la tradizionale festa con la messa da campo alle 11.30 e a seguire il pranzo. Il rifugio Coda è l’unico piemontese da cui negli anni è transitato il Tor des Geants. A giugno e a settembre il rifugio sarà aperto solo nei fine settimana mentre nei mesi di luglio e agosto l’apertura è continuata.
Più breve la stagione del rifugio Quintino Sella al Felix, 3585 mt, sul Monte Rosa. Il rifugio, uno dei più frequentati dagli alpinisti impegnati nelle più o meno difficili vie del gruppo del Monte Rosa, aprirà sabato 18 giugno e chiuderà l’11 settembre.
Tutto pronto per dare il via ad una nuova stagione per i rifugi di proprietà della sezione di Biella del Cai. Ecco i dettagli. Lo scorso fine settimana ha riaperto il rifugio Vittorio Sella al Lauson, 2588 mt., nell’omonimo alpeggio in Valnontey. Il rifugio, nell’incontaminato scenario del Parco del Gran Paradiso, con accesso da Cogne, resterà aperto ininterrottamente sino al 25 settembre quando si terrà la consueta festa di chiusura. Il 9 e 10 luglio sarà meta della gita sociale per festeggiare il 50° Anniversario della ricostruzione.
Domani, 2 giugno, riapre il rifugio Alfredo Rivetti alla Mologna Grande, 2150 mt., nell’alta valle del Cervo. Sabato 4 ci sarà la festa per l’avvio della stagione. Ricco il carnet di eventi. Immancabile la cena a base di erbe di montagna il 2 luglio, e la “bagna cauda in rifugio” il 6 agosto. Il 23 luglio, approfittando dell’assenza di luna si potrà ammirare il cielo stellato grazie ad un telescopio. Ormai sono tradizione poi i fuochi di Ferragosto. La chiusura è prevista per il 22 settembre.
Il 4 giugno è il turno del rifugio Coda ai Carisey, 2280 mt., sullo spartiacque tra la valle dell’Elvo e la alle del Lys. Ricco il calendario degli eventi. Il 15 ed il 16 luglio il rifugio sarà meta di due gare di corda in montagna. Il 15 con partenza da Lillianes, il 16 da Sordevolo con il 2° Trofeo Cesare Pedrazzo. La settimana dopo, il 23 luglio, si svolgerà la tradizionale festa con la messa da campo alle 11.30 e a seguire il pranzo. Il rifugio Coda è l’unico piemontese da cui negli anni è transitato il Tor des Geants. A giugno e a settembre il rifugio sarà aperto solo nei fine settimana mentre nei mesi di luglio e agosto l’apertura è continuata.
Più breve la stagione del rifugio Quintino Sella al Felix, 3585 mt, sul Monte Rosa. Il rifugio, uno dei più frequentati dagli alpinisti impegnati nelle più o meno difficili vie del gruppo del Monte Rosa, aprirà sabato 18 giugno e chiuderà l’11 settembre.