Prosegue senza sosta, benedetta da un clima che quest’estate ha voluto giocare la carta giusta, la stagione dei rifugi alpini. Nel Biellese le numerose strutture a disposizione lavorano a pieno ritmo. Ecco qui di seguito, riportato in modo schematico, il quadro generale delle aperture. Per ogni struttura si raccomanda comunque di far riferimento allo specifico sito web ed, eventualmente, di telefonare ai recapiti indicati.
Il rifugio escursionistico Alpe Pianetti di Graglia, in Valle Ingagna, resta a disposizione del pubblico per tutto il mese di agosto. Nel resto dell’anno le aperture sono previste nei fine settimana. Dieci i posti letto a disposizione: pernottamento in camerata a 15 euro. Info: 347-1210675.
Stagione nel vivo anche al rifugio Monte Barone all’alpe Ponasca, in Valsessera. La struttura resterà aperta sino al 30 novembre, offrendo 18 posti letto (10/20 euro a persona). Il gestore Davide Gioia è a disposizione al numero
347-9381377.
Sempre aperto, alle pendici del monte Mucrone, sopra Oropa, il rifugio Savoia, raggiungibile al numero 015-8495131, mentre è a disposizione degli escursionisti sino agli inizi di settembre anche il rifugio Capanna Renata al monte Camino (22 letti a disposizione: 20 euro per il pernottamento). Informazioni al 340-7636364.
Il rifugio Mombarone, in territorio di Graglia, resta aperto tutti i giorni per il mese di agosto. A settembre, apertura solo nei fine settimana. Qui sono 25 i posti letto a disposizione (18/20 euro a testa). Telefono: 324-6804922.
Prosegue a pieno ritmo anche la stagione del rifugio Piana del Ponte, in Alta Valsessera, che resta aperto dal giovedì alla domenica ad agosto e nei weekend nei mesi di settembre e ottobre, con i suoi 24 posti letto (15 euro a persona). Informazioni al 366-3976595.
A disposizione anche il rifugio Alfredo Rivetti, in località Mologna Grande, Valle Cervo: con i suoi 44 posti letto, sarà aperto tutti i giorni sino al prossimo 2 settembre. Info: 015-2476141.
Apertura tutti i giorni sino al 10 settembre, invece, al rifugio Delfo e Agostino Coda, in Alta Valle Elvo (Carisey). Cinquantuno i posti letto (13 euro in camerata), a disposizione del pubblico poi anche dall’11 al 30 settembre per i weekend. telefono: 015-2562405. Aperto, poi, tutti i giorni di agosto anche il rifugio Alpe Cavanna di Donato, che resta a disposizione negli altri periodi su prenotazione. Info: 348-3301032.
E prosegue senza sosta la stagione del rifugio Madonna della Neve alle Selle di Rosazza, aperto tutti i giorni sino al 15 ottobre con i suoi 15 posti letto (20 euro a testa)
347-7925111.
Il rifugio Rosazza, a due passi dalla stazione di monte della funivia di Oropa, resta aperto sino al 30 settembre (18 posti letto; 15/18 euro a testa). Telefono:
339-4602133.
L’Oasi Zegna offre invece ospitalità con il rifugio Monte Marca, aperto sino al 31 ottobre. Info: 015-744131.
Infine, il rifugio Lago della Vecchia: l’apertura sarà costante sino al 15 settembre. Venti i posti letto (12 euro). Il gestore Valeria Coda Zabetta è raggiungibile al numero 338-5027668.
Fonte dati: Atl Biella.
V.B.
Prosegue senza sosta, benedetta da un clima che quest’estate ha voluto giocare la carta giusta, la stagione dei rifugi alpini. Nel Biellese le numerose strutture a disposizione lavorano a pieno ritmo. Ecco qui di seguito, riportato in modo schematico, il quadro generale delle aperture. Per ogni struttura si raccomanda comunque di far riferimento allo specifico sito web ed, eventualmente, di telefonare ai recapiti indicati.
Il rifugio escursionistico Alpe Pianetti di Graglia, in Valle Ingagna, resta a disposizione del pubblico per tutto il mese di agosto. Nel resto dell’anno le aperture sono previste nei fine settimana. Dieci i posti letto a disposizione: pernottamento in camerata a 15 euro. Info: 347-1210675.
Stagione nel vivo anche al rifugio Monte Barone all’alpe Ponasca, in Valsessera. La struttura resterà aperta sino al 30 novembre, offrendo 18 posti letto (10/20 euro a persona). Il gestore Davide Gioia è a disposizione al numero
347-9381377.
Sempre aperto, alle pendici del monte Mucrone, sopra Oropa, il rifugio Savoia, raggiungibile al numero 015-8495131, mentre è a disposizione degli escursionisti sino agli inizi di settembre anche il rifugio Capanna Renata al monte Camino (22 letti a disposizione: 20 euro per il pernottamento). Informazioni al 340-7636364.
Il rifugio Mombarone, in territorio di Graglia, resta aperto tutti i giorni per il mese di agosto. A settembre, apertura solo nei fine settimana. Qui sono 25 i posti letto a disposizione (18/20 euro a testa). Telefono: 324-6804922.
Prosegue a pieno ritmo anche la stagione del rifugio Piana del Ponte, in Alta Valsessera, che resta aperto dal giovedì alla domenica ad agosto e nei weekend nei mesi di settembre e ottobre, con i suoi 24 posti letto (15 euro a persona). Informazioni al 366-3976595.
A disposizione anche il rifugio Alfredo Rivetti, in località Mologna Grande, Valle Cervo: con i suoi 44 posti letto, sarà aperto tutti i giorni sino al prossimo 2 settembre. Info: 015-2476141.
Apertura tutti i giorni sino al 10 settembre, invece, al rifugio Delfo e Agostino Coda, in Alta Valle Elvo (Carisey). Cinquantuno i posti letto (13 euro in camerata), a disposizione del pubblico poi anche dall’11 al 30 settembre per i weekend. telefono: 015-2562405. Aperto, poi, tutti i giorni di agosto anche il rifugio Alpe Cavanna di Donato, che resta a disposizione negli altri periodi su prenotazione. Info: 348-3301032.
E prosegue senza sosta la stagione del rifugio Madonna della Neve alle Selle di Rosazza, aperto tutti i giorni sino al 15 ottobre con i suoi 15 posti letto (20 euro a testa)
347-7925111.
Il rifugio Rosazza, a due passi dalla stazione di monte della funivia di Oropa, resta aperto sino al 30 settembre (18 posti letto; 15/18 euro a testa). Telefono:
339-4602133.
L’Oasi Zegna offre invece ospitalità con il rifugio Monte Marca, aperto sino al 31 ottobre. Info: 015-744131.
Infine, il rifugio Lago della Vecchia: l’apertura sarà costante sino al 15 settembre. Venti i posti letto (12 euro). Il gestore Valeria Coda Zabetta è raggiungibile al numero 338-5027668.
Fonte dati: Atl Biella.
V.B.