Referti esami? Direttamente all’Uib

Referti esami? Direttamente all’Uib
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - A partire dal prossimo mese, nella sede dell'Unione Industriale Biellese sarà attivo uno sportello sanitario al quale tutti gli associati e i loro dipendenti (oltre 15mila i potenziali utenti) potranno rivolgersi per richiedere la stampa dei referti degli esami di laboratorio, per ottenere il rilascio delle credenziali di accesso al fascicolo sanitario elettronico o la consegna di una copia della cartella clinica. L'accordo siglato dal direttore generale dell'Asl Bi, Gianni Bonelli, e dal direttore dell'Uib, Pier Francesco Corcione, si inserisce nell'ambito del “patto di sussidiarietà”, stretto lo scorso anno tra la direzione dell'Azienda sanitaria locale e le organizzazioni di categoria imprenditoriali biellesi (la prima a partire era stata la Cna).Rispetto al passato, però, la nuova convenzione presenta una parte innovativa: gli utenti Uib avranno la possibilità di prenotare visite specialistiche a pagamento alla tariffa agevolata di 75 euro e di vedersi applicato uno sconto del 15% sul prezzo praticato per l'attività libero professionale in ospedale (la cosiddetta “intramoenia”), anche se, in questo caso, non sarà possibile scegliere il professionista. La convenzione sarà attiva fin dal prossimo mese per gli ambulatori di cardiologia, chirurgia generale, ortopedia, dermatologia, psicologia clinica ospedaliera, pediatria, radioterapia, chirurgia vascolare, ostetricia, medicina riabilitativa, neurologia e radiologia. Per accedere al servizio basterà prenotarsi telefonando al numero verde 800-800812, comunicando uno specifico codice identificativo riservato all’Uib; ad esclusione delle prestazioni di radiologia, l'accesso sarà possibile anche senza prescrizione medica. Il paziente riceverà poi a casa la fattura, pagabile tramite bonifico bancario.«Le prestazioni - spiega il direttore generale dell'Asl Bi, Gianni Bonelli - verranno effettuate in orario “serale”, dalle 17 alle 20, e ciò permetterà di sfruttare spazi e tecnologie in modo più proficuo. Inoltre, questo accordo, potendo contare su un canale di prenotazione “dedicato”, contribuirà a snellire le liste d'attesa in ospedale». «Siamo profondamente convinti - afferma il direttore dell'Unione Industriale Biellese, Pier Francesco Corcione - che lo sviluppo del territorio passi attraverso una diversa formulazione e specificazione dei servizi. Essere vicini alle esigenze dei nostri associati, facilitare il loro rapporto con le istituzioni e i servizi pubblici, offrire prodotti sempre più personalizzati e distintivi è uno dei modi per realizzare “nei fatti” la nostra mission, che si ispira a tre valori fondamentali: identità, rappresentanza e servizi».R.E.B.

BIELLA - A partire dal prossimo mese, nella sede dell'Unione Industriale Biellese sarà attivo uno sportello sanitario al quale tutti gli associati e i loro dipendenti (oltre 15mila i potenziali utenti) potranno rivolgersi per richiedere la stampa dei referti degli esami di laboratorio, per ottenere il rilascio delle credenziali di accesso al fascicolo sanitario elettronico o la consegna di una copia della cartella clinica. L'accordo siglato dal direttore generale dell'Asl Bi, Gianni Bonelli, e dal direttore dell'Uib, Pier Francesco Corcione, si inserisce nell'ambito del “patto di sussidiarietà”, stretto lo scorso anno tra la direzione dell'Azienda sanitaria locale e le organizzazioni di categoria imprenditoriali biellesi (la prima a partire era stata la Cna).Rispetto al passato, però, la nuova convenzione presenta una parte innovativa: gli utenti Uib avranno la possibilità di prenotare visite specialistiche a pagamento alla tariffa agevolata di 75 euro e di vedersi applicato uno sconto del 15% sul prezzo praticato per l'attività libero professionale in ospedale (la cosiddetta “intramoenia”), anche se, in questo caso, non sarà possibile scegliere il professionista. La convenzione sarà attiva fin dal prossimo mese per gli ambulatori di cardiologia, chirurgia generale, ortopedia, dermatologia, psicologia clinica ospedaliera, pediatria, radioterapia, chirurgia vascolare, ostetricia, medicina riabilitativa, neurologia e radiologia. Per accedere al servizio basterà prenotarsi telefonando al numero verde 800-800812, comunicando uno specifico codice identificativo riservato all’Uib; ad esclusione delle prestazioni di radiologia, l'accesso sarà possibile anche senza prescrizione medica. Il paziente riceverà poi a casa la fattura, pagabile tramite bonifico bancario.«Le prestazioni - spiega il direttore generale dell'Asl Bi, Gianni Bonelli - verranno effettuate in orario “serale”, dalle 17 alle 20, e ciò permetterà di sfruttare spazi e tecnologie in modo più proficuo. Inoltre, questo accordo, potendo contare su un canale di prenotazione “dedicato”, contribuirà a snellire le liste d'attesa in ospedale». «Siamo profondamente convinti - afferma il direttore dell'Unione Industriale Biellese, Pier Francesco Corcione - che lo sviluppo del territorio passi attraverso una diversa formulazione e specificazione dei servizi. Essere vicini alle esigenze dei nostri associati, facilitare il loro rapporto con le istituzioni e i servizi pubblici, offrire prodotti sempre più personalizzati e distintivi è uno dei modi per realizzare “nei fatti” la nostra mission, che si ispira a tre valori fondamentali: identità, rappresentanza e servizi».R.E.B.