Pubblicato il bando per il rifacimento della funicolare

Pubblicato il bando per il rifacimento della funicolare
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - E’ stato pubblicato lunedi? in Gazzetta ufficiale il bando per l’assegnazione dei lavori per il rifacimento della funicolare di Biella. Un passaggio fondamentale per sbloccare l’intervento che iniziera? gia? nel 2017. L'opera, dal valore di 1,6 milioni di euro, prevede interventi sulle stazioni di monte e di valle, dove saranno eliminate le barriere architettoniche, nuove cabine dalle dimensioni adeguate alle norme e con un disegno che richiami la tradizione e la sostituzione dell'impianto di trazione con un motore da ascensore inclinato, una tecnologia simile a quella utilizzata da vent'anni per la Funicolare di Montmartre a Parigi.
L'ok della giunta era arrivato nelle settimane scorse e aveva dato il via alla pubblicazione del bando di gara e, al termine delle procedure per individuare l'impresa vincitrice che si occupera? dei lavori, l'impianto sara? chiuso per lasciare spazio al cantiere. Accadra? verosimilmente in primavera, prima quindi della scadenza della proroga al funzionamento firmata dai funzionari del Ministero, fissata al 25 maggio. Considerando gli otto mesi circa necessari per completare tutti gli interventi, la riapertura della Funicolare e? prevista intorno alla fine del 2017. Dal giorno dell'inaugurazione, secondo i progetti della giunta, per salire e scendere dal Piazzo non sara? piu? necessario pagare il biglietto. L'altro obiettivo dell'amministrazione e? di rendere la gestione meno onerosa rispetto ai 265mila euro pagati nel 2015.

BIELLA - E’ stato pubblicato lunedi? in Gazzetta ufficiale il bando per l’assegnazione dei lavori per il rifacimento della funicolare di Biella. Un passaggio fondamentale per sbloccare l’intervento che iniziera? gia? nel 2017. L'opera, dal valore di 1,6 milioni di euro, prevede interventi sulle stazioni di monte e di valle, dove saranno eliminate le barriere architettoniche, nuove cabine dalle dimensioni adeguate alle norme e con un disegno che richiami la tradizione e la sostituzione dell'impianto di trazione con un motore da ascensore inclinato, una tecnologia simile a quella utilizzata da vent'anni per la Funicolare di Montmartre a Parigi.
L'ok della giunta era arrivato nelle settimane scorse e aveva dato il via alla pubblicazione del bando di gara e, al termine delle procedure per individuare l'impresa vincitrice che si occupera? dei lavori, l'impianto sara? chiuso per lasciare spazio al cantiere. Accadra? verosimilmente in primavera, prima quindi della scadenza della proroga al funzionamento firmata dai funzionari del Ministero, fissata al 25 maggio. Considerando gli otto mesi circa necessari per completare tutti gli interventi, la riapertura della Funicolare e? prevista intorno alla fine del 2017. Dal giorno dell'inaugurazione, secondo i progetti della giunta, per salire e scendere dal Piazzo non sara? piu? necessario pagare il biglietto. L'altro obiettivo dell'amministrazione e? di rendere la gestione meno onerosa rispetto ai 265mila euro pagati nel 2015.

Seguici sui nostri canali