Prima “imbiancata” sulle montagne biellesi

Prima “imbiancata” sulle montagne biellesi
Pubblicato:
Aggiornato:

Estata solo una prima infarinata, ma sempre meglio di niente. Per chi attende premesse promettenti in vista della nuova stagione invernale, di certo una bella notizia. Nei giorni scorsi la prima neve ha imbiancato le cime del territorio, sino indicativamente alla quota di 1200 metri, regalando per la prima volta nellanno - dopo la lunga e calda estate - un aspetto invernale al territorio.

La neve e? stata frutto dellarrivo di una perturbazione atlantica, venerdì ieri sera. Una depressione che si e? posizionata sul Mediterraneo causando maltempo diffuso, e spingendo il Centro Funzionale di Arpa a confermare lallerta gialla per rischio idrogeologico (segno di possibili locali allagamenti e isolati fenomeni di versante) anche sul Biellese. La stessa Arpa venerdì faceva notare la vastita? della perturbazione, annunciando precipitazioni particolarmente intense a ridosso del settore appenninico e sul Verbano, in un quadro regionale completamente coinvolto dai fenomeni. La quota delle nevicate si e? portata venerdì pomeriggio ovunque al di sopra dei 2300-2500 m, con valori ancora intorno ai 1300 m sulle Alpi Marittime fino al primo pomeriggio. Le cime del Biellese, dunque, hanno visto la neve per lo piu? martedi?, quando la quota neve era piu? bassa: a Bielmonte il bianco ha ricoperto prati e piste sino alla zona del Piazzale, mentre a Oropa interessate sono state tutte le cime sino all’area del lago.

Le precipitazioni nevose, intensificatesi nel pomeriggio di martedi?, si sono attenuate nella serata e nella notte per poi riprendere con maggiore intensita? nelle ore prima dell'alba. Sui settori meridionali e su quelli settentrionali prealpini della regione sono state a carattere temporalesco anche con rovesci di neve e localmente grandine. La neve al suolo in prossimita? dei 2000 m di quota ha raggiunto i 25-35 cm con punte di 35- 45 cm alle quote piu? elevate nei settori sud-occi-dentali tra la Val Varaita e la Val di Susa.

Buone premesse di innevamento anche nelle stazioni sciistiche vicine al Biellese: imbiancato il Monterosa Ski (nei giorni scorsi la neve e? arrivata sino ad Alagna Valsesia, in paese) e soprattutto Cervinia, dove si stanno creando le migliori condizioni per lapertura prevista per il prossimo 22 ottobre. 

E’ stata solo una prima “infarinata”, ma sempre meglio di niente. Per chi attende premesse promettenti in vista della nuova stagione invernale, di certo una bella notizia. Nei giorni scorsi la prima neve ha imbiancato le cime del territorio, sino indicativamente alla quota di 1200 metri, regalando per la prima volta nell’anno - dopo la lunga e calda estate - un aspetto invernale al territorio.

La neve e? stata frutto dell’arrivo di una perturbazione atlantica, venerdì ieri sera. Una depressione che si e? posizionata sul Mediterraneo causando maltempo diffuso, e spingendo il Centro Funzionale di Arpa a confermare l’allerta gialla per rischio idrogeologico (segno di possibili locali allagamenti e isolati fenomeni di versante) anche sul Biellese. La stessa Arpa venerdì faceva notare la vastita? della perturbazione, annunciando precipitazioni particolarmente intense a ridosso del settore appenninico e sul Verbano, in un quadro regionale completamente coinvolto dai fenomeni. La quota delle nevicate si e? portata venerdì pomeriggio ovunque al di sopra dei 2300-2500 m, con valori ancora intorno ai 1300 m sulle Alpi Marittime fino al primo pomeriggio. Le cime del Biellese, dunque, hanno visto la neve per lo piu? martedi?, quando la quota neve era piu? bassa: a Bielmonte il bianco ha ricoperto prati e piste sino alla zona del Piazzale, mentre a Oropa interessate sono state tutte le cime sino all’area del lago.

Le precipitazioni nevose, intensificatesi nel pomeriggio di martedi?, si sono attenuate nella serata e nella notte per poi riprendere con maggiore intensita? nelle ore prima dell'alba. Sui settori meridionali e su quelli settentrionali prealpini della regione sono state a carattere temporalesco anche con rovesci di neve e localmente grandine. La neve al suolo in prossimita? dei 2000 m di quota ha raggiunto i 25-35 cm con punte di 35- 45 cm alle quote piu? elevate nei settori sud-occi-dentali tra la Val Varaita e la Val di Susa.

Buone premesse di innevamento anche nelle stazioni sciistiche vicine al Biellese: imbiancato il Monterosa Ski (nei giorni scorsi la neve e? arrivata sino ad Alagna Valsesia, in paese) e soprattutto Cervinia, dove si stanno creando le migliori condizioni per l’apertura prevista per il prossimo 22 ottobre. 

Seguici sui nostri canali