Presentato il nuovo Statuto comunale, tornano i consigli circoscrizionali

Presentato il nuovo Statuto comunale, tornano i consigli circoscrizionali
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Lunedì 20 marzo al Museo del Territorio è stata presentata la bozza del nuovo Statuto comunale. Il presidente del consiglio comunale Fabrizio Merlo ha introdotto i temi principali del documento, frutto di più di un anno di lavoro dei componenti del gruppo che ha elaborato la bozza. Insieme a lui, sono intervenuti i consiglieri comunali Amedeo Paraggio, che ha illustrato la prima parte dello Statuto, su disposizioni generali e ordinamento del Comune, Riccardo Bresciani che ha parlato delle forme di partecipazione e il vicesegretario generale del Comune Mauro Donini che ha parlato degli aspetti amministrativi.

Lo Statuto, come ha precisato Fabrizio Merlo, sarà come la "costituzione" del Comune, che sancirà principi generali che dovranno poi essere disciplinati da regolamenti più dettagliati. La novità più interessante è il ritorno dei consigli di quartiere, in una forma diversa rispetto a quelli aboliti per legge in passato. I compiti dei consigli di circoscrizione, gli ambiti di intervento e le modalità di elezione saranno stabiliti in un secondo tempo. Le porte sono ancora aperte per le proposte e le osservazioni dei cittadini. Per inviarle è possibile scrivere all'indirizzo mail affarigenerali@comune.biella.it.

Intanto è fissata per lunedì 27 marzo alle 20.30 nella sede dell'associazione genitori di Pavignano in via Rappis 11 la terza serata della giunta nei quartieri dedicata a Pavignano e Vaglio. Il programma è quello ormai consueto: sindaco e giunta terranno la riunione settimanale dell'esecutivo alle 19 - e a porte chiuse - per l'esame e l'approvazione delle delibere. Alle 20,30 seguirà l'incontro con gli abitanti dei due rioni, invitati a portare richieste, problemi e segnalazioni.

BIELLA - Lunedì 20 marzo al Museo del Territorio è stata presentata la bozza del nuovo Statuto comunale. Il presidente del consiglio comunale Fabrizio Merlo ha introdotto i temi principali del documento, frutto di più di un anno di lavoro dei componenti del gruppo che ha elaborato la bozza. Insieme a lui, sono intervenuti i consiglieri comunali Amedeo Paraggio, che ha illustrato la prima parte dello Statuto, su disposizioni generali e ordinamento del Comune, Riccardo Bresciani che ha parlato delle forme di partecipazione e il vicesegretario generale del Comune Mauro Donini che ha parlato degli aspetti amministrativi.

Lo Statuto, come ha precisato Fabrizio Merlo, sarà come la "costituzione" del Comune, che sancirà principi generali che dovranno poi essere disciplinati da regolamenti più dettagliati. La novità più interessante è il ritorno dei consigli di quartiere, in una forma diversa rispetto a quelli aboliti per legge in passato. I compiti dei consigli di circoscrizione, gli ambiti di intervento e le modalità di elezione saranno stabiliti in un secondo tempo. Le porte sono ancora aperte per le proposte e le osservazioni dei cittadini. Per inviarle è possibile scrivere all'indirizzo mail affarigenerali@comune.biella.it.

Intanto è fissata per lunedì 27 marzo alle 20.30 nella sede dell'associazione genitori di Pavignano in via Rappis 11 la terza serata della giunta nei quartieri dedicata a Pavignano e Vaglio. Il programma è quello ormai consueto: sindaco e giunta terranno la riunione settimanale dell'esecutivo alle 19 - e a porte chiuse - per l'esame e l'approvazione delle delibere. Alle 20,30 seguirà l'incontro con gli abitanti dei due rioni, invitati a portare richieste, problemi e segnalazioni.

Seguici sui nostri canali