Piazza Cisterna si fa salone ecologico

BIELLA - Si chiama “Natural.BI life”. È il nuovo evento incentrato sugli stili di vita naturali, organizzato dall’associazione “Noi del Piazzo”, per domenica - 25 settembre - e che prenderà il via nella cornice di Piazza Cisterna.
L’idea, spiegano gli organizzatori, «è quella di valorizzare e animare la ricchezza artistica e culturale del borgo storico del Piazzo con imprese, iniziative e progetti del territorio, biellese e non, che promuovano e diffondano stili di vita naturali e consapevoli, nel rispetto della natura e della salute dell’uomo, e modelli di economia più sostenibili e solidali, innovando le risorse e le eccellenze locali».
“Natural.Bi life” sarà luogo di incontro, ospiterà stand, laboratori, esposizioni e dimostrazioni disseminati lungo un percorso, all’interno di quattro aree tematiche che richiamano i quattro elementi: “Terra”, da qui nascono alimenti biologici e biodinamici, senza forzature (alimentazione sana e naturale); “Aria”, dove le fibre nobili come cotone, canapa, lino, lana grezza diventano abiti e accessori organici e di qualità (abbigliamento etico); “Acqua”, ovvero la cura del corpo e il benessere psicofisico, per ristabilire armonia ed equilibrio tra mente e corpo (benessere naturale); infine, “Fuoco”, come il legno e i materiali naturali per abitare la propria casa in modo ecologico (abitare sostenibile).
All’interno delle quattro sezioni, i visitatori potranno vivere un’esperienza di vita eco-sostenibile che sarà scandito da conferenze e laboratori nonché da prodotti biologici o a chilometro 0, vegetali e frutti antichi, alimenti artigianali (miele, formaggi, vino); oleoliti, oli essenziali, idrolati per il benessere del corpo. E poi da pratiche come yoga, pilates, reiki e shiatsu, riciclo creativo, bioedilizia.
Tra le realtà che interverranno, alcuni Presidi Slow Food, tra i quali l’azienda agricola Rosso Baietto (per il burro d’affioramento) e l’azienda agricola valdostana “Paysage a Manger”, coltivatori specie antiche e rare di patate di alta montagna. E poi la “Cascina degli eremiti”, che produce formaggi biologici, tra cui il maccagno certificato Bio in. Tra i partner del progetto, “Let eat be” della Fondazione Pistoletto, saranno presenti con frutta e verdura VegaGé, mentre “Bigood” proporrà i suoi catering biosolidali. “Orto Etico”, invece, promuove un orto nel quale si coltivano non solo ortaggi, ma anche il rispetto dell’ambiente e delle persone.
“I segreti delle Erbe” presenterà i suoi oli essenziali, idrolati e aromi coltivati e prodotti seconda natura. La onlus “Ti aiuto io” porterà a testimonianza il progetto “Il vino del sorriso” , recupero di un antico vitigno a opera di persone con disabilità. Lo “Yoga Center” di Biella, inoltre, terrà delle mini-lezioni gratuite, per rilassare il corpo e aprire la mente; mentre il centro olistico “AlfaOmega” proporrà uno shiatsu evoluto in cui mani, corpi ed energia si muovono come in un flusso d’acqua.
La Cooperativa “Edilcasa” presenterà il progetto “RiVITAbitare il Biellese”, una nuova concezione dell'abitare sostenibile ed ecologica.
In occasione della manifestazione, durante la giornata, saranno aperti e visitabili i palazzi del Piazzo che fanno parte della Rete Museale Biellese: Palazzo Gromo Losa e Palazzo Lamarmora.
Inoltre, verrà eccezionalmente aperta al pubblico la Sinagoga di Vicolo del Bellone 3, dalle 15 alle 18, con percorso guidato ogni 30 minuti.
R.E.B.
BIELLA - Si chiama “Natural.BI life”. È il nuovo evento incentrato sugli stili di vita naturali, organizzato dall’associazione “Noi del Piazzo”, per domenica - 25 settembre - e che prenderà il via nella cornice di Piazza Cisterna.
L’idea, spiegano gli organizzatori, «è quella di valorizzare e animare la ricchezza artistica e culturale del borgo storico del Piazzo con imprese, iniziative e progetti del territorio, biellese e non, che promuovano e diffondano stili di vita naturali e consapevoli, nel rispetto della natura e della salute dell’uomo, e modelli di economia più sostenibili e solidali, innovando le risorse e le eccellenze locali».
“Natural.Bi life” sarà luogo di incontro, ospiterà stand, laboratori, esposizioni e dimostrazioni disseminati lungo un percorso, all’interno di quattro aree tematiche che richiamano i quattro elementi: “Terra”, da qui nascono alimenti biologici e biodinamici, senza forzature (alimentazione sana e naturale); “Aria”, dove le fibre nobili come cotone, canapa, lino, lana grezza diventano abiti e accessori organici e di qualità (abbigliamento etico); “Acqua”, ovvero la cura del corpo e il benessere psicofisico, per ristabilire armonia ed equilibrio tra mente e corpo (benessere naturale); infine, “Fuoco”, come il legno e i materiali naturali per abitare la propria casa in modo ecologico (abitare sostenibile).
All’interno delle quattro sezioni, i visitatori potranno vivere un’esperienza di vita eco-sostenibile che sarà scandito da conferenze e laboratori nonché da prodotti biologici o a chilometro 0, vegetali e frutti antichi, alimenti artigianali (miele, formaggi, vino); oleoliti, oli essenziali, idrolati per il benessere del corpo. E poi da pratiche come yoga, pilates, reiki e shiatsu, riciclo creativo, bioedilizia.
Tra le realtà che interverranno, alcuni Presidi Slow Food, tra i quali l’azienda agricola Rosso Baietto (per il burro d’affioramento) e l’azienda agricola valdostana “Paysage a Manger”, coltivatori specie antiche e rare di patate di alta montagna. E poi la “Cascina degli eremiti”, che produce formaggi biologici, tra cui il maccagno certificato Bio in. Tra i partner del progetto, “Let eat be” della Fondazione Pistoletto, saranno presenti con frutta e verdura VegaGé, mentre “Bigood” proporrà i suoi catering biosolidali. “Orto Etico”, invece, promuove un orto nel quale si coltivano non solo ortaggi, ma anche il rispetto dell’ambiente e delle persone.
“I segreti delle Erbe” presenterà i suoi oli essenziali, idrolati e aromi coltivati e prodotti seconda natura. La onlus “Ti aiuto io” porterà a testimonianza il progetto “Il vino del sorriso” , recupero di un antico vitigno a opera di persone con disabilità. Lo “Yoga Center” di Biella, inoltre, terrà delle mini-lezioni gratuite, per rilassare il corpo e aprire la mente; mentre il centro olistico “AlfaOmega” proporrà uno shiatsu evoluto in cui mani, corpi ed energia si muovono come in un flusso d’acqua.
La Cooperativa “Edilcasa” presenterà il progetto “RiVITAbitare il Biellese”, una nuova concezione dell'abitare sostenibile ed ecologica.
In occasione della manifestazione, durante la giornata, saranno aperti e visitabili i palazzi del Piazzo che fanno parte della Rete Museale Biellese: Palazzo Gromo Losa e Palazzo Lamarmora.
Inoltre, verrà eccezionalmente aperta al pubblico la Sinagoga di Vicolo del Bellone 3, dalle 15 alle 18, con percorso guidato ogni 30 minuti.
R.E.B.