Piano rifiuti, un 2017 con risparmi

Piano rifiuti, un 2017 con risparmi
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Continua inesorabile la discesa dei costi di raccolta e smaltimento rifiuti in città. Oggi pomeriggio a Palazzo Oropa, durante il consiglio comunale il vicesindaco e assessore all’ambiente del Comune di Biella esporrà il nuovo piano finanziario per il 2017 che prevede una diminuzione dei costi dai 9 milioni del 2016 agli 8.696.000 euro di quest’anno. Il che avrà un impatto positivo sulle bollette che giungeranno il prossimo anno, con una diminuzione a carico delle utenze. «I minori costi che abbiamo concordato con Seab - spiega lo stesso Presa - arrivano nonostante un aumento dell’uno per cento del costo del personale, frutto del rinnovo contrattuale posto in essere. Una voce che pesa per 55mila euro in più. E’ stato poi anche aumentato il fondo di svalutazione crediti, che è stato portato a 800mila euro». 
A fronte di questi aumenti ci sono anche importanti risparmi. «Il primo - sottolinea Presa - è legato al minor conferimento di rifiuti in discarica e a un aumento del recupero della differenziata. Una voce che vale complessivamente 121.500 euro. Il secondo è invece dovuto al lavoro effettuato da Cosrab, il consorzio che si occupa della pianificazione delle politiche sui rifiuti, che ha rinegoziato i ricavi da differenziata con il Conai, il Consorzio nazionale che si occupa di questo. In questo caso avremo risparmi per 67mila euro. In più anche Seab ci ha messo del suo, andando a rivedere i costi di chiusura della discarica di Masserano, inizialmente calcolati su 8 milioni di euro. Ora siamo sotto ai quattro milioni ma gli interventi partiranno solamente nel futuro e questo ci consentirà di risparmiare altri 160mila euro nel piano finanziario 2017». 
Con questi risparmi le bollette saranno destinate a scendere. «Da giugno andremo anche a distribuire - annuncia Presa - 130 nuovi composter, per incrementare il compostaggio domestico, e 2.000 nuovi contenitori personalizzati da assegnare alle pluriutenze, ossia a quelle famiglie che vivono in condomini da sei a nove unità». Tutte strategie messe in campo per migliorare la raccolta differenziata in città. «Con il bilancio consuntivo 2016, inoltre - dice Presa - avremo un avanzo di 120mila euro che saranno destinati a un fondo di solidarietà per le persone che sono in difficoltà a pagare la bolletta rifiuti». Altro importante investimento, di 12.800 euro, arriva per il recupero crediti. Una somma che sarà messa a disposizione di Seab per implementare questo tipo di attività. «Abbiamo calcolato - conclude il vicesindaco - che due terzi di chi non paga è rappresentato da attività non domestiche». 
Enzo Panelli 

BIELLA - Continua inesorabile la discesa dei costi di raccolta e smaltimento rifiuti in città. Oggi pomeriggio a Palazzo Oropa, durante il consiglio comunale il vicesindaco e assessore all’ambiente del Comune di Biella esporrà il nuovo piano finanziario per il 2017 che prevede una diminuzione dei costi dai 9 milioni del 2016 agli 8.696.000 euro di quest’anno. Il che avrà un impatto positivo sulle bollette che giungeranno il prossimo anno, con una diminuzione a carico delle utenze. «I minori costi che abbiamo concordato con Seab - spiega lo stesso Presa - arrivano nonostante un aumento dell’uno per cento del costo del personale, frutto del rinnovo contrattuale posto in essere. Una voce che pesa per 55mila euro in più. E’ stato poi anche aumentato il fondo di svalutazione crediti, che è stato portato a 800mila euro». 
A fronte di questi aumenti ci sono anche importanti risparmi. «Il primo - sottolinea Presa - è legato al minor conferimento di rifiuti in discarica e a un aumento del recupero della differenziata. Una voce che vale complessivamente 121.500 euro. Il secondo è invece dovuto al lavoro effettuato da Cosrab, il consorzio che si occupa della pianificazione delle politiche sui rifiuti, che ha rinegoziato i ricavi da differenziata con il Conai, il Consorzio nazionale che si occupa di questo. In questo caso avremo risparmi per 67mila euro. In più anche Seab ci ha messo del suo, andando a rivedere i costi di chiusura della discarica di Masserano, inizialmente calcolati su 8 milioni di euro. Ora siamo sotto ai quattro milioni ma gli interventi partiranno solamente nel futuro e questo ci consentirà di risparmiare altri 160mila euro nel piano finanziario 2017». 
Con questi risparmi le bollette saranno destinate a scendere. «Da giugno andremo anche a distribuire - annuncia Presa - 130 nuovi composter, per incrementare il compostaggio domestico, e 2.000 nuovi contenitori personalizzati da assegnare alle pluriutenze, ossia a quelle famiglie che vivono in condomini da sei a nove unità». Tutte strategie messe in campo per migliorare la raccolta differenziata in città. «Con il bilancio consuntivo 2016, inoltre - dice Presa - avremo un avanzo di 120mila euro che saranno destinati a un fondo di solidarietà per le persone che sono in difficoltà a pagare la bolletta rifiuti». Altro importante investimento, di 12.800 euro, arriva per il recupero crediti. Una somma che sarà messa a disposizione di Seab per implementare questo tipo di attività. «Abbiamo calcolato - conclude il vicesindaco - che due terzi di chi non paga è rappresentato da attività non domestiche». 
Enzo Panelli