Outlet diffuso, Piacenza sbarca in centro

Outlet diffuso, Piacenza sbarca in centro
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - L’outlet diffuso in centro città si appresta a diventare reale. Il progetto, chiamato “In Biella Factory Stores”, sarà il primo “inner-city outlet” italiano. Lo annunciano l’Associazione “015 Biella”, promotrice del progetto, con il Comune  e la locale Atl, Agenzia di accoglienza e promozione Turistica del Biellese, che hanno sostenuto l’operazione, e Ros Retail Outlet Shopping. È ormai un conto alla rovescia, quello che accompagnerà la calata dell’outlet negli spazi del centro. Il primo passo sarà l’inaugurazione che si terrà domani, venerdì 25 novembre, del primo negozio dell’outlet: si tratta del factory store del marchio Piacenza 1733, icona nella produzione di tessuti e capi in cashmere.

"Il progetto “In Biella Factory Stores” - è la descrizione dei curatori di “015 Biella” - rientra all’interno di un programma più ampio di riqualificazione della città e del territorio biellese e rappresenta un modello di marketing innovativo di un distretto industriale già noto nel mondo per la sua abilità nel tessile di alta gamma".
La commercializzazione e gestione del progetto è stata affidata dall’Associazione “015 Biella” a Ros Retail Outlet Shopping, società internazionale specializzata nello sviluppo e gestione di progetti outlet, già ideatrice del modello “inner-city” sviluppato nel centro storico della cittadina tedesca di Bad Münstereifel, aperto nel 2014, dove l’outlet è realizzato lungo un percorso pedonale con oltre 40 negozi e parcheggi pubblici gratuiti.
Dal canto suo, l’Associazione “015 Biella” raggruppa progettisti, imprenditori e figure di spicco della città e ha riscosso consenso e adesioni tra marchi storici del tessile biellese e istituzioni.

Ora, è giunto il momento di vedere in cosa consisterà lo sviluppo di “In Biella Factory Stores”. Progetto che  - è stato fatto sapere - si articolerà in due momenti: la fase uno, ovvero l’apertura al pubblico, entro la primavera-estate 2017, di 30-35 negozi di abbigliamento, ai quali si affiancherà un’offerta enogastronomica. La seconda fase vedrà un ampliamento con altri 30-40 negozi, entro l’anno 2018.
Giovanna Boglietti

Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 24 novembre 2016

BIELLA - L’outlet diffuso in centro città si appresta a diventare reale. Il progetto, chiamato “In Biella Factory Stores”, sarà il primo “inner-city outlet” italiano. Lo annunciano l’Associazione “015 Biella”, promotrice del progetto, con il Comune  e la locale Atl, Agenzia di accoglienza e promozione Turistica del Biellese, che hanno sostenuto l’operazione, e Ros Retail Outlet Shopping. È ormai un conto alla rovescia, quello che accompagnerà la calata dell’outlet negli spazi del centro. Il primo passo sarà l’inaugurazione che si terrà domani, venerdì 25 novembre, del primo negozio dell’outlet: si tratta del factory store del marchio Piacenza 1733, icona nella produzione di tessuti e capi in cashmere.

"Il progetto “In Biella Factory Stores” - è la descrizione dei curatori di “015 Biella” - rientra all’interno di un programma più ampio di riqualificazione della città e del territorio biellese e rappresenta un modello di marketing innovativo di un distretto industriale già noto nel mondo per la sua abilità nel tessile di alta gamma".
La commercializzazione e gestione del progetto è stata affidata dall’Associazione “015 Biella” a Ros Retail Outlet Shopping, società internazionale specializzata nello sviluppo e gestione di progetti outlet, già ideatrice del modello “inner-city” sviluppato nel centro storico della cittadina tedesca di Bad Münstereifel, aperto nel 2014, dove l’outlet è realizzato lungo un percorso pedonale con oltre 40 negozi e parcheggi pubblici gratuiti.
Dal canto suo, l’Associazione “015 Biella” raggruppa progettisti, imprenditori e figure di spicco della città e ha riscosso consenso e adesioni tra marchi storici del tessile biellese e istituzioni.

Ora, è giunto il momento di vedere in cosa consisterà lo sviluppo di “In Biella Factory Stores”. Progetto che  - è stato fatto sapere - si articolerà in due momenti: la fase uno, ovvero l’apertura al pubblico, entro la primavera-estate 2017, di 30-35 negozi di abbigliamento, ai quali si affiancherà un’offerta enogastronomica. La seconda fase vedrà un ampliamento con altri 30-40 negozi, entro l’anno 2018.
Giovanna Boglietti

Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 24 novembre 2016

Seguici sui nostri canali