Mountain Wilderness: evento con il Cai Biella

Mountain Wilderness: evento con il Cai Biella
Pubblicato:
Aggiornato:

Trent'anni fa a Biella nasceva Mountain Wilderness, l'associazione internazionale che aveva e ha come obiettivo preservare l'autenticità dell'ambiente montano. Le premesse alla base della nascita dell'associazione, a cui aderirono i maggiori alpinisti dell'epoca, sono note come "Tesi di Biella". Il Cai di Biella, con la Fondazione Sella e un panel di altri attori, vuole ricordare quell'evento e proporre per l'autunno una serie di eventi che permettano di fare un bilancio sui primi trent'anni di Mountain Wilderness e che rinnovino le spinte propositive di chi vede nella montagna una importante risorsa per il futuro. Il primo di questi appuntamenti, un seminario per la stampa, avrà luogo sabato 23 settembre e sarà l'evento di apertura dei "Mucrone Days" 2017.  Programma:  ore 10 Funivie di Oropa. Con i relatori e l'accompagnamento del Cda della Fondazione Funivie e del rappresentate della Riserva Speciale Sacro Monte di Oropa si salirà al Monte Camino. Nel corso della mattinata, ospiti del rifugio Capanna Renata, si tratteranno gli argomenti: piccole stazioni di montagna a quote medio basse: quale futuro? Come indirizzare gli investimenti? Quale comunicazione efficace per raccontare queste realtà? Ore 15 Centro Convegni del Santuario di Oropa. Convegno della durata di tre ore e trenta. Tra i temi: 30 anni di Mountain Wilderness; raccontare la montagna: evitare il rischio di cadere negli stereotipi; la crisi della stampa di settore; stampa sociale: mezzo di promozione per una rapporto consapevole con la montagna; i cambiamenti climatici; la cronaca in montagna: responsabilità e divieti; testimonianze dei soccorritori di Rigopiano. A conclusione della giornata, aperto al pubblico, ci sarà la proiezione di alcuni documentari prodotti da Carlo Alberto Pinelli. Il documentarista, tra i protagonisti della nascita di Mountain Wilderness, illustrerà anche l'impegno umanitario dell'associazione. Ore 21 Oropa.

Info: 015 25551200.

Trent'anni fa a Biella nasceva Mountain Wilderness, l'associazione internazionale che aveva e ha come obiettivo preservare l'autenticità dell'ambiente montano. Le premesse alla base della nascita dell'associazione, a cui aderirono i maggiori alpinisti dell'epoca, sono note come "Tesi di Biella". Il Cai di Biella, con la Fondazione Sella e un panel di altri attori, vuole ricordare quell'evento e proporre per l'autunno una serie di eventi che permettano di fare un bilancio sui primi trent'anni di Mountain Wilderness e che rinnovino le spinte propositive di chi vede nella montagna una importante risorsa per il futuro. Il primo di questi appuntamenti, un seminario per la stampa, avrà luogo sabato 23 settembre e sarà l'evento di apertura dei "Mucrone Days" 2017.  Programma:  ore 10 Funivie di Oropa. Con i relatori e l'accompagnamento del Cda della Fondazione Funivie e del rappresentate della Riserva Speciale Sacro Monte di Oropa si salirà al Monte Camino. Nel corso della mattinata, ospiti del rifugio Capanna Renata, si tratteranno gli argomenti: piccole stazioni di montagna a quote medio basse: quale futuro? Come indirizzare gli investimenti? Quale comunicazione efficace per raccontare queste realtà? Ore 15 Centro Convegni del Santuario di Oropa. Convegno della durata di tre ore e trenta. Tra i temi: 30 anni di Mountain Wilderness; raccontare la montagna: evitare il rischio di cadere negli stereotipi; la crisi della stampa di settore; stampa sociale: mezzo di promozione per una rapporto consapevole con la montagna; i cambiamenti climatici; la cronaca in montagna: responsabilità e divieti; testimonianze dei soccorritori di Rigopiano. A conclusione della giornata, aperto al pubblico, ci sarà la proiezione di alcuni documentari prodotti da Carlo Alberto Pinelli. Il documentarista, tra i protagonisti della nascita di Mountain Wilderness, illustrerà anche l'impegno umanitario dell'associazione. Ore 21 Oropa.

Info: 015 25551200.

Seguici sui nostri canali