BIELLA - «I dati della mobilità interregionale relativi agli anni 2014 e 2015 confermano la tendenza già emersa negli anni precedenti, ovvero il saldo negativo fra mobilità attiva e mobilità passiva. E' un problema che come assessorato alla Sanità stiamo affrontando, insieme alle aziende sanitarie, con investimenti mirati ad aumentare la qualità delle nostre strutture ospedaliere e a rinnovare il parco tecnologico». Lo sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta rispondendo a un’interrogazione presentata in Consiglio regionale.
I dati sulla situazione di Biella erano stati forniti, insieme a quelli delle altre Asl, nei giorni scorsi dal Movimento 5 Stelle e si riferivano alle annualità in cui non era ancora in funzione il nuovo ospedale. Per quanto riguarda l’Asl di Biella, in particolare, la mobilità passiva era di 69 euro per abitante, leggermente al di sopra della media regionale, che è di 58 euro pro capite. Con l’apertura del nuovo ospedale il trend, come sottolineato a più riprese dall’Azienda sanitaria, si è invertito e si è assistito sia a un recupero della mobilità passiva, sia a un miglioramento sul fronte della mobilità attiva. Insomma, la struttura biellese è diventata decisamente più attrattiva rispetto agli anni passati. Per conoscere i dati precisi, però, sarà necessario attendere la certificazione ufficiale che arriverà più avanti.
E all'ospedale è stato un sabato pomeriggio di grandi emozioni per i bimbi della Pediatria grazie all'iniziativa a cura di Edilizia Acrobatica. I supereroi si sono calati dal tetto per poi incontrare direttamente i piccoli pazienti accompagnati da Mascia e Orso e Shrek e distribuendo regali a tutti.
Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola
BIELLA - «I dati della mobilità interregionale relativi agli anni 2014 e 2015 confermano la tendenza già emersa negli anni precedenti, ovvero il saldo negativo fra mobilità attiva e mobilità passiva. E' un problema che come assessorato alla Sanità stiamo affrontando, insieme alle aziende sanitarie, con investimenti mirati ad aumentare la qualità delle nostre strutture ospedaliere e a rinnovare il parco tecnologico». Lo sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta rispondendo a un’interrogazione presentata in Consiglio regionale.
I dati sulla situazione di Biella erano stati forniti, insieme a quelli delle altre Asl, nei giorni scorsi dal Movimento 5 Stelle e si riferivano alle annualità in cui non era ancora in funzione il nuovo ospedale. Per quanto riguarda l’Asl di Biella, in particolare, la mobilità passiva era di 69 euro per abitante, leggermente al di sopra della media regionale, che è di 58 euro pro capite. Con l’apertura del nuovo ospedale il trend, come sottolineato a più riprese dall’Azienda sanitaria, si è invertito e si è assistito sia a un recupero della mobilità passiva, sia a un miglioramento sul fronte della mobilità attiva. Insomma, la struttura biellese è diventata decisamente più attrattiva rispetto agli anni passati. Per conoscere i dati precisi, però, sarà necessario attendere la certificazione ufficiale che arriverà più avanti.
E all'ospedale è stato un sabato pomeriggio di grandi emozioni per i bimbi della Pediatria grazie all'iniziativa a cura di Edilizia Acrobatica. I supereroi si sono calati dal tetto per poi incontrare direttamente i piccoli pazienti accompagnati da Mascia e Orso e Shrek e distribuendo regali a tutti.
Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola