Miagliano e Sagliano sperimentano BarattArti

Con la giornata inaugurale di venerdì, ha preso il via BarattArti, l’arte scambiata tra Sagliano e Miagliano, confronto sperimentale tra paesi confinanti che si svolge questo finesettimana. L’associazione Culturale Teatro OZ, ha sede in Valle Cervo in Frazione Falletti a Sagliano Micca e per il terzo anno consecutivo propone le Residenze d’artista, presso la propria sede, per il 2015, in forze grazie al sostegno di associazioni quali Factory24, Amici della Lana e Storie di Piazza.
BarattArti vuole proporre incontri di conoscenza per scoprire persone e nuovi valori del territorio. A disposizione uno spazio, dei personaggi e delle persone, la possibilità per l’artista di raccontare la propria attività, e, per il pubblico, di apprendere nuove arti attraverso semplici sperimentazioni.
Tra gli ospiti: Stefano Sartorello, Franco Marassi, Fabio Banfo, Manuela Tamietti, Luisa Trompetto, Roberta Correale, Angela Pasqual Tosco, Riccardo Poma, Graziana Cappio, Roberto Ramella Pezza, Emilio Langhi, Linda Allegra e altri. La giornata di ieri si è svolta a Falletti mentre oggi si concluderà a Miagliano al Lanificio Botto.
Tra gli interpreti, il giovane fotografo Riccardo Poma e il suo blog “Vuoti a perdere”, esperienza e suggestioni di un blog fotografico molto apprezzato e conosciuto. Angela Pasqual Tosco originaria fallettese: i colori ad olio, materiali e tecniche. Stefano Sartorello scultore, vive a Sagliano, si occupa con passione del mondo delle miniature e realizza da anni preziosi e unici modellini di storia, animali e fantasy e molto conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Franco Marassi e gli oggetti di scena, esperienza di uno scenografo biellese. Roberto Ramella Pezza, esperienze di viaggi e di vita vissuta, stravaganze e foto. Graziana Cappio e la sua ricerca dedicata a Saint Jacques alias Pasqual Giacomo, eroe ottocentesco sconosciuto, nato a Falletti. Emilio Langhi e Linda Allegra: la filatura a mano. l’arte della lana e le sue curiosità.
Per il teatro: Fabio Banfo, regista milanese, Manuela Tamietti, regista biellese, Roberta Correale attrice biellese e Luisa Trompetto educAttrice, presenteranno la scuola di doppiaggio e di teatro adulti e la ScuDoBi (Scuola Doppiaggio Bimbi e Giovani) per l’anno scolastico 2015/2016.
Programma: oggi al Lanificio Botto, attività per giovani e famiglie h.15-18 partenze attività ogni ora; Scudobi (Scuola Doppiaggio Bimbi e Giovani) con Luisa Trompetto (piano terra); la bella lana con Wool Box, l’arte della lana e le sue curiosità (primo piano). Offerta libera. Info - 3472512850, info@teatrooz.it.
R.E.B.
Con la giornata inaugurale di venerdì, ha preso il via BarattArti, l’arte scambiata tra Sagliano e Miagliano, confronto sperimentale tra paesi confinanti che si svolge questo finesettimana. L’associazione Culturale Teatro OZ, ha sede in Valle Cervo in Frazione Falletti a Sagliano Micca e per il terzo anno consecutivo propone le Residenze d’artista, presso la propria sede, per il 2015, in forze grazie al sostegno di associazioni quali Factory24, Amici della Lana e Storie di Piazza.
BarattArti vuole proporre incontri di conoscenza per scoprire persone e nuovi valori del territorio. A disposizione uno spazio, dei personaggi e delle persone, la possibilità per l’artista di raccontare la propria attività, e, per il pubblico, di apprendere nuove arti attraverso semplici sperimentazioni.
Tra gli ospiti: Stefano Sartorello, Franco Marassi, Fabio Banfo, Manuela Tamietti, Luisa Trompetto, Roberta Correale, Angela Pasqual Tosco, Riccardo Poma, Graziana Cappio, Roberto Ramella Pezza, Emilio Langhi, Linda Allegra e altri. La giornata di ieri si è svolta a Falletti mentre oggi si concluderà a Miagliano al Lanificio Botto.
Tra gli interpreti, il giovane fotografo Riccardo Poma e il suo blog “Vuoti a perdere”, esperienza e suggestioni di un blog fotografico molto apprezzato e conosciuto. Angela Pasqual Tosco originaria fallettese: i colori ad olio, materiali e tecniche. Stefano Sartorello scultore, vive a Sagliano, si occupa con passione del mondo delle miniature e realizza da anni preziosi e unici modellini di storia, animali e fantasy e molto conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Franco Marassi e gli oggetti di scena, esperienza di uno scenografo biellese. Roberto Ramella Pezza, esperienze di viaggi e di vita vissuta, stravaganze e foto. Graziana Cappio e la sua ricerca dedicata a Saint Jacques alias Pasqual Giacomo, eroe ottocentesco sconosciuto, nato a Falletti. Emilio Langhi e Linda Allegra: la filatura a mano. l’arte della lana e le sue curiosità.
Per il teatro: Fabio Banfo, regista milanese, Manuela Tamietti, regista biellese, Roberta Correale attrice biellese e Luisa Trompetto educAttrice, presenteranno la scuola di doppiaggio e di teatro adulti e la ScuDoBi (Scuola Doppiaggio Bimbi e Giovani) per l’anno scolastico 2015/2016.
Programma: oggi al Lanificio Botto, attività per giovani e famiglie h.15-18 partenze attività ogni ora; Scudobi (Scuola Doppiaggio Bimbi e Giovani) con Luisa Trompetto (piano terra); la bella lana con Wool Box, l’arte della lana e le sue curiosità (primo piano). Offerta libera. Info - 3472512850, info@teatrooz.it.
R.E.B.