Lunedì partono i lavori sulla linea ferroviaria Biella-Santhià

BIELLA - Si parte dalla linea Biella-Santhià. Il piano di investimento per l’ammodernamento delle ferrovie che servono il Biellese ammonta a 27 milioni di euro e nei prossimi tre anni tirerà a nuovo, rendendole più sicure, sia la direttrice verso Santhià, sia quella verso Novara. Da lunedì si parte con il primo lotto di interventi che prevede un cantiere mobile nel tratto che va da Santhià fino a Salussola. I disagi per i pendolari, secondo Trenitalia, saranno comunque limitati perché gli interventi si concentreranno nelle ore notturne, in modo da evitare di bloccare i treni. Si procederà con un cantiere mobile della lunghezza di circa 2 chilometri. In corrispondenza di questo, i treni procederanno ad una velocità di 40 chilometri orari, ma il tutto non dovrebbe inficiare sul servizio. L’intervento servirà per il rifacimento della massicciata tra Santhià e Salussola e avrà, come detto, la durata di un mese.
Questo è solo il primo cantiere. Dopo un mese di lavori la situazione lungo la Biella-Santhià tornerà alla normalità, ma per poco tempo. Una seconda tranche dell’intervento, che prevede la sostituzione di rotaie e traversine partirà il 12 giugno per concludersi il 7 luglio, per poi riprendere a novembre. In questo caso il tratto interessato sarà quello di tutta la linea da Biella a Santhià.
Inoltre, con una nota Trenitalia comunica che fino al 31 marzo, per lavori di manutenzione tra le stazioni di Cossato e Rovasenda, i treni regionali della linea Novara-Biella potranno subire ritardi entro 5 minuti. Insomma, i lavori di ammodernamento che riguardano il Biellese, in attesa dell’arrivo del progetto legato all’elettrificazione della Biella-Santhià entrano finalmente nel vivo.
Enzo Panelli
Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 16 marzo 2017

BIELLA - Si parte dalla linea Biella-Santhià. Il piano di investimento per l’ammodernamento delle ferrovie che servono il Biellese ammonta a 27 milioni di euro e nei prossimi tre anni tirerà a nuovo, rendendole più sicure, sia la direttrice verso Santhià, sia quella verso Novara. Da lunedì si parte con il primo lotto di interventi che prevede un cantiere mobile nel tratto che va da Santhià fino a Salussola. I disagi per i pendolari, secondo Trenitalia, saranno comunque limitati perché gli interventi si concentreranno nelle ore notturne, in modo da evitare di bloccare i treni. Si procederà con un cantiere mobile della lunghezza di circa 2 chilometri. In corrispondenza di questo, i treni procederanno ad una velocità di 40 chilometri orari, ma il tutto non dovrebbe inficiare sul servizio. L’intervento servirà per il rifacimento della massicciata tra Santhià e Salussola e avrà, come detto, la durata di un mese.
Questo è solo il primo cantiere. Dopo un mese di lavori la situazione lungo la Biella-Santhià tornerà alla normalità, ma per poco tempo. Una seconda tranche dell’intervento, che prevede la sostituzione di rotaie e traversine partirà il 12 giugno per concludersi il 7 luglio, per poi riprendere a novembre. In questo caso il tratto interessato sarà quello di tutta la linea da Biella a Santhià.
Inoltre, con una nota Trenitalia comunica che fino al 31 marzo, per lavori di manutenzione tra le stazioni di Cossato e Rovasenda, i treni regionali della linea Novara-Biella potranno subire ritardi entro 5 minuti. Insomma, i lavori di ammodernamento che riguardano il Biellese, in attesa dell’arrivo del progetto legato all’elettrificazione della Biella-Santhià entrano finalmente nel vivo.
Enzo Panelli
Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 16 marzo 2017
