Le chiavi della città in mano al Gipin

Le chiavi della città in mano al Gipin
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Si apre sabato, con la consueta sfilata delle maschere in centro e la tradizionale cerimonia della consegna delle chiavi da parte del sindaco della città al Gipin, Carlo Serra, il carnevale di Biella. Il “Processo al Babi” si terrà martedì 9 febbraio, mentre domani sera, con lo spettacolo al teatro parrocchiale, partirà il Carnevale benefico chiavazzese. Domenica, sempre a Chiavazza, si terrà la grande sfilata dei carri allegorici e per il 7 febbraio è prevista la fagiolata dei record con la preparazione di oltre cento paioli di fumante fagiolata.

Si parte domani sera, con uno spettacolo a Chiavazza. Don Carlo Dezzuto, che ha firmato il testo, quest’anno si è ispirato alla celebre serie televisiva Ncis, con il Cucu nei panni di un arguto detective. Curerà la regia Max Gaggino.  Parteciperanno le ragazze della scuola di danza Intrecci d’arte Lamarmora. In scena: Franco Caucino, Elisa Baiolini, Francesca Gaggino, Paola Mercandino, Alessio Migliorati, Donatella Monteferrario, Salvatore La Terra, Claudio Perino, Sandra Prina Mello. Il teatro aprirà le porte alle 20,15, l’ingresso sarà come sempre gratuito.

Domenica 31 gennaio è prevista la sfilata a partire dalle 14. La fagiolata da record si terrà, invece, domenica 7 febbraio. La preparazione inizierà al mattino lungo via Firenze e dalle 14,  le razioni verranno distribuite fino ad esaurimento. Alle 14,30 in piazza XXV Aprile si svolgerà il carnevale dei bambini.

Chiuderà i festeggiamenti chiavazzesi, lunedì 8 febbraio alle 21,30 nel teatro parrocchiale, il tradizionale “Bal dal lunes”. La serata sarà allietata dalla musica e non mancherà, anche quest’anno, la favolosa spaghettata.

Nel pomeriggio di sabato 30 gennaio si svolgerà la gran sfilata lungo le vie della città con la consegna delle chiavi al Gipin Serra, alla sua prima uscita ufficiale da maschera della città. Grande appuntamento, la sera del 9 febbraio, con il processo al Babi, l’attesissimo spettacolo per la regia di Beppe Pellitteri che andrà in scena al teatro Sociale. 

Sabato 30 gennaio si terrà il carnevale dei bambini al Barazzetto, domenica, 31 gennaio, sempre al Barazzetto, la fagiolata benefica nel piazzale della chiesa. Fagiolata anche al Vernato, a partire dalle 14.30. Lunedì, 1 febbraio si festeggia con un aperitivo a Palazzo Boglietti, seguito da una serata danzante in maschera. 

Venerdì 5 e sabato 6 febbraio doppio appuntamento danzante al centro incontro del Vernato Thes. Domenica 7 febbraio si terrà una corsa in maschera rivolta alle famiglie con partenza dai giardini Zumaglini. Sempre domenica 7 febbraio è prevista la fagiolata al Vandorno e al Villaggio La Marmora il carnevale dei bambini. Lunedì 8 febbraio carnevale dei bambini al Vernato.  Le ultime fagiolate sono previste per domenica 14 al Piazzo e domenica 21 a Cossila. Il 21 e il 28 febbraio, rispettivamente al Vandorno e a Pavignano si terrà il carnevale dei bambini.

Shama Ciocchetti

BIELLA - Si apre sabato, con la consueta sfilata delle maschere in centro e la tradizionale cerimonia della consegna delle chiavi da parte del sindaco della città al Gipin, Carlo Serra, il carnevale di Biella. Il “Processo al Babi” si terrà martedì 9 febbraio, mentre domani sera, con lo spettacolo al teatro parrocchiale, partirà il Carnevale benefico chiavazzese. Domenica, sempre a Chiavazza, si terrà la grande sfilata dei carri allegorici e per il 7 febbraio è prevista la fagiolata dei record con la preparazione di oltre cento paioli di fumante fagiolata.

Si parte domani sera, con uno spettacolo a Chiavazza. Don Carlo Dezzuto, che ha firmato il testo, quest’anno si è ispirato alla celebre serie televisiva Ncis, con il Cucu nei panni di un arguto detective. Curerà la regia Max Gaggino.  Parteciperanno le ragazze della scuola di danza Intrecci d’arte Lamarmora. In scena: Franco Caucino, Elisa Baiolini, Francesca Gaggino, Paola Mercandino, Alessio Migliorati, Donatella Monteferrario, Salvatore La Terra, Claudio Perino, Sandra Prina Mello. Il teatro aprirà le porte alle 20,15, l’ingresso sarà come sempre gratuito.

Domenica 31 gennaio è prevista la sfilata a partire dalle 14. La fagiolata da record si terrà, invece, domenica 7 febbraio. La preparazione inizierà al mattino lungo via Firenze e dalle 14,  le razioni verranno distribuite fino ad esaurimento. Alle 14,30 in piazza XXV Aprile si svolgerà il carnevale dei bambini.

Chiuderà i festeggiamenti chiavazzesi, lunedì 8 febbraio alle 21,30 nel teatro parrocchiale, il tradizionale “Bal dal lunes”. La serata sarà allietata dalla musica e non mancherà, anche quest’anno, la favolosa spaghettata.

Nel pomeriggio di sabato 30 gennaio si svolgerà la gran sfilata lungo le vie della città con la consegna delle chiavi al Gipin Serra, alla sua prima uscita ufficiale da maschera della città. Grande appuntamento, la sera del 9 febbraio, con il processo al Babi, l’attesissimo spettacolo per la regia di Beppe Pellitteri che andrà in scena al teatro Sociale. 

Sabato 30 gennaio si terrà il carnevale dei bambini al Barazzetto, domenica, 31 gennaio, sempre al Barazzetto, la fagiolata benefica nel piazzale della chiesa. Fagiolata anche al Vernato, a partire dalle 14.30. Lunedì, 1 febbraio si festeggia con un aperitivo a Palazzo Boglietti, seguito da una serata danzante in maschera. 

Venerdì 5 e sabato 6 febbraio doppio appuntamento danzante al centro incontro del Vernato Thes. Domenica 7 febbraio si terrà una corsa in maschera rivolta alle famiglie con partenza dai giardini Zumaglini. Sempre domenica 7 febbraio è prevista la fagiolata al Vandorno e al Villaggio La Marmora il carnevale dei bambini. Lunedì 8 febbraio carnevale dei bambini al Vernato.  Le ultime fagiolate sono previste per domenica 14 al Piazzo e domenica 21 a Cossila. Il 21 e il 28 febbraio, rispettivamente al Vandorno e a Pavignano si terrà il carnevale dei bambini.

Shama Ciocchetti

SUGGERIMENTI PUBBLICITARI