L’agenda della gravidanza

L’agenda della gravidanza

 E’ in distribuzione nelle sedi dei consultori familiari dei distretti l’Agenda di Gravidanza aggiornata con nuove schede sui servizi offerti dall’Azienda Sanitaria di Biella. Aiutare la donna a vivere la gravidanza con serenità accompagnandola nel percorso che deve seguire dal momento del concepimento fino a quello della nascita del bambino, è l’obiettivo che l’Agenda di Gravidanza voluta dalla Regione Piemonte intende raggiungere. Mentre per gli Operatori Sanitari è la cartella sulla quale annotare i dati clinici della futura mamma e per la donna un punto di riferimento importante grazie alle numerose informazioni e consigli presenti, che migliorano l’assistenza.

È, poi, un mezzo utile alla collaborazione tra la donna e chi l’accompagna nel percorso nascita e, al tempo stesso, tra i servizi che erogano le cure. Viene consegnata dalle Ostetriche dell’Azienda Sanitaria di Biella a tutte le donne in gravidanza, anche se sono seguite da altre Strutture o Ginecologi privati. All’interno sono indicati tutti i servizi che l’Azienda Sanitaria mette a disposizione della mamma, nel pieno rispetto delle scelte personali: Consultori, Medici di Medicina Generale, Ambulatori specialistici, Laboratori di analisi, Servizi di ecografia e Punti nascita.

L’accesso è diretto, cioè senza bisogno di impegnativa del Medico curante, per i Consultori e i Punti nascita mentre per l’accesso agli Ambulatori specialistici ed ai Laboratori analisi è sempre necessaria l’impegnativa. Le prestazioni previste per il Percorso nascita sono suddivise in trimestri e corrispondono a quelle indicate nel profilo assistenziale per la Gravidanza Fisiologica concordato tra gli Operatori consultoriali e quelli Ospedalieri della Regione Piemonte. Sempre dentro all’Agenda di Gravidanza sono inserite le impegnative mutualistiche prestampate per gli esami di base mentre per  gli esami aggiuntivi, in caso di gravidanza a rischio, il Medico deve specificare il codice di esenzione.

Il diario clinico personale è poi arricchito dalle sezioni dedicate agli stili di vita in gravidanza, agli approfondimenti che riguardano lo screening prenatale, la fisiologia del travaglio e del parto od i primi giorni dopo la nascita e l’allattamento. L’ultima sezione è, invece, dedicata alla maternità ed ai diritti: il riconoscimento del bambino, i Provvedimenti regionali a favore della Famiglia, le opportunità per la conciliazione vita-lavoro.

L’agenda di gravidanza può essere ritirata per i residenti nel Distretto 1 a Biella in via Caraccio, 26 Piano Rialzato (sede “ex Inail” di fronte all’ospedale) con accesso diretto dal lunedì al giovedì dalle ore 13.30 alle 15.30 mentre per i residenti nel Distretto 2 il ritiro avviene previo appuntamento presso i consultori familiari di Cossato; Trivero (frazione Ponzone); Valle Mosso e Vigliano Biellese.