La Via Francigena e? nata nel Biellese

Pubblicato:
Aggiornato:

Si chiama “turismo lento” e sta prendendo sempre piu? piede anche tra i biellesi. E’ una filosofia di vita, prima ancora che di viaggio; promuove la qualita? e l’esperienza, contrapponendosi al turismo di massa, veloce e di consumo, che poco valorizza le tipicita? di un luogo. Addio, dunque, alle lunghe code in autostrada e ai caselli, sotto il sole cocente. Lo slow tourism (per usare il termine inglese) predilige lunghe escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura.

Uno degli itinerari piu? gettonati e? rappresentato dalla Via Francigena. Che oggi, piu? che mai, e? “made in Biella”. E non solo perche? parte del percorso attraversa il nostro territorio. Ha sede a Sala Biellese la societa? che si occupa di promuovere l’itinerario lungo l’antica via che nel medioevo univa Canterbury a Roma, fino ai porti della Puglia. SloWays, questo il suo nome, e? nata tre anni fa, nel 2014, come start-up (grazie al finanziamento del Gal Montagne Biellesi), da una costola di un’altra azienda, anch’essa biellese, Itineraria, che dal 2005 si occupa di tutta la parte tecnica della Via Francigena.

Deus ex machina di entrambe le realta? imprenditoriali e? Alberto Conte, 53 anni, originario del Milanese, ma da tempo residente a Roppolo («perche? mi sono innamorato della zona»).
Lara Bertolazzi

Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola 

Si chiama “turismo lento” e sta prendendo sempre piu? piede anche tra i biellesi. E’ una filosofia di vita, prima ancora che di viaggio; promuove la qualita? e l’esperienza, contrapponendosi al turismo di massa, veloce e di consumo, che poco valorizza le tipicita? di un luogo. Addio, dunque, alle lunghe code in autostrada e ai caselli, sotto il sole cocente. Lo slow tourism (per usare il termine inglese) predilige lunghe escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura.

Uno degli itinerari piu? gettonati e? rappresentato dalla Via Francigena. Che oggi, piu? che mai, e? “made in Biella”. E non solo perche? parte del percorso attraversa il nostro territorio. Ha sede a Sala Biellese la societa? che si occupa di promuovere l’itinerario lungo l’antica via che nel medioevo univa Canterbury a Roma, fino ai porti della Puglia. SloWays, questo il suo nome, e? nata tre anni fa, nel 2014, come start-up (grazie al finanziamento del Gal Montagne Biellesi), da una costola di un’altra azienda, anch’essa biellese, Itineraria, che dal 2005 si occupa di tutta la parte tecnica della Via Francigena.

Deus ex machina di entrambe le realta? imprenditoriali e? Alberto Conte, 53 anni, originario del Milanese, ma da tempo residente a Roppolo («perche? mi sono innamorato della zona»).
Lara Bertolazzi

Leggi di più sull'Eco di Biella in edicola 

Seguici sui nostri canali