La mostra “Viaggio” saluta con libri, gusto e ninne nanne
Come tutti i viaggi, anche il “Viaggio”, terminando, prepara a un altro. E così, la mostra “Viaggio. La scoperta di nuovi orizzonti” - ospitata a Palazzo Ferrero -, in vista del suo finissage, chiuderà i battenti all’insegna di un altro evento. O, meglio, di un fine settimana - il suo ultimo fine settimana, dall’8 all’11 settembre prossimi - ricco di eventi letterari, musicali ed enogastronomiciche, nei tre palazzi storici del Piazzo (Ferrero appunto, Gromo Losa e La Marmora), condurranno il pubblico sul filo dello stesso tema: il viaggio, chiaramente.
In cosa consisterà, allora, il finissage di “Viaggio”? Venerdì 8 a Palazzo Ferrero, alle ore 21, si terrà la proiezione del film “Il Sale della Terra”, documentario del 2014, che ritrae le opere del fotografo brasiliano Sebastião Salgado. La proiezione è compresa con il costo del biglietto d’ingresso alle mostre.
Sabato 9, sempre a Palazzo Ferrero; alle 17, laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 6 anni “Come vorrei fare come mamma e papà!”, a cura di Associazionedidee, in cui i bambini stenderanno parole, laveranno lettere e canteranno alfabeti. Costo: 5 euro a bambino. Numero minimo di partecipanti 10, info: 349-7252121.
Dalle 14 alle 18, laboratorio di scrittura di viaggio “Il viaggio e il suo racconto” di Claudio Visentin, a cura di libreria Giovannacci. Costo: 50 euro. Numero massimo di partecipanti 20. Info: 015-2522313.
Alle ore 17, incontro con proiezione “Viaggiare nei luoghi oscurati”, con Pietro Tarello, presidente Giornalisti di Viaggio Associati. L’incontro si concentra sui luoghi al momento inaccessibili, da visitare o esplorare.
Alle 17.45, presentazione del libro “Da Mao Zedong al secolo cinese” di Alberto Zola. Tema: la Cina e il significato della parola “modernizzare”.
Alle ore 18.30, presentazione del libro “Alla ricerca di don Chisciotte. Un viaggio nella Mancia” di Claudio Visentin, a cura della libreria Giovannacci.
Domenica 10, poi, a Palazzo La Marmora, alle 11.45, conferenza “Guglielmo Alberti, viaggio nel Magreb: fotografie e frammenti di viaggio”. Intervento di Francesco Alberti La Marmora e Elena Gallo.
Alle 12.30, brunch marocchino a cura di Raggio Verde. Costo: 18 euro a persona bevande escluse. Prenotazione obbligatoria: 349-7252121.
Alle 14.30, libri e musica con “Viaggi e miraggi, orizzonti letterari e musicali”, a cura di Note a Margine, progetto di Barbara Masoni e Stefano Minola. Tema: testi e musica legati al deserto.
Sempre domenica 10, ma a Palazzo Ferrero, alle 16, presentazione del libro “Io cammino da sola” di Alessandra Beltrame, a cura di libreria Giovannacci.
Alle 17, presentazione di due libri di Enrico Camanni, dedicati alle vette: “Storia delle Alpi” e “L’incanto del rifugio”. E alle 18 di un altro volume, “Le ricette del cammino verso Santiago de Compostela” di Bruno Scomparin. Un diario, otto racconti e ventotto ricette. Con degustazione: 10 euro a persona, prenotazione al 349-7252121.
Infine, lunedì 11, a Palazzo Gromo Losa, alle 21, giù il sipario con il concerto “Lullabies from the World”, per il Fondo Edo Tempia. Rassegna di ninne nanne del mondo, con Anna Ottertun, Ingrid Brännström, Maria Stellas e Sanna Källman.
Giovanna Boglietti
Come tutti i viaggi, anche il “Viaggio”, terminando, prepara a un altro. E così, la mostra “Viaggio. La scoperta di nuovi orizzonti” - ospitata a Palazzo Ferrero -, in vista del suo finissage, chiuderà i battenti all’insegna di un altro evento. O, meglio, di un fine settimana - il suo ultimo fine settimana, dall’8 all’11 settembre prossimi - ricco di eventi letterari, musicali ed enogastronomiciche, nei tre palazzi storici del Piazzo (Ferrero appunto, Gromo Losa e La Marmora), condurranno il pubblico sul filo dello stesso tema: il viaggio, chiaramente.
In cosa consisterà, allora, il finissage di “Viaggio”? Venerdì 8 a Palazzo Ferrero, alle ore 21, si terrà la proiezione del film “Il Sale della Terra”, documentario del 2014, che ritrae le opere del fotografo brasiliano Sebastião Salgado. La proiezione è compresa con il costo del biglietto d’ingresso alle mostre.
Sabato 9, sempre a Palazzo Ferrero; alle 17, laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 6 anni “Come vorrei fare come mamma e papà!”, a cura di Associazionedidee, in cui i bambini stenderanno parole, laveranno lettere e canteranno alfabeti. Costo: 5 euro a bambino. Numero minimo di partecipanti 10, info: 349-7252121.
Dalle 14 alle 18, laboratorio di scrittura di viaggio “Il viaggio e il suo racconto” di Claudio Visentin, a cura di libreria Giovannacci. Costo: 50 euro. Numero massimo di partecipanti 20. Info: 015-2522313.
Alle ore 17, incontro con proiezione “Viaggiare nei luoghi oscurati”, con Pietro Tarello, presidente Giornalisti di Viaggio Associati. L’incontro si concentra sui luoghi al momento inaccessibili, da visitare o esplorare.
Alle 17.45, presentazione del libro “Da Mao Zedong al secolo cinese” di Alberto Zola. Tema: la Cina e il significato della parola “modernizzare”.
Alle ore 18.30, presentazione del libro “Alla ricerca di don Chisciotte. Un viaggio nella Mancia” di Claudio Visentin, a cura della libreria Giovannacci.
Domenica 10, poi, a Palazzo La Marmora, alle 11.45, conferenza “Guglielmo Alberti, viaggio nel Magreb: fotografie e frammenti di viaggio”. Intervento di Francesco Alberti La Marmora e Elena Gallo.
Alle 12.30, brunch marocchino a cura di Raggio Verde. Costo: 18 euro a persona bevande escluse. Prenotazione obbligatoria: 349-7252121.
Alle 14.30, libri e musica con “Viaggi e miraggi, orizzonti letterari e musicali”, a cura di Note a Margine, progetto di Barbara Masoni e Stefano Minola. Tema: testi e musica legati al deserto.
Sempre domenica 10, ma a Palazzo Ferrero, alle 16, presentazione del libro “Io cammino da sola” di Alessandra Beltrame, a cura di libreria Giovannacci.
Alle 17, presentazione di due libri di Enrico Camanni, dedicati alle vette: “Storia delle Alpi” e “L’incanto del rifugio”. E alle 18 di un altro volume, “Le ricette del cammino verso Santiago de Compostela” di Bruno Scomparin. Un diario, otto racconti e ventotto ricette. Con degustazione: 10 euro a persona, prenotazione al 349-7252121.
Infine, lunedì 11, a Palazzo Gromo Losa, alle 21, giù il sipario con il concerto “Lullabies from the World”, per il Fondo Edo Tempia. Rassegna di ninne nanne del mondo, con Anna Ottertun, Ingrid Brännström, Maria Stellas e Sanna Källman.
Giovanna Boglietti