La Festa della Liberazione a Biella

BIELLA - Si svolgeranno come di consueto il 24 aprile le celebrazioni della festa della Liberazione a Biella. La data e? scelta perche? la citta? si libero? un giorno prima dall'oppressione nazifascista rispetto al resto del Nord Italia, con il ritiro delle truppe di occupazione che, prima della sera del 24 aprile 1945, diede il via alla grande festa nelle strade per l'incubo della guerra che si avvicinava alla fine. Il programma di lunedi? 24 aprile prevede due momenti. Il primo e? in piazza Monsignor Rossi, tra Battistero e Palazzo Oropa, alle 10. Le autorita?, le associazioni combattentistiche e d'arma e l'Anpi si raduneranno attorno alla lapide collocata davanti al municipio per la deposizione della corona d'alloro e per ascoltare le orazioni ufficiali del sindaco Marco Cavicchioli e di un rappresentante dell'Anpi provinciale. Alle 20,15 partira? da Villa Schneider (sede del comando SS a Biella e luogo di prigionia e tortura per i partigiani della provincia) la fiaccolata che percorrera? via Gramsci, via Italia, via Battistero, via Amendola, via Galliari per toccare i luoghi dei due eccidi, ovvero piazza Martiri della Liberta? (21 partigiani uccisi) e piazza San Giovanni Bosco dove morirono fucilati sei biellesi, il piu? giovane di 19 anni, il piu? vecchio di 55. Accompagnera? la celebrazione la banda musicale Giuseppe Verdi – Citta? di Biella.
BIELLA - Si svolgeranno come di consueto il 24 aprile le celebrazioni della festa della Liberazione a Biella. La data e? scelta perche? la citta? si libero? un giorno prima dall'oppressione nazifascista rispetto al resto del Nord Italia, con il ritiro delle truppe di occupazione che, prima della sera del 24 aprile 1945, diede il via alla grande festa nelle strade per l'incubo della guerra che si avvicinava alla fine. Il programma di lunedi? 24 aprile prevede due momenti. Il primo e? in piazza Monsignor Rossi, tra Battistero e Palazzo Oropa, alle 10. Le autorita?, le associazioni combattentistiche e d'arma e l'Anpi si raduneranno attorno alla lapide collocata davanti al municipio per la deposizione della corona d'alloro e per ascoltare le orazioni ufficiali del sindaco Marco Cavicchioli e di un rappresentante dell'Anpi provinciale. Alle 20,15 partira? da Villa Schneider (sede del comando SS a Biella e luogo di prigionia e tortura per i partigiani della provincia) la fiaccolata che percorrera? via Gramsci, via Italia, via Battistero, via Amendola, via Galliari per toccare i luoghi dei due eccidi, ovvero piazza Martiri della Liberta? (21 partigiani uccisi) e piazza San Giovanni Bosco dove morirono fucilati sei biellesi, il piu? giovane di 19 anni, il piu? vecchio di 55. Accompagnera? la celebrazione la banda musicale Giuseppe Verdi – Citta? di Biella.