Itinerario gastro-naturalistico sulla morena

Itinerario gastro-naturalistico sulla morena
Pubblicato:
Aggiornato:

Con l’arrivo della primavera un tuffo nella natura è d’obbligo. Il Comune di Roppolo e l’associazione Coltiviviamo ripropongono per domenica il “Buon Cammino”, un itinerario di interesse naturalistico e storico che si snoda lungo il versante della collina morenica che affaccia sul lago di Viverone. L’itinerario segue carrarecce, sentieri e, in minor misura, tratti asfaltati di strade secondarie immerse nella natura e poco frequentate.

L’anello è lungo 16 chilometri, ma si può agevolmente ridurre ad anelli più brevi. L’interesse ambientale è dettato da elementi di tipo: geologico perché si percorre il rilievo morenico edificato dal gigantesco ghiacciaio Balteo in periodo Quaternario. Naturalistico perché si raggiungono il lago di Bertignano e gli stagni di Roppolo, importanti siti di conservazione di rare specie vegetali e naturali tipiche delle aree umide. Paesaggistico dove il percorso offre suggestivi panorami della piana ove giace il lago di Viverone e dei terrazzi coltivati a vigna e frutteto per poi immergersi in boschi autoctoni di querce e castagni. Il valore storico è rappresentato da testimonianze di epoca preistorica, più tarde tracce dell’insediamento di popolazioni celtiche e longobarde, nonché più recenti segni della devozione popolare anche al limitare della via Francigena.

Il percorso inoltre, è stato fecondo laboratorio di un’esperienza di progettazione e pianificazione del territorio partecipata, poiché la comunità locale ha dato vita al progetto di recupero e valorizzazione turistica dell’area investendo in particolare sulla formazione e la remunerazione di persone disoccupate.

Itinerario adatto alle famiglie con 5 tappe sui siti storici, ad ogni postazione saranno proposti brevi spettacoli teatrali. Partenza dal parcheggio di via Roma angolo via Peverano. Apertura registrazioni alle 9, prima partenza alle 9.30. Partenze successive ogni 15 minuti fino alle 11.30. Durata del cammino 3 ore circa. Visita alle cantine del castello a partire dalle 13.30. Questa volta coinvolgeremo anche i produttori locali e, durante il percorso, saranno presenti guide che accompagneranno i visitatori. Il costo di partecipazione, 5 euro, servirà a creare un fondo per la manutenzione dei sentieri.

Seguici sui nostri canali