Altro

Inaugurata e benedetta la nuova statua

Inaugurata e benedetta la nuova statua
Altro Aggiornamento:

COSSATO - Sono iniziate domenica sera le solenni celebrazioni, in vista della festa patronale di Santa Maria Assunta di sabato 15 agosto. Prima dell’inizio della messa solenne delle 18, presieduta dal vescovo Gabriele Mana, che è stata concelebrata con il parroco don Fulvio Dettoma e fra Pasquale Allamano, ed erano affiancati dai diaconi Bruno Messetti e Renzo Raniero, è stata inaugurata e benedetta la statua della Madonna Assunta, che il vicario don Fulvio Dettoma aveva fatto realizzare, appositamente, da una ditta specializzata di Ortisei. La cosa si è resa possibile grazie alle quasi 300 offerte pervenute dai parrocchiani, dopo un appello in tal senso, lanciato appena un anno fa. La preziosa statua, alta circa 150 centimetri, è in prezioso legno di cirmolo e dotata di una specifica portantina per il trasporto processionale. Il peso complessivo è di circa 80 chili. Gli occhi sono di cristallo ed i colori tradizionali: il vestito rosso ed il manto blu. Madrina è Milla Cerrone in Lavino. La funzione è stata molto ben animata dal coro parrocchiale, diretto dal maestro Vitaliano Zambon. Erano presenti il sindaco Claudio Corradino con assessori e consiglieri, il comandante dei Carabinieri Alberto Menziola e quello della stazione Mauro Soldano e il deputato Roberto Simonetti. «Le offerte raccolte in eccedenza – ha dato notizia il vicario, dopo i più sentiti ringraziamenti ai benefattori, verranno ripartite fra le locali associazioni di volontariato che operano in campo sociale».

La novena. Inizierà giovedì e proseguirà fino a venerdì 14, con inizio alle 18, cui seguirà la consueta messa delle 18,30.Venerdì, alle 21, invece, in chiesa, ci sarà un’interessante e attesa conferenza, tenuta da Carlo Dezzuto sul tema: “Iconografia dell’Assunta nella storia dell’arte”. 

Le altre iniziative. Martedì 11 un incontro in chiesa, alle 21: Eleonora Perolini accompagnerà con l’arpa i testi mariani, declamati da Elisabetta Chiappa: venerdì 14 la processione per le vie del centro, con inizio alle 20,30, con la statua della Madonna Assunta; sabato 15, giorno della festa patronale, nel corso della messa ingresso della nuova priora, cui seguirà un rinfresco in piazza, offerto dai priori e, nel pomeriggio, rosario, vespri e messa serale. Domenica 16, festa di san Rocco: dopo la messa delle 10,30, in piazza, ci sarà la benedizione degli animali domestici, portati dai fedeli. Le celebrazioni si concluderanno domenica 23 alle 18, con l’inserimento, nel corso della messa, dei nominativi degli offerenti all’interno della nuova statua, che sarà poi collocata nella cappella a lei destinata: fra quella della Madonna di Oropa e quella di san Giuseppe lavoratore.

Franco Graziola


COSSATO - Sono iniziate domenica sera le solenni celebrazioni, in vista della festa patronale di Santa Maria Assunta di sabato 15 agosto. Prima dell’inizio della messa solenne delle 18, presieduta dal vescovo Gabriele Mana, che è stata concelebrata con il parroco don Fulvio Dettoma e fra Pasquale Allamano, ed erano affiancati dai diaconi Bruno Messetti e Renzo Raniero, è stata inaugurata e benedetta la statua della Madonna Assunta, che il vicario don Fulvio Dettoma aveva fatto realizzare, appositamente, da una ditta specializzata di Ortisei. La cosa si è resa possibile grazie alle quasi 300 offerte pervenute dai parrocchiani, dopo un appello in tal senso, lanciato appena un anno fa. La preziosa statua, alta circa 150 centimetri, è in prezioso legno di cirmolo e dotata di una specifica portantina per il trasporto processionale. Il peso complessivo è di circa 80 chili. Gli occhi sono di cristallo ed i colori tradizionali: il vestito rosso ed il manto blu. Madrina è Milla Cerrone in Lavino. La funzione è stata molto ben animata dal coro parrocchiale, diretto dal maestro Vitaliano Zambon. Erano presenti il sindaco Claudio Corradino con assessori e consiglieri, il comandante dei Carabinieri Alberto Menziola e quello della stazione Mauro Soldano e il deputato Roberto Simonetti. «Le offerte raccolte in eccedenza – ha dato notizia il vicario, dopo i più sentiti ringraziamenti ai benefattori, verranno ripartite fra le locali associazioni di volontariato che operano in campo sociale».

La novena. Inizierà giovedì e proseguirà fino a venerdì 14, con inizio alle 18, cui seguirà la consueta messa delle 18,30.Venerdì, alle 21, invece, in chiesa, ci sarà un’interessante e attesa conferenza, tenuta da Carlo Dezzuto sul tema: “Iconografia dell’Assunta nella storia dell’arte”. 

Le altre iniziative. Martedì 11 un incontro in chiesa, alle 21: Eleonora Perolini accompagnerà con l’arpa i testi mariani, declamati da Elisabetta Chiappa: venerdì 14 la processione per le vie del centro, con inizio alle 20,30, con la statua della Madonna Assunta; sabato 15, giorno della festa patronale, nel corso della messa ingresso della nuova priora, cui seguirà un rinfresco in piazza, offerto dai priori e, nel pomeriggio, rosario, vespri e messa serale. Domenica 16, festa di san Rocco: dopo la messa delle 10,30, in piazza, ci sarà la benedizione degli animali domestici, portati dai fedeli. Le celebrazioni si concluderanno domenica 23 alle 18, con l’inserimento, nel corso della messa, dei nominativi degli offerenti all’interno della nuova statua, che sarà poi collocata nella cappella a lei destinata: fra quella della Madonna di Oropa e quella di san Giuseppe lavoratore.

Franco Graziola


 

Seguici sui nostri canali