In un anno 101 incendi di bosco

In un anno 101 incendi di bosco
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono stati 101 gli incendi boschivi - da quelli di sterpaglie facili da spegnere a quello gigantesco che ha devastato una zona enorme in Valsessera, sopra alla diga delle Mischie - che hanno visto impegnati nel 2015 i volontari dell’Antincendi boschivi del Piemonte. I dati sono stati forniti dalla stessa associazione in seguito alle elezioni dei giorni scorsi che hanno visto riconfermato l’ispettore Rodolfo Gilardi alla guida dell’Aib anche per i prossimi quattro anni (vedere articolo in basso). L’anno appena trascorso è stato un anno molto impegnativo per i volontari anche per colpa di una siccità anomala. Le ore che sono servite per spegnere i 101 incendi sono state 2.113. I volontari impiegati sono stati 1.119. I mezzi impiegati hanno percorso 21.072 chilometri.

«All'attività di estinzione - spiega l’ispettore Gilardi - si è aggiunta inoltre l'attività di prevenzione, con pattugliamenti effettuati su tutto il territorio concordato con il Corpo Forestale dello Stato e il sottoscritto». Le ore di pattugliamento sono state 523 con 353 volontari e 1.492 ore totali. Sono stati usati 101 mezzi e percorsi 6.893 chilometri in punti prestabiliti. 

«I dati - ribadisce Gilardi - sono stati scaricati dal nostro portale dove ogni squadra mensilmente annota tutte le attività fatte che a sua volta vengono validate dai Comandanti Area».

Dal comunicato stampa si evince che obbiettivo per l'anno 2016, è quello di lavorare molto sulla prevenzione, territorio, scuole, corsi di aggiornamento. «Ulteriore obbiettivo - conclude l’ispettore provinciale - è quello di portare a termine la nostra sede provinciale sperando che l'aiuto economico di tutti ci porti alla fine dei lavori iniziati nel 2009».

V.Ca.

Sono stati 101 gli incendi boschivi - da quelli di sterpaglie facili da spegnere a quello gigantesco che ha devastato una zona enorme in Valsessera, sopra alla diga delle Mischie - che hanno visto impegnati nel 2015 i volontari dell’Antincendi boschivi del Piemonte. I dati sono stati forniti dalla stessa associazione in seguito alle elezioni dei giorni scorsi che hanno visto riconfermato l’ispettore Rodolfo Gilardi alla guida dell’Aib anche per i prossimi quattro anni (vedere articolo in basso). L’anno appena trascorso è stato un anno molto impegnativo per i volontari anche per colpa di una siccità anomala. Le ore che sono servite per spegnere i 101 incendi sono state 2.113. I volontari impiegati sono stati 1.119. I mezzi impiegati hanno percorso 21.072 chilometri.

«All'attività di estinzione - spiega l’ispettore Gilardi - si è aggiunta inoltre l'attività di prevenzione, con pattugliamenti effettuati su tutto il territorio concordato con il Corpo Forestale dello Stato e il sottoscritto». Le ore di pattugliamento sono state 523 con 353 volontari e 1.492 ore totali. Sono stati usati 101 mezzi e percorsi 6.893 chilometri in punti prestabiliti. 

«I dati - ribadisce Gilardi - sono stati scaricati dal nostro portale dove ogni squadra mensilmente annota tutte le attività fatte che a sua volta vengono validate dai Comandanti Area».

Dal comunicato stampa si evince che obbiettivo per l'anno 2016, è quello di lavorare molto sulla prevenzione, territorio, scuole, corsi di aggiornamento. «Ulteriore obbiettivo - conclude l’ispettore provinciale - è quello di portare a termine la nostra sede provinciale sperando che l'aiuto economico di tutti ci porti alla fine dei lavori iniziati nel 2009».

V.Ca.

 

Seguici sui nostri canali