Su il sipario sulla più giorni ribattezzata “Piedivallo Festival”. E di sipario si è trattato, nel vero senso della parola, dal momento che il primo appuntamento della rassegna ha portato in scena lo spettacolo e la recitazione.
L’apertura è, infatti, stata affidata al “Dinamo Festival”, sezione del “Piedicavallo Festival” rivolta a bambini e ragazzi dai tre ai dodici anni. Lunedì 24 luglio si è tenuto lo spettacolo di burattini “Mondo Musica”, che racconta le avventure dei fratelli Flì, Ghita e Tambù alle prese con Atropos, astuto e perfido personaggio sempre in agguato per distruggere Mondo Musica, e Igor suo “fido” assistente.
Sempre ai bambini sono rivolti gli altri tre eventi successivi: “Una storia a tempo di Jazz” ovvero il jazz raccontato ai più piccoli, sotto forma di spettacolo prodotto da Fondazione Aida domani (che si è svolto ieri al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo) e oggi, mercoledì 26 luglio, “Lo Spartito di Gaia”, laboratorio sui suoni per bambini previsto alle ore 15, nell’ex asilo Valz Comin di Montesinaro con l’artista sonoro ed educatore Fabio Battistetti.
Ancora, “Ascoltare i suoni” l’arte della liuteria spiegata ai più piccoli sarà il tema dell’incontro di giovedì 27 luglio alle 15, sempre all’ex Asilo Valz Comin di Montesinaro; protagonista il liutaio Maurizio Foti, la violinista Silvia Bontempi e il chitarrista Stefano Sanzogni. Gli eventi sono sempre a ingresso libero.
Da non dimenticare, per i golosi di ogni età, che venerdì 28, dalle 15 alle 18, sempre nell’ex asilo di Montesinaro, sarà la volta de “La macchina delle Caramelle”, laboratorio di degustazione di piccole dolcezze come caramelle, bonbon, zuccherini, gommose e fruttini d’altri tempi, con lo chef confettiere Valerio Angelino Catello.
Da sottolineare che oggi il “Piedicavallo Festival” si sposterà a Biella Piazzo, precisamente a Palazzo La Marmora, per unirsi al “FestivaLungo” con il concerto “Quadri di un’esposizione”. Si proseguirà, poi, sabato 29 luglio dalle 11 alle 12.45, al Tempio Valdese di Piedicavallo, con la prima lezione-concerto dei giovani talenti partecipanti alle masterclass di pianoforte e violoncello di Alessandro Commellato e Ulrike Hofmann.
A seguire, dalle 18.15 alle 20, al Rifugio Monte Marca di Bielmonte, sarà di scena il canto difonico tradizionale bulgaro dell’Abagar Quartet. Concerto che proseguirà, nella sua seconda parte, domenica 30, dalle ore 11.45 alle 13, ma al Tempio Valdese di Piedicavallo. L’ultimo giorno di luglio, lunedì 31, dalle 11 alle 12.45 ancora al Tempio Valdese, i giovani talenti musicali torneranno sul palco per un’altra lezione-concerto. Gli eventi del “Piedicavallo Festival” proseguiranno fino all’11 agosto per concludersi il 6 e 7 ottobre. Per informazioni
www.piedicavallofestival.com.
Si è aperto lunedì anche il ricco cartellone di eventi e iniziative alla Trappa di Sordevolo, che proseguiranno fino alla metà di agosto.
Si parte con “Le pietre, le mani, il paesaggio” ovvero il “Cantiere orizzontale”, un laboratorio aperto a chiunque desideri contribuire con le proprie mani alla cura del suo paesaggio.
Tema del 2017, l’ideazione e la realizzazione degli interventi di consolidamento e rigenerazione del rudere che accoglie i visitatori a monte del monastero.
La partecipazione è libera, nelle due settimane fino al 4 agosto, con la possibilità di fermarsi alla Trappa per l’intero periodo, per qualche giorno o anche per singole giornate (costo: 15 euro per l’adesione all’Associazione per l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e 10 euro per ogni pasto e per ogni pernottamento alla Foresteria).
L’invito a partecipare è rivolto, in particolar modo, a chi ha costruito, vissuto e mantenuto le terre terrazzate; ai giovani interessati alla loro cura, che può diventare una fonte di lavoro; ai residenti e ai nuovi abitanti orientati a un’attività legata alla gestione del territorio; a tutti coloro che scelgono di imparare a fare in prima persona ciò che è utile e necessario.
Il laboratorio vedrà inoltre la partecipazione degli artisti dell’associazione Urban Kintsugi (riparare con l’oro), autori della mostra ospitata nell’edificio nell’ambito di “Selvatica - Arte e natura in festival”.
Le iniziative proseguiranno domenica 30 luglio con la “Festa della Trappa”, con visite guidate all’edificio, alla mostra e ai lavori di rigenerazione del rudere, e la presentazione del libro di Giuseppe Silmo “Sordevolo e la sua storia. Un paese, una comunità, un’identità. Dai primordi all’Ottocento”.
Dal 7 al 12 agosto la Trappa ospiterà i ragazzi dagli 8 ai 13 anni per “Vacanza in natura 2017 - Gli antichi saperi della Trappa” (iscrizioni entro il 30 luglio): una suggestiva cornice naturale da esplorare, laboratori manuali alla riscoperta di arti e scienze dimenticate, giochi e racconti intorno al fuoco.
Il cartellone di eventi dell’estate alla Trappa di Sordevolo si chiuderà lunedì 14 agosto alle 18 con il concerto/spettacolo “Figurelle Orkestar”, seguito dalla cena (costo totale 25 euro).
Lara Bertolazzi
Giovanna Boglietti
Su il sipario sulla più giorni ribattezzata “Piedivallo Festival”. E di sipario si è trattato, nel vero senso della parola, dal momento che il primo appuntamento della rassegna ha portato in scena lo spettacolo e la recitazione.
L’apertura è, infatti, stata affidata al “Dinamo Festival”, sezione del “Piedicavallo Festival” rivolta a bambini e ragazzi dai tre ai dodici anni. Lunedì 24 luglio si è tenuto lo spettacolo di burattini “Mondo Musica”, che racconta le avventure dei fratelli Flì, Ghita e Tambù alle prese con Atropos, astuto e perfido personaggio sempre in agguato per distruggere Mondo Musica, e Igor suo “fido” assistente.
Sempre ai bambini sono rivolti gli altri tre eventi successivi: “Una storia a tempo di Jazz” ovvero il jazz raccontato ai più piccoli, sotto forma di spettacolo prodotto da Fondazione Aida domani (che si è svolto ieri al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo) e oggi, mercoledì 26 luglio, “Lo Spartito di Gaia”, laboratorio sui suoni per bambini previsto alle ore 15, nell’ex asilo Valz Comin di Montesinaro con l’artista sonoro ed educatore Fabio Battistetti.
Ancora, “Ascoltare i suoni” l’arte della liuteria spiegata ai più piccoli sarà il tema dell’incontro di giovedì 27 luglio alle 15, sempre all’ex Asilo Valz Comin di Montesinaro; protagonista il liutaio Maurizio Foti, la violinista Silvia Bontempi e il chitarrista Stefano Sanzogni. Gli eventi sono sempre a ingresso libero.
Da non dimenticare, per i golosi di ogni età, che venerdì 28, dalle 15 alle 18, sempre nell’ex asilo di Montesinaro, sarà la volta de “La macchina delle Caramelle”, laboratorio di degustazione di piccole dolcezze come caramelle, bonbon, zuccherini, gommose e fruttini d’altri tempi, con lo chef confettiere Valerio Angelino Catello.
Da sottolineare che oggi il “Piedicavallo Festival” si sposterà a Biella Piazzo, precisamente a Palazzo La Marmora, per unirsi al “FestivaLungo” con il concerto “Quadri di un’esposizione”. Si proseguirà, poi, sabato 29 luglio dalle 11 alle 12.45, al Tempio Valdese di Piedicavallo, con la prima lezione-concerto dei giovani talenti partecipanti alle masterclass di pianoforte e violoncello di Alessandro Commellato e Ulrike Hofmann.
A seguire, dalle 18.15 alle 20, al Rifugio Monte Marca di Bielmonte, sarà di scena il canto difonico tradizionale bulgaro dell’Abagar Quartet. Concerto che proseguirà, nella sua seconda parte, domenica 30, dalle ore 11.45 alle 13, ma al Tempio Valdese di Piedicavallo. L’ultimo giorno di luglio, lunedì 31, dalle 11 alle 12.45 ancora al Tempio Valdese, i giovani talenti musicali torneranno sul palco per un’altra lezione-concerto. Gli eventi del “Piedicavallo Festival” proseguiranno fino all’11 agosto per concludersi il 6 e 7 ottobre. Per informazioni
www.piedicavallofestival.com.
Si è aperto lunedì anche il ricco cartellone di eventi e iniziative alla Trappa di Sordevolo, che proseguiranno fino alla metà di agosto.
Si parte con “Le pietre, le mani, il paesaggio” ovvero il “Cantiere orizzontale”, un laboratorio aperto a chiunque desideri contribuire con le proprie mani alla cura del suo paesaggio.
Tema del 2017, l’ideazione e la realizzazione degli interventi di consolidamento e rigenerazione del rudere che accoglie i visitatori a monte del monastero.
La partecipazione è libera, nelle due settimane fino al 4 agosto, con la possibilità di fermarsi alla Trappa per l’intero periodo, per qualche giorno o anche per singole giornate (costo: 15 euro per l’adesione all’Associazione per l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e 10 euro per ogni pasto e per ogni pernottamento alla Foresteria).
L’invito a partecipare è rivolto, in particolar modo, a chi ha costruito, vissuto e mantenuto le terre terrazzate; ai giovani interessati alla loro cura, che può diventare una fonte di lavoro; ai residenti e ai nuovi abitanti orientati a un’attività legata alla gestione del territorio; a tutti coloro che scelgono di imparare a fare in prima persona ciò che è utile e necessario.
Il laboratorio vedrà inoltre la partecipazione degli artisti dell’associazione Urban Kintsugi (riparare con l’oro), autori della mostra ospitata nell’edificio nell’ambito di “Selvatica - Arte e natura in festival”.
Le iniziative proseguiranno domenica 30 luglio con la “Festa della Trappa”, con visite guidate all’edificio, alla mostra e ai lavori di rigenerazione del rudere, e la presentazione del libro di Giuseppe Silmo “Sordevolo e la sua storia. Un paese, una comunità, un’identità. Dai primordi all’Ottocento”.
Dal 7 al 12 agosto la Trappa ospiterà i ragazzi dagli 8 ai 13 anni per “Vacanza in natura 2017 - Gli antichi saperi della Trappa” (iscrizioni entro il 30 luglio): una suggestiva cornice naturale da esplorare, laboratori manuali alla riscoperta di arti e scienze dimenticate, giochi e racconti intorno al fuoco.
Il cartellone di eventi dell’estate alla Trappa di Sordevolo si chiuderà lunedì 14 agosto alle 18 con il concerto/spettacolo “Figurelle Orkestar”, seguito dalla cena (costo totale 25 euro).
Lara Bertolazzi
Giovanna Boglietti