Il parcheggio negli ex Boglietti blocca il piano triennale delle opere

Il parcheggio negli ex Boglietti blocca il piano triennale delle opere
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - I conti non tornano, almeno, non ancora. Il Pisu, ossia il Piano integrato di sviluppo urbano che ha contraddistinto l’attivita? del Comune di Biella negli anni scorsi e che ha portato, ad esempio, alla realizzazione della nuova biblioteca civica di piazza Curiel, solo per fare un esempio, non ha ancora trovato totale copertura dai fondi che l’Europa gira alla Regione Piemonte. Dei dieci milioni di euro che a Palazzo Oropa attendevano, ne sono arrivati infatti solamente 1,8. E questo scarso drenaggio di risorse sta mettendo in seria difficolta? il bilancio del Comune di Biella. Se a questo aspetto si somma anche il fatto che i lavori di realizzazione del nuovo parcheggio negli ex Boglietti proseguono ma non certo come da cronoprogramma, il gioco e? fatto. Perche? questa partita potrebbe portare ad una diminuzione dei trasferimenti al Comune per un milione e mezzo di euro se l’opera non sara? conclusa entro la fine di quest’anno.

Dopo i ricorsi e gli stopforzati l’intervento sta procedendo in maniera abbastanza spedita, tanto che la data di consegna dell’opera dovrebbe avvenire entro la fine del mese di agosto. Prudenzialmente, comunque, l’assessore al bilancio ha deciso di accantonare un milione e mezzo di euro, ossia la somma che si potrebbe perdere, andando a rivedere il piano triennale delle opere pubbliche. Si tratta dello slittamento di alcuni interventi dal 2017 al 2018. Sei mesi di ritardo circa sulla tabella di marcia che si era data l’amministrazione Cavicchioli che consentono di mettere in sicurezza i conti del Comune. La soglia di attenzione sui fondi del Pisu rimane sempre alta e i confronti, soprattutto con la Regione Piemonte, permanenti. Perche? in ballo c’e? il futuro della citta? e il bilancio di un ente che su quei fondi fa grande affidamento.

E.P.

BIELLA - I conti non tornano, almeno, non ancora. Il Pisu, ossia il Piano integrato di sviluppo urbano che ha contraddistinto l’attivita? del Comune di Biella negli anni scorsi e che ha portato, ad esempio, alla realizzazione della nuova biblioteca civica di piazza Curiel, solo per fare un esempio, non ha ancora trovato totale copertura dai fondi che l’Europa gira alla Regione Piemonte. Dei dieci milioni di euro che a Palazzo Oropa attendevano, ne sono arrivati infatti solamente 1,8. E questo scarso drenaggio di risorse sta mettendo in seria difficolta? il bilancio del Comune di Biella. Se a questo aspetto si somma anche il fatto che i lavori di realizzazione del nuovo parcheggio negli ex Boglietti proseguono ma non certo come da cronoprogramma, il gioco e? fatto. Perche? questa partita potrebbe portare ad una diminuzione dei trasferimenti al Comune per un milione e mezzo di euro se l’opera non sara? conclusa entro la fine di quest’anno.

Dopo i ricorsi e gli stopforzati l’intervento sta procedendo in maniera abbastanza spedita, tanto che la data di consegna dell’opera dovrebbe avvenire entro la fine del mese di agosto. Prudenzialmente, comunque, l’assessore al bilancio ha deciso di accantonare un milione e mezzo di euro, ossia la somma che si potrebbe perdere, andando a rivedere il piano triennale delle opere pubbliche. Si tratta dello slittamento di alcuni interventi dal 2017 al 2018. Sei mesi di ritardo circa sulla tabella di marcia che si era data l’amministrazione Cavicchioli che consentono di mettere in sicurezza i conti del Comune. La soglia di attenzione sui fondi del Pisu rimane sempre alta e i confronti, soprattutto con la Regione Piemonte, permanenti. Perche? in ballo c’e? il futuro della citta? e il bilancio di un ente che su quei fondi fa grande affidamento.

E.P.

Seguici sui nostri canali