Il nucleo della cometa Swan si è disintegrato, annullata l'osservazione
L'annuncio dell'Inaf, l'Istituto Nazionale di Astrofisica. L'Uba: "Ci dispiace tanto perché le comete hanno un fascino che non ha eguali".

"Game-over per la cometa Swan: il nucleo si è disintegrato prima del Perielio". A dare l'annuncio, nelle scorse ore, è stato il notiziario online dell'Inaf, l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Annullata, di conseguenza, l'osservazione in programma sabato da Bielmonte a cura dell'Uba, l'Unione Biellese Astrofili con sede a Occhieppo Inferiore.
"La cometa C/2025 F2 (Swan), che avrebbe dovuto raggiungere il Perielio il 1° maggio (oggi) alla distanza di circa 50 milioni di km dal Sole, non ce l'ha fatta. Il suo nucleo - riporta il notiziario - si è disintegrato e l’emissione di gas nello spazio si è ridotta drasticamente rispetto alle previsioni. Il risultato è che non ci sarà nessuna cometa sopra la soglia della visibilità a occhio nudo osservabile dopo il tramonto".
L'osservazione sarebbe stata complicata
Del resto, già nei giorni scorsi, l'Uba aveva messo in guardia tutti gli appassionati. "Non sarà facile catturare la cometa Swan", aveva annunciato, spiegando che "tanti sono gli ostacoli, a cominciare dal fatto che basterebbe uno strato di bassa umidità, perché si troverà bassissima sull'orizzonte, appena 11 gradi, sabato 3 maggio, nel momento della sua massima altezza, alla conseguente velocità del suo tramonto, trovandosi in direzione nord-ovest, seppure il giorno scelto consentirà di osservarla pochi minuti in più.
"E poi c'è il rischio, sempre presente, che "evapori" al passaggio attorno al Sole, imprevedibile fino all'ultimo momento". Cosa che è poi realmente successa.
D'altronde, "la disintegrazione di un nucleo cometario durante il passaggio al Perielio è un evento abbastanza comune, specialmente fra le comete di piccole dimensioni e quelle che fanno il passaggio per la prima volta", fa sapere l'Inaf.
Annullata la "caccia" alla cometa Swan a Bielmonte
La "caccia" alla cometa Swan organizzata dall'Unione Biellese Astrofili sabato 3 maggio dal Piazzale 2 di Bielmonte è stata pertanto annullata. "Peccato! Mi dispiace tanto perché le comete hanno un fascino particolare che non ha eguali", commenta Flavio Frassati dell'Uba.
Nella foto Inaf - Istituto Nazionale di Astrofisica, la cometa C/2025 F2 (Swan) ripresa il 6 aprile 2025 dagli astrofotografi Michael Jäger e Gerald Rhemann.