A 18 mesi dal debutto, “Biella in Transizione” ha portato allo sviluppo (con un lavoro che ha visto interagire Uib, Confindustria, Pointex, Smi e Euratex in stretta collaborazione con Fondazione Crb e Camera di Commercio di Biella) di 72 concreti progetti per un complessivo valore di 350 milioni di euro. Un “pacchetto” di iniziative di investimento (per il 40% da parte di privati) dalla cui attuazione potrebbe derivare il riposizionamento del sistema Biella. Sei i punti su cui punta l’ecosistema biellese per andare a caccia dei finanziamenti: istruzione, nuove start up, tessile, arte& turismo, food&beverage, salute&benessere. Cinque anni il tempo che si sono dati i promotori per andare a caccia dei fondi necessari per attuare tutte le linee guida di “Biella in transizione”. Il primo passo concreto potrebbe essere l’elettrificazione della Biella-Santhia?.
Giovanni Orso
Enzo Panelli
Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 26 gennaio 2017
A 18 mesi dal debutto, “Biella in Transizione” ha portato allo sviluppo (con un lavoro che ha visto interagire Uib, Confindustria, Pointex, Smi e Euratex in stretta collaborazione con Fondazione Crb e Camera di Commercio di Biella) di 72 concreti progetti per un complessivo valore di 350 milioni di euro. Un “pacchetto” di iniziative di investimento (per il 40% da parte di privati) dalla cui attuazione potrebbe derivare il riposizionamento del sistema Biella. Sei i punti su cui punta l’ecosistema biellese per andare a caccia dei finanziamenti: istruzione, nuove start up, tessile, arte& turismo, food&beverage, salute&benessere. Cinque anni il tempo che si sono dati i promotori per andare a caccia dei fondi necessari per attuare tutte le linee guida di “Biella in transizione”. Il primo passo concreto potrebbe essere l’elettrificazione della Biella-Santhia?.
Giovanni Orso
Enzo Panelli
Leggi di più sull'Eco di Biella di giovedì 26 gennaio 2017