Attività sul territorio

I Carabinieri fanno prevenzione contro le truffe agli anziani

I militari al mercato settimanale di Cavaglià hanno distribuito opuscoli con i consigli su come difendersi da potenziali truffatori.

I Carabinieri fanno prevenzione contro le truffe agli anziani
Pubblicato:

Per contrastare il fenomeno delle truffe e dei furti che colpiscono frequentemente le persone anziane, i Comandi di Stazione della provincia di Biella hanno avviato una serie di iniziative preventive rivolte a tutelare le potenziali vittime. Oltre ad un costante impulso alle indagini, i Carabinieri stanno intensificando l'attività informativa, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione più vulnerabile.

Le principali azioni intraprese

Fra le azioni intraprese dai militari v'è anche la distribuzione di volantini informativi realizzati con il contributo dei Comuni: i volantini sono stati diffusi in tutte le occasioni in cui i Carabinieri, anche durante i servizi esterni, entrano in contatto con cittadini anziani. Inoltre, il personale non si limita alla semplice distribuzione, ma spiega verbalmente il contenuto del materiale, cercando di fornire un supporto informativo diretto. Vi sono poi gli incontri pubblici con i cittadini: i Comandanti dei vari Comandi di Stazione partecipano ad incontri pubblici organizzati presso centri anziani, luoghi di aggregazione, parrocchie e comuni. Questi incontri hanno l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione locale sulle modalità di prevenzione e su come riconoscere i segnali di truffe o tentativi di raggiro.

20250213_prevenzione_truffe_anziani_volantinaggio_mercato_Cavaglià6
Foto 1 di 3
prevenzione truffe anziani
Foto 2 di 3
20250213_prevenzione_truffe_anziani_volantinaggio_mercato_Cavaglià
Foto 3 di 3

Prevenzione contro le truffe agli anziani

In quest’ambito, nella mattinata di ieri, 12 febbraio 2025, i Carabinieri della Stazione di Cavaglià, durante un servizio di pattuglia al mercato settimanale, hanno distribuito i citati opuscoli informativi, soffermandosi a dialogare con i cittadini e fornendo preziosi consigli su come difendersi da potenziali truffatori. L'iniziativa rientra in un programma di sensibilizzazione a lungo termine volto a proteggere gli anziani, una delle categorie più vulnerabili in tema di criminalità predatoria.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali