Habemus Papam: è Robert Francis Prevost
Eletto alla quarta votazione. Ha scelto il nome di Leone XIV

Habemus Papam: è Robert Francis Prevost (Usa). E' stato eletto oggi pomeriggio, giovedì 8 maggio 2025, alla quarta votazione. L'annuncio, attesissimo, è stato dato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti e, subito dopo, il nuovo Pontefice si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, accolto da una folla festante.
Per il suo Pontificato, il 267° successore di San Pietro ha scelto il nome di Leone XIV.
La fumata bianca è arrivata intorno alle 18.10.
"La pace sia con tutti voi"
"La pace sia con tutti voi". Queste le prime parole di Papa Leone XIV.
Nel suo lungo intervento ha ricordato il suo predecessore, Papa Francesco, ringraziandolo, e ha ringraziato i suoi confratelli, "che mi hanno scelto".
"Sono un figlio di Sant'Agostino", ha detto, prima di rivolgere un saluto speciale alla Chiesa di Roma, "una Chiesa che deve essere missionaria, che costruisce i ponti e che dialoga, sempre pronta a ricevere tutti coloro che hanno bisogno. Una Chiesa sinodale che cerca sempre la pace, la carità e cerca di essere vicina specialmente a coloro che soffrono".
Infine, prima della benedizione, Leone XIV ha chiesto di pregare insieme per la sua missione, per la Chiesa e per la pace nel mondo e ha recitato con i fedeli l'Ave Maria.
Chi è il primo Papa nordamericano
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana. È stato stretto collaboratore di Papa Francesco. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù (proprio al popolo peruviano si è rivolto in lingua spagnola per un breve saluto durante il suo intervento). Già prefetto del Dicastero per i vescovi, è stato creato cardinale nel 2023 da Papa Francesco. Considerato un progressista, è il primo Papa nordamericano.
Foto: diretta Rainews 24