Greenoil, Mottalciata si confronta
MOTTALCIATA - Sarà un confronto a 360 gradi, e soprattutto animato dalle voci di tutte le parti in gioco, quello in programma per giovedì 10 dicembre, alle 21, nella palestrina di Mottalciata. Come aveva annunciato sin dalle prime battute della vicenda, il sindaco Roberto
Vanzi ha infatti scelto di intraprendere la strada della massima trasparenza, in vista della conferenza dei servizi che il 14 dicembre dovrà esprimere un parere in merito al progetto di impianto per la produzione di biodiesel presentato dalla ditta lombarda Greenoil.
Data la delicatezza della materia e la necessità di conoscere a fondo costi e benefici dell’impianto, non solo per la salute della popolazione ma anche per il benessere del territorio, qui ancora in parte vocato all’agricoltura, la decisione è stata quella di dar voce pubblicamente a tutte le parti in causa, ascoltando ragioni e opponendo, dove necessario, eventuali critiche.
L’evento , che era stato fortemente sollecitato anche da Legambiente Biella, la quale fin da subito si era appellata all’amministrazione perché fosse garantito il coinvolgimento dei cittadini, nell’iter di valutazione, vedrà dunque confrontarsi davanti alla popolazione, alla presenza di sindaco e consiglieri comunali, da un lato i rappresentanti della Greenoil e, dall’altro, i membri del comitato “La salute innanzitutto”. Quest’ultimo, promosso da un gruppo di cittadini di Mottalciata, Castelletto Cervo, Cossato, e anche di altri Comuni biellesi, si è formato nelle scorse settimane non solo allo scopo di evidenziare le criticità del progetto, sulle quali è richiesta maggiore chiarezza, ma anche di sensibilizzare la cittadinanza e supportare le amministrazioni comunali di Mottalciata e dei comuni più prossimi con le risultanze di studi indipendenti.
Allo stesso comitato, poi si deve l’avvio anche di una raccolta firme per una petizione allo scopo di sollecitare le amministrazioni a valutare con attenzione tutti gli aspetti e le possibili problematiche dell’impianto, esprimendo ufficialmente un parere prima della Conferenza dei servizi del 14 dicembre.
Ma la volontà di agire nella massima trasparenza, coinvolgendo con ogni mezzo la popolazione, era già stata espressa chiaramente dal sindaco Vanzi sin dai primi giorni dopo la presentazione del progetto, sul quale l’amministrazione ha intanto proseguito approfondite indagini in merito alle emissioni in atmosfera, allo scopo di tutelare la salute pubblica. Non a caso, l’incontro di giovedì nasce proprio con l’intento – come chiarito dal primo cittadino - di «consultare anche i cittadini e gli altri componenti associativi della società civile» in vista dell’importante appuntamento di venerdì 11: il consiglio comunale che esprimerà l'atto di indirizzo al sindaco ai fini dell'espressione del parere nella conferenza dei servizi.
Veronica Balocco
MOTTALCIATA - Sarà un confronto a 360 gradi, e soprattutto animato dalle voci di tutte le parti in gioco, quello in programma per giovedì 10 dicembre, alle 21, nella palestrina di Mottalciata. Come aveva annunciato sin dalle prime battute della vicenda, il sindaco Roberto
Vanzi ha infatti scelto di intraprendere la strada della massima trasparenza, in vista della conferenza dei servizi che il 14 dicembre dovrà esprimere un parere in merito al progetto di impianto per la produzione di biodiesel presentato dalla ditta lombarda Greenoil.
Data la delicatezza della materia e la necessità di conoscere a fondo costi e benefici dell’impianto, non solo per la salute della popolazione ma anche per il benessere del territorio, qui ancora in parte vocato all’agricoltura, la decisione è stata quella di dar voce pubblicamente a tutte le parti in causa, ascoltando ragioni e opponendo, dove necessario, eventuali critiche.
L’evento , che era stato fortemente sollecitato anche da Legambiente Biella, la quale fin da subito si era appellata all’amministrazione perché fosse garantito il coinvolgimento dei cittadini, nell’iter di valutazione, vedrà dunque confrontarsi davanti alla popolazione, alla presenza di sindaco e consiglieri comunali, da un lato i rappresentanti della Greenoil e, dall’altro, i membri del comitato “La salute innanzitutto”. Quest’ultimo, promosso da un gruppo di cittadini di Mottalciata, Castelletto Cervo, Cossato, e anche di altri Comuni biellesi, si è formato nelle scorse settimane non solo allo scopo di evidenziare le criticità del progetto, sulle quali è richiesta maggiore chiarezza, ma anche di sensibilizzare la cittadinanza e supportare le amministrazioni comunali di Mottalciata e dei comuni più prossimi con le risultanze di studi indipendenti.
Allo stesso comitato, poi si deve l’avvio anche di una raccolta firme per una petizione allo scopo di sollecitare le amministrazioni a valutare con attenzione tutti gli aspetti e le possibili problematiche dell’impianto, esprimendo ufficialmente un parere prima della Conferenza dei servizi del 14 dicembre.
Ma la volontà di agire nella massima trasparenza, coinvolgendo con ogni mezzo la popolazione, era già stata espressa chiaramente dal sindaco Vanzi sin dai primi giorni dopo la presentazione del progetto, sul quale l’amministrazione ha intanto proseguito approfondite indagini in merito alle emissioni in atmosfera, allo scopo di tutelare la salute pubblica. Non a caso, l’incontro di giovedì nasce proprio con l’intento – come chiarito dal primo cittadino - di «consultare anche i cittadini e gli altri componenti associativi della società civile» in vista dell’importante appuntamento di venerdì 11: il consiglio comunale che esprimerà l'atto di indirizzo al sindaco ai fini dell'espressione del parere nella conferenza dei servizi.
Veronica Balocco