“Giovanni Bracco” in forze al Valli Biellesi
La scuderia sarà in gara domani con cinque equipaggi nella Regolarità Classica e ben quattordici nella specialità Regolarità Turistica.

E' ripresa appieno l'attività della Scuderia Giovanni Bracco di Biella. Lo scorso fine settimana sei equipaggi della scuderia hanno gareggiato, con buoni risultati, in due distinti appuntamenti: tre al Trofeo Foresti di Pralboino, in provincia di Brescia (Callegher-Brondolin su Fiat 1100 E del 1950, Vigna-Nicolini su Fiat 125 S del 1970 e Dellavedova-Mistretta su Triumph TR6 del 1970); altri tre al XXIX Memorial Castellotti di Lodi (Delpiano-Vigna su Porsche 356 Speedster AT1 1600 del 1956, Ostuni-Pivano su Fiat 124 Sport Spider del 1973 e Barazza-Barazza su A112 Abarth del 1975). Questo fine settimana, invece, la scuderia sarà presente in forze alla dodicesima edizione del Trofeo Valli Biellesi, terza prova del Cireas Aci Sport (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) e, per quanto riguarda la Regolarità Turistica, prima prova del Challenge Aci Biella di Regolarità Turistica.
Valli Biellesi: Regolarità Classica
Cinque gli equipaggi al via della Regolarità Classica. Il primo a partire sarà il "Driver A" Davide Callegher, in gara con la figlia Giorgia sulla Fiat 1100 E del 1950 (gruppo RC4, classe 1) numero 27.
A seguire prenderà il via, con il numero 41, il "Driver B" Giorgio Delpiano, in gara con Andrea Vigna sulla loro abituale Porsche 356 AT2 Coupé del 1959 (gruppo RC3, classe 1). Quindi Ferdinando Zaniboni e Giancarlo Brondolin, in gara con la Ford Mustang del 1965 (gruppo RC3, classe 3) numero 55.
Ancora, Simone Gonzino e Giuseppina Esposito gareggeranno con la Fiat 128 del 1971 (gruppo RC4, classe 1) numero 58; e infine, con il numero 59 entreranno in gara Pietro Barazza con il papà Giuseppe, su di una Autobianchi A 112 Abarth del 1975 (gruppo RC4, classe 1).
Valli Biellesi: Regolarità Turistica
Molto più numeroso il gruppo degli iscritti alla Regolarità Turistica del Biella Classic: ben quattordici equipaggi.
Con le insegne della "Giovanni Bracco" e il numero 105, i primi a partire saranno Roberto Danasino e Giuliana Ceria, in gara con la loro MG B del 1963 (gruppo 4).
Subito dopo, quindi con il numero 106, entreranno in gara Marco Mosca e Pietro Valz Cominet, in gara con una Fiat 600 D del 1964 (gruppo 4). Poche posizioni più dietro, con il numero 109, partiranno invece Marco Thiebat e Guido Oleari, su Fiat 124 Sport Coupé del 1967 (gruppo 5).
A seguire, con il 112, il tesoriere e il presidente della Bracco, Luigi Vigna e Filippo Vigna, sulla loro Porsche 911 del 1969 (gruppo 5); quindi, con il 113, il vicepresidente della Bracco, Alberto Dellavedova, in gara con Paolo Protta su di una Triumph TR 6 del 1970 (gruppo 5); poi l'ex rallista Giuseppe Lampo, in gara con Giacomo Tumiatti sulla Lancia Fulvia Coupé del 1970 (gruppo 5) numero 114.
Poche posizioni più dietro entrerà in gara un altro bel gruppo di "Brachetti": Carlo Passare e Fabrizio Roman partiranno, con il numero 118, sulla Porsche 2,4 S del 1972 (gruppo 6); a seguire, con il numero 119, Nicola Ostuni ed Emanuele Fantoni, in gara con una Fiat 124 Sport Spider del 1973 (gruppo 6); poi, con il numero 120, Carlo e Clara Costetti, al via su di una Innocenti Mini Cooper del 1973 (gruppo 6).
Qualche posizione più dietro, con il numero 128, entreranno invece in gara la "new entry" in scuderia Teresio Zola, in coppia con la moglie Silvana Massarenti sulla loro Autobianchi A 112 Abarth del 1978 (gruppo 7); a seguire, con il numero 130, gareggeranno Giuseppe Gianluigi Siena e Matilde Siena, su di un'altra Autobianchi A 112 Abarth del 1978 (gruppo 7); poi, con il numero 131, Pierluigi Bonardi e Lucio Ferrigo, sulla Fiat 131 Racing del 1980 (gruppo 7); con il numero 136, Guido Zanone e Guglielmo Barberis, in gara con una Porsche 911 Sc del 1981 (gruppo 7); e ancora, con il numero 142, Giuseppe Pivano e Giacomo Pivano, in gara con un'Alfa Romeo Spider del 1985 (gruppo 8).
"Siamo nuovamente il gruppo più numeroso - ha commentato il presidente, Filippo Vigna -, risultato di cui siamo sempre molto fieri!".
Il programma della gara
Divisa in due settori, la gara si correrà nella giornata di domani, sabato 29 marzo.
Al mattino i concorrenti partiranno da Biella (piazza Martiri) alle 9.30 per seguire un percorso che attraverserà la collina morenica della Serra e li porterà fino al Ristorante "La Schiavenza" per la pausa pranzo. Al pomeriggio gli equipaggi affronteranno il secondo settore, che terminerà, a partire dalle ore 16.15, in piazza Ermanno Angiono, a Cossato.
In totale i concorrenti percorreranno 188,07 chilometri con 65 prove cronometrate per quanto riguarda la Regolarità Classica e 35 per la Regolarità Turistica.

Nella foto grande l'equipaggio Gonzino-Esposito.