Giornate del Patrimonio: due giorni alla scoperta dei tesori biellesi

La Rete Museale Biellese parteciperà alle "Giornate Europee del Patrimonio" con due dei suoi siti più rappresentativi, ovvero il Palazzo dei Principi di Masserano e il Museo del Territorio di Biella.
Sabato 24 e domenica 25 il Polo Museale Masseranese aderirà infatti alle Giornate Europee del Patrimonio, organizzate come tutti gli anni dal Mibact e promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, compreso il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo. Sabato è in programma un'apertura straordinaria serale del Palazzo dei Principi dalle 20.00 alle 23.00 con possibilità di visita guidata (biglietto di ingresso al costo simbolico di 1€). Alle ore 21, invece, andrà in scena il concerto del pianista Giuliano Cucco, con lo show di chiusura della decima edizione del "Festival Pianistico e Cameristico Biellese", organizzato dall'Associazione musicale "Il Flauto di Pan". Il giorno seguente, apertura del sito con i soliti orari (10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00), mentre alle 15 si terrà una visita guidata tematica al Palazzo dei Principi, al Borgo medievale e alle principali chiese del paese legate alla storia dell'antico Principato.
Il Museo del Territorio Biellese, invece, in collaborazione con l’Associazione “VermognoVive”, organizza domenica dalle 15 alle 18.30 l’iniziativa"Prezioso come l'oro", con un percorso (visita guidata e laboratorio di coniatura delle monete) dedicato ai reperti provenienti dalla Bessa. L’antica miniera, già occupata dai Salassi e poi dai Romani, ha restituito molti oggetti che raccontano non solo l’eredità celtica delle popolazioni che vivevano in loco, ma anche il passaggio alle abitudini romane: ornamenti, vasellame, lucerne e monete che, nel raccontare la loro storia, permettono di riviverne il passato. La visita sarà propedeutica al laboratorio per le famiglie in cui grandi e piccini si cimenteranno nella riproduzione di una moneta romana, sperimentando l’antica tecnica del conio. Per quanto concerne i costi, l'ingresso sarà gratuito domenica, invece il sabato la visita guidata costerà 2€, mentre partecipare sia alla visita sia al laboratorio costerà 5€. Per prendere parte all'iniziativa è obbligatoria la prenotazione entro le 12 di venerdì, telefonando allo 015.2529345.
La Rete Museale Biellese parteciperà alle "Giornate Europee del Patrimonio" con due dei suoi siti più rappresentativi, ovvero il Palazzo dei Principi di Masserano e il Museo del Territorio di Biella.
Sabato 24 e domenica 25 il Polo Museale Masseranese aderirà infatti alle Giornate Europee del Patrimonio, organizzate come tutti gli anni dal Mibact e promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, compreso il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo. Sabato è in programma un'apertura straordinaria serale del Palazzo dei Principi dalle 20.00 alle 23.00 con possibilità di visita guidata (biglietto di ingresso al costo simbolico di 1€). Alle ore 21, invece, andrà in scena il concerto del pianista Giuliano Cucco, con lo show di chiusura della decima edizione del "Festival Pianistico e Cameristico Biellese", organizzato dall'Associazione musicale "Il Flauto di Pan". Il giorno seguente, apertura del sito con i soliti orari (10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00), mentre alle 15 si terrà una visita guidata tematica al Palazzo dei Principi, al Borgo medievale e alle principali chiese del paese legate alla storia dell'antico Principato.
Il Museo del Territorio Biellese, invece, in collaborazione con l’Associazione “VermognoVive”, organizza domenica dalle 15 alle 18.30 l’iniziativa"Prezioso come l'oro", con un percorso (visita guidata e laboratorio di coniatura delle monete) dedicato ai reperti provenienti dalla Bessa. L’antica miniera, già occupata dai Salassi e poi dai Romani, ha restituito molti oggetti che raccontano non solo l’eredità celtica delle popolazioni che vivevano in loco, ma anche il passaggio alle abitudini romane: ornamenti, vasellame, lucerne e monete che, nel raccontare la loro storia, permettono di riviverne il passato. La visita sarà propedeutica al laboratorio per le famiglie in cui grandi e piccini si cimenteranno nella riproduzione di una moneta romana, sperimentando l’antica tecnica del conio. Per quanto concerne i costi, l'ingresso sarà gratuito domenica, invece il sabato la visita guidata costerà 2€, mentre partecipare sia alla visita sia al laboratorio costerà 5€. Per prendere parte all'iniziativa è obbligatoria la prenotazione entro le 12 di venerdì, telefonando allo 015.2529345.