Genitori imbianchini alla scuola per l’infanzia Cerruti

BIELLA - Una bella sorpresa attendeva lunedì mattina i bambini e le insegnanti della sezione Topolini della scuola per l'Infanzia Cerruti di Biella: pareti bianche appena tinteggiate e allegre decorazioni per rendere piacevoli e allegri i momenti di gioco e di lavoro dei piccoli. Un gruppo di genitori volontari si è trasformato per un fine settimana in una squadra di provetti imbianchini e ha lavorato insieme per tinteggiare e rinfrescare i locali della sezione, che necessitavamo di manutenzione e cura. «L'iniziativa - spiega Roberta Defassi, dell’associazione genitori della Cerruti - ha preso il via già ad ottobre scorso, da un'idea di alcuni genitori che fin da subito si erano resi disponibili per migliorare i locali della scuola: i primi ostacoli trovati sono stati di natura burocratica, ovvero la difficoltà di trovare un giusto referente nelle istituzioni e capire come ottenere i permessi necessari. Poiché non esisteva un regolamento che normasse questo tipo di attività, lo scorso dicembre il Consiglio comunale di Biella ha approvato il “Regolamento concernente le modalità di rapporto tra l’amministrazione comunale di Biella e le persone che intendono svolgere attività individuale di volontariato”, rendendo di fatto possibili questa e analoghe iniziative solidali».
«Nel mese di aprile - continua Defassi - si è quindi stipulato un accordo tra il Comune, la direzione didattica dell'Istituto comprensivo Biella III e l'associazione genitori Cerruti Biella che ha permesso di avviare i lavori. Al resto ci hanno pensato i volontari: grazie ad un piccolo contributo economico che i genitori dei bambini della sezione hanno sostenuto è stato possibile acquistare il materiale necessario e nello scorso week end il “cantiere dei Topolini” si è messo al lavoro».
«Siamo contenti di essere riusciti a realizzare qualcosa di concreto per migliorare l'ambiente dove i nostri bambini trascorrono la maggior parte della giornata. Se mancano le risorse, bisogna trovare strade alternative e innovative» dice una delle mamme volontarie e aggiunge: «Ci terrei a ringraziare pubblicamente tutti i genitori che si sono offerti volontari mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità: i papà Nicola, Aldin, Paolo, Marco, Andrea G. e Andrea C., Massimo, le mamme Francesca, Zulay, Paola, Mary, Roberta e Simona. Un grazie ancora a tutti i genitori della sezione Topolini che hanno sostenuto l'iniziativa e che con la loro partecipazione economica hanno permesso l'acquisto dei materiali necessari. Infine un ringraziamento anche all'architetto Graziano Patergnani del Comune di Biella che ha reso possibile e soprattutto replicabile questo tipo di esperienza e a Emanuela Verzella dirigente dell'Istituto comprensivo Biella III». Inoltre in questi giorni una ditta esterna, incaricata dal Comune di Biella, sta tinteggiando e sistemando tutti i locali mensa della Scuola per l'infanzia Cerruti ed effettuando alcuni lavori di manutenzione e riparazione dei marciapiedi esterni.
E.P.
BIELLA - Una bella sorpresa attendeva lunedì mattina i bambini e le insegnanti della sezione Topolini della scuola per l'Infanzia Cerruti di Biella: pareti bianche appena tinteggiate e allegre decorazioni per rendere piacevoli e allegri i momenti di gioco e di lavoro dei piccoli. Un gruppo di genitori volontari si è trasformato per un fine settimana in una squadra di provetti imbianchini e ha lavorato insieme per tinteggiare e rinfrescare i locali della sezione, che necessitavamo di manutenzione e cura. «L'iniziativa - spiega Roberta Defassi, dell’associazione genitori della Cerruti - ha preso il via già ad ottobre scorso, da un'idea di alcuni genitori che fin da subito si erano resi disponibili per migliorare i locali della scuola: i primi ostacoli trovati sono stati di natura burocratica, ovvero la difficoltà di trovare un giusto referente nelle istituzioni e capire come ottenere i permessi necessari. Poiché non esisteva un regolamento che normasse questo tipo di attività, lo scorso dicembre il Consiglio comunale di Biella ha approvato il “Regolamento concernente le modalità di rapporto tra l’amministrazione comunale di Biella e le persone che intendono svolgere attività individuale di volontariato”, rendendo di fatto possibili questa e analoghe iniziative solidali».
«Nel mese di aprile - continua Defassi - si è quindi stipulato un accordo tra il Comune, la direzione didattica dell'Istituto comprensivo Biella III e l'associazione genitori Cerruti Biella che ha permesso di avviare i lavori. Al resto ci hanno pensato i volontari: grazie ad un piccolo contributo economico che i genitori dei bambini della sezione hanno sostenuto è stato possibile acquistare il materiale necessario e nello scorso week end il “cantiere dei Topolini” si è messo al lavoro».
«Siamo contenti di essere riusciti a realizzare qualcosa di concreto per migliorare l'ambiente dove i nostri bambini trascorrono la maggior parte della giornata. Se mancano le risorse, bisogna trovare strade alternative e innovative» dice una delle mamme volontarie e aggiunge: «Ci terrei a ringraziare pubblicamente tutti i genitori che si sono offerti volontari mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità: i papà Nicola, Aldin, Paolo, Marco, Andrea G. e Andrea C., Massimo, le mamme Francesca, Zulay, Paola, Mary, Roberta e Simona. Un grazie ancora a tutti i genitori della sezione Topolini che hanno sostenuto l'iniziativa e che con la loro partecipazione economica hanno permesso l'acquisto dei materiali necessari. Infine un ringraziamento anche all'architetto Graziano Patergnani del Comune di Biella che ha reso possibile e soprattutto replicabile questo tipo di esperienza e a Emanuela Verzella dirigente dell'Istituto comprensivo Biella III». Inoltre in questi giorni una ditta esterna, incaricata dal Comune di Biella, sta tinteggiando e sistemando tutti i locali mensa della Scuola per l'infanzia Cerruti ed effettuando alcuni lavori di manutenzione e riparazione dei marciapiedi esterni.
E.P.