BIELLA - I lavori possono ufficialmente partire. E’ arrivato in questi giorni il parere positivo dell’Usfif, l'ufficio di Torino del ministero dei Trasporti che sovrintende alla sicurezza degli impianti a fune, al progetto di trasformazione della funicolare in ascensore inclinato.
La settimana scorsa, quando ancora non c’era l’ok, le ditte che si occuperanno
dell’intervento avevano provveduto alla rimozione delle cabine della funicolare
che ora attendono una collocazione. Con il via libera definitivo dell’Ustif parte ufficialmente il conto alla rovescia che porterà, tra 192 giorni, alla riapertura dell’impianto di risalita, trasformato nel funzionamento ma non nell’estetica visto
che il progetto ricalca quello attuale.
Enzo Panelli
BIELLA - I lavori possono ufficialmente partire. E’ arrivato in questi giorni il parere positivo dell’Usfif, l'ufficio di Torino del ministero dei Trasporti che sovrintende alla sicurezza degli impianti a fune, al progetto di trasformazione della funicolare in ascensore inclinato.
La settimana scorsa, quando ancora non c’era l’ok, le ditte che si occuperanno
dell’intervento avevano provveduto alla rimozione delle cabine della funicolare
che ora attendono una collocazione. Con il via libera definitivo dell’Ustif parte ufficialmente il conto alla rovescia che porterà, tra 192 giorni, alla riapertura dell’impianto di risalita, trasformato nel funzionamento ma non nell’estetica visto