DALLA NORVEGIA: VITTORIO MAGLIOLA

Trondheim. Con i cellulari di ultima (o penultima generazione) quassù in Norvegia si possono fare molte cose: ho già raccontato di un’applicazione per poter pagare i parcheggi direttamente dal telefonino. Nelle ultime settimane sono saltate fuori altre applicazioni molto interessanti: la prima riguarda il pericolo valanghe. Grazie al bel tempo e alle giornate che si sono allungate sensibilmente molti ne approfittano per andare a sciare: visto che le montagne non sono impervie molti si avventurano in pericolosi fuoripista, ed il rischio valanghe quest’anno è particolarmente elevato. Una comoda applicazione scaricata sul cellulare aiuta gli sciatori a tenersi aggiornati sul rischio valanghe nella zona in cui si trovano, aiutandoli magari anche ad usare il buonsenso e a non avventurarsi in escursioni fuori dalle piste battute.
Se invece si vuole optare per un più tranquillo trekking in montagna o nei boschi, un’altra applicazione permette di inviare alle guardie forestali le foto delle tracce di animali sulla neve, per aiutare le autorità a catalogare le specie presenti nelle varie zone del Paese. In questo modo, utilizzando anche i dati inviati, si può arrivare ad una mappatura il più possibile accurata della popolazione di volpi, orsi bruni, linci e lupi in Norvegia e in Svezia.
Infine, per quelli che, come me, non hanno nessuna voglia di avventurarsi troppo lontano da casa, è possibile scaricare un’applicazione gestita dall’ente di promozione del turismo norvegese per trovare ristoranti e alberghi nella zona in cui ci si trova, oppure, ancora meglio, un’applicazione per ricevere la programmazione nei cinema della propria città e, se si vuole, comprare il biglietto via cellulare, senza troppa fatica e in tutta comodità.
Vittorio Magliola
Trondheim. Con i cellulari di ultima (o penultima generazione) quassù in Norvegia si possono fare molte cose: ho già raccontato di un’applicazione per poter pagare i parcheggi direttamente dal telefonino. Nelle ultime settimane sono saltate fuori altre applicazioni molto interessanti: la prima riguarda il pericolo valanghe. Grazie al bel tempo e alle giornate che si sono allungate sensibilmente molti ne approfittano per andare a sciare: visto che le montagne non sono impervie molti si avventurano in pericolosi fuoripista, ed il rischio valanghe quest’anno è particolarmente elevato. Una comoda applicazione scaricata sul cellulare aiuta gli sciatori a tenersi aggiornati sul rischio valanghe nella zona in cui si trovano, aiutandoli magari anche ad usare il buonsenso e a non avventurarsi in escursioni fuori dalle piste battute.
Se invece si vuole optare per un più tranquillo trekking in montagna o nei boschi, un’altra applicazione permette di inviare alle guardie forestali le foto delle tracce di animali sulla neve, per aiutare le autorità a catalogare le specie presenti nelle varie zone del Paese. In questo modo, utilizzando anche i dati inviati, si può arrivare ad una mappatura il più possibile accurata della popolazione di volpi, orsi bruni, linci e lupi in Norvegia e in Svezia.
Infine, per quelli che, come me, non hanno nessuna voglia di avventurarsi troppo lontano da casa, è possibile scaricare un’applicazione gestita dall’ente di promozione del turismo norvegese per trovare ristoranti e alberghi nella zona in cui ci si trova, oppure, ancora meglio, un’applicazione per ricevere la programmazione nei cinema della propria città e, se si vuole, comprare il biglietto via cellulare, senza troppa fatica e in tutta comodità.
Vittorio Magliola