Dall’autunno autovelox sulle strade comunali

BIELLA - Riprende oggi, dopo la pausa estiva, l’attività amministrativa del Comune di Biella. E già in autunno i biellesi troveranno ad attenderli sulle strade comunali cittadine almeno dieci autovelox. L’annuncio è stato dato ieri dal sindaco di Biella, Marco Cavicchioli, a margine dell’annuale rito di chiusura-apertura dei cancelli del Santuario, al termine (o quasi) di una stagione estiva che ha visto una buona affluenza di turisti, seppur con qualche disagio.
Sempre nell’ambito delle politiche riguardanti la sicurezza stradale, «il Comune - ha aggiunto il sindaco - sta rifacendo tutte le strisce pedonali e gli stalli per i disabili delle strade comunali della intera città (costo complessivo: circa 250mila euro), in ogni quartiere, nessuno escluso, al fine di garantire, appunto, la sicurezza a tutti i cittadini in egual modo, sia del centro storico sia delle periferie. In un secondo tempo, si cercherà anche di mettere mano alla restante segnaletica orizzontale».
La giornata di ieri a Oropa ha però avuto soprattutto una valenza religiosa, con la processione e la Messa celebrata dal vescovo Gabriele Mana sul sagrato della Basilica superiore, precedute dal rito della chiusura-apertura dei cancelli. «Un rito antico - ha spiegato il rettore, don Michele Berchi - al quale spesso si assegna un significato sbagliato. Non è vero che a maggio si “aprono” i cancelli e che l’ultima domenica di agosto si “chiudono”. Di fatto, il rito primaverile coincide con la salita in processione a Oropa della Città di Biella. Oggi (ieri per chi legge, ndr), invece, è il sindaco di Biella che apre i cancelli al posto del rettore: un gesto secolare che sta a significare la partecipazione attiva della Città alla vita del Santuario mariano».
Lara Bertolazzi
BIELLA - Riprende oggi, dopo la pausa estiva, l’attività amministrativa del Comune di Biella. E già in autunno i biellesi troveranno ad attenderli sulle strade comunali cittadine almeno dieci autovelox. L’annuncio è stato dato ieri dal sindaco di Biella, Marco Cavicchioli, a margine dell’annuale rito di chiusura-apertura dei cancelli del Santuario, al termine (o quasi) di una stagione estiva che ha visto una buona affluenza di turisti, seppur con qualche disagio.
Sempre nell’ambito delle politiche riguardanti la sicurezza stradale, «il Comune - ha aggiunto il sindaco - sta rifacendo tutte le strisce pedonali e gli stalli per i disabili delle strade comunali della intera città (costo complessivo: circa 250mila euro), in ogni quartiere, nessuno escluso, al fine di garantire, appunto, la sicurezza a tutti i cittadini in egual modo, sia del centro storico sia delle periferie. In un secondo tempo, si cercherà anche di mettere mano alla restante segnaletica orizzontale».
La giornata di ieri a Oropa ha però avuto soprattutto una valenza religiosa, con la processione e la Messa celebrata dal vescovo Gabriele Mana sul sagrato della Basilica superiore, precedute dal rito della chiusura-apertura dei cancelli. «Un rito antico - ha spiegato il rettore, don Michele Berchi - al quale spesso si assegna un significato sbagliato. Non è vero che a maggio si “aprono” i cancelli e che l’ultima domenica di agosto si “chiudono”. Di fatto, il rito primaverile coincide con la salita in processione a Oropa della Città di Biella. Oggi (ieri per chi legge, ndr), invece, è il sindaco di Biella che apre i cancelli al posto del rettore: un gesto secolare che sta a significare la partecipazione attiva della Città alla vita del Santuario mariano».
Lara Bertolazzi