Cossato, rivoluzione al mercato coperto

COSSATO - Domani, mercoledì, alle 17,30, il consiglio comunale, riunito sotto la presidenza di Franco Botta, sarà chiamato ad approvare la riqualificazione dell’area mercatale, comprendente la nuova planimetria del mercato interno del mercoledì e del sabato. L’assessore Sonia Borin commenta: «Dopo la avvenuta approvazione, pressoché unanime, della riqualificazione dell’area mercatale esterna di un paio di mesi fa, relativa alle bancarelle non alimentari, da parte del consiglio comunale, è ora la volta del mercato interno, che riguarda il solo settore alimentare». Infatti, giovedì scorso, la prima commissione consiliare permanente, ha dato il suo via libera al documento, che dovrà essere approvato, dal consiglio comunale, in via definitiva. Tuttavia, l’assegnazione provvisoria dei posti all’interno del mercato avverrà nelle prossime settimane in base alla scadenza delle varie autorizzazioni ed ai punteggi di anzianità.
«Sia per i posti all’interno del mercato che per l’esterno, infatti, prima di fine anno, - spiega il responsabile del settore attività ed annona economiche Ivano Caruso - il Comune dovrà, in base ad un’apposita legge della Regione, bandire i relativi bandi, che si dovrebbero concludere entro maggio-giugno del prossimo anno, e l’assegnazione dei posti avrà una durata di 12 anni». Ci saranno a disposizione tre posti in più, che dovranno essere assegnati, e gli spazi delle bancarelle, in base alla nuova planimetria, saranno molto più ampi di quelli attuali. Per il mercoledì, sono previsti 6 posteggi per la vendita diretta da parte degli agricoltori: cinque da 4 metri x 4 ed uno da 8 x 4 metri. Quelli del sabato, invece, non sono ancora stati assegnati. I box fissi sono 12, dieci per i settori alimentari e due riservati agli agricoltori (uno solo è, attualmente occupato), ma non c’entrano con la attuale revisione dei posti all’interno del mercato. Al mercoledì, soltanto sei dei dieci box esistenti sono occupati, mentre al sabato, sono quattro i box occupati e gli altri sei, invece, sono liberi.
Il mercato esterno delle bancarelle non alimentari è stato appena revisionato e le 75 bancarelle sono state posizionate in modo da essere ben visibili per i clienti, lasciando, però, anche un ampio spazio per la circolazione e la sicurezza. Ricompattando l’area esterna, spostando più a nord tutte le bancarelle, sono stati ricavati un centinaio di parcheggi bianchi con sosta a disco orario di 90 minuti per i clienti del mercato.
Franco Graziola
COSSATO - Domani, mercoledì, alle 17,30, il consiglio comunale, riunito sotto la presidenza di Franco Botta, sarà chiamato ad approvare la riqualificazione dell’area mercatale, comprendente la nuova planimetria del mercato interno del mercoledì e del sabato. L’assessore Sonia Borin commenta: «Dopo la avvenuta approvazione, pressoché unanime, della riqualificazione dell’area mercatale esterna di un paio di mesi fa, relativa alle bancarelle non alimentari, da parte del consiglio comunale, è ora la volta del mercato interno, che riguarda il solo settore alimentare». Infatti, giovedì scorso, la prima commissione consiliare permanente, ha dato il suo via libera al documento, che dovrà essere approvato, dal consiglio comunale, in via definitiva. Tuttavia, l’assegnazione provvisoria dei posti all’interno del mercato avverrà nelle prossime settimane in base alla scadenza delle varie autorizzazioni ed ai punteggi di anzianità.
«Sia per i posti all’interno del mercato che per l’esterno, infatti, prima di fine anno, - spiega il responsabile del settore attività ed annona economiche Ivano Caruso - il Comune dovrà, in base ad un’apposita legge della Regione, bandire i relativi bandi, che si dovrebbero concludere entro maggio-giugno del prossimo anno, e l’assegnazione dei posti avrà una durata di 12 anni». Ci saranno a disposizione tre posti in più, che dovranno essere assegnati, e gli spazi delle bancarelle, in base alla nuova planimetria, saranno molto più ampi di quelli attuali. Per il mercoledì, sono previsti 6 posteggi per la vendita diretta da parte degli agricoltori: cinque da 4 metri x 4 ed uno da 8 x 4 metri. Quelli del sabato, invece, non sono ancora stati assegnati. I box fissi sono 12, dieci per i settori alimentari e due riservati agli agricoltori (uno solo è, attualmente occupato), ma non c’entrano con la attuale revisione dei posti all’interno del mercato. Al mercoledì, soltanto sei dei dieci box esistenti sono occupati, mentre al sabato, sono quattro i box occupati e gli altri sei, invece, sono liberi.
Il mercato esterno delle bancarelle non alimentari è stato appena revisionato e le 75 bancarelle sono state posizionate in modo da essere ben visibili per i clienti, lasciando, però, anche un ampio spazio per la circolazione e la sicurezza. Ricompattando l’area esterna, spostando più a nord tutte le bancarelle, sono stati ricavati un centinaio di parcheggi bianchi con sosta a disco orario di 90 minuti per i clienti del mercato.
Franco Graziola