Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (5 e 6 aprile 2025)
Questo è il fine settimana della "Fera d'la Caplina" di Sandigliano e della fiera vegana "BiVeg" al Piazzo di Biella. Ma non solo.

Questo è il fine settimana della "Fera d'la Caplina" di Sandigliano, con la mostra agro-zootecnica che vedrà l'esposizione di oltre 200 capi tra bovini e caprini, e della fiera vegana "BiVeg" al Piazzo di Biella. Ma non solo.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 3 aprile, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Fera d'la Caplina
La Pro loco di Sandigliano organizza la 28ª edizione della “Fera d’la Caplina”. Tra gli appuntamenti che compongono il programma, oggi, venerdì 4 aprile, ci saranno la cena rustica e il concerto di apertura del gruppo vocale “I giuvu d’na volta”. Domenica, invece, si terrà la mostra agro-zootecnica, con esposizione di capi di bovini e caprini: gli allevatori del territorio arriveranno con circa 200 capi, oltre che con attrezzature agro-zootecniche e trattori moderni e storici, auto, moto e vespe d’epoca e personalizzate.
Ci sarà poi un mercatino con proposte commerciali, artigianali, prodotti tipici del territorio e creazioni di hobbisti. Per i bambini e le famiglie saranno invece disponibili diverse attività: cavalli e pony per il battesimo della sella, un laboratorio di fattoria didattica con esposizione di rapaci e dimostrazione di volo, un’area giochi “di una volta” pensata per grandi e piccini, oltre a gadget dedicati ai più piccoli. Nel pomeriggio l’atmosfera sarà animata dalla musica allegra del gruppo musicale “La Piola” di Candelo.
L’associazione “Quaddisti senza Limiti” curerà in autonomia, nelle aree sterrate adiacenti alla manifestazione, un’esposizione dei propri mezzi con la possibilità di effettuare giri di prova. Per tutta la giornata sarà attivo il servizio bar, con polenta concia e panini da asporto.
Tra gli appuntamenti imperdibili della domenica, da segnalare l’arrivo degli allevatori con i loro capi e l’apertura ufficiale dell’esposizione alle ore 9. Alle 10 si esibirà la Banda Giuseppe Verdi di Sandigliano, seguita alle 11.20 dai bambini delle scuole, in particolare del terzo anno dell’infanzia e della quinta primaria. A mezzogiorno ci sarà la benedizione da parte di don Mario, a cui seguiranno le premiazioni. Alle 13, infine, sarà servito il pranzo tipico preparato dallo staff della Pro loco, che valorizzerà come da tradizione i prodotti del territorio. Il menù comprende antipasti misti (affettati, insalata russa, carne cruda e frittatine), polenta concia biellese con spezzatino preparata in collaborazione con gli Alpini, colomba pasquale, vino rosso, acqua e caffè. Il costo del pranzo è di 22 euro.
Per informazioni, telefonare al 331-2051941 o al 346-4174245.
Musica
È iniziato il conto alla rovescia per “Aprile in Musica”, la rassegna occhieppese giunta quest’anno alla sua diciottesima edizione.
Nel primo appuntamento saliranno sul palco due formazioni giovanili: la Banda musicale giovanile Anbima Biella e la Banda giovanile provinciale Anbima Cuneo, entrambe dirette dal maestro Riccardo Armari, che firma anche la direzione artistica dell’intera rassegna. Per il pubblico sarà l’occasione per apprezzare dal vivo alcuni progetti didattici rivolti ai giovani musicisti: la conclusione proporrà un fuoriprogramma a bande unite da non perdere. L’appuntamento è per domenica alle ore 16 nel salone polivalente di Occhieppo Inferiore.
Queste le prossime date: sabato 12 aprile, “Monsieur Sax”, alla scoperta della musica originale francese, con Luca Magnani al sax ed Ester Snider al pianoforte (chiesa di San Clemente, ore 21); venerdì 18 aprile, “Ecce Homo”, lettura della “Passione secondo Giovanni” e commenti musicali a cura del gruppo strumentale “I Fiori all’Occhieppo” (chiesa di Santo Stefano, a Occhieppo Superiore, ore 21); sabato 26 aprile, “Tücc’Ün”, con Michele D’Andrea (narratore) e il gruppo strumentale “I Fiori all’Occhieppo”, diretto dal maestro Riccardo Armari (chiesa di San Clemente, ore 21). Ultimo appuntamento sabato 17 maggio, con “Dieci giorni alla fine”, presentazione “in musica” del nuovo romanzo di Giulio Pavignano, con la Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore, diretta dal maestro Raffaello Cangiano (salone polivalente di Occhieppo Inferiore, ore 21).
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e saranno presentati da Paolo Bortolozzo.
Per “I concerti dell’Accademia” curati da Fondazione Perosi, oggi - venerdì 4 aprile - alle ore 20.45 all’Auditorium di Palazzo Gromo Losa, a Biella Piazzo, si terrà un concerto dedicato alla lirica, con una particolare rivisitazione degli organici tradizionali: il “Florilège d’opéra”, presentato dall’ensemble La Scala di Seta, che raggruppa alcuni componenti dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e del Regio di Torino.
Il programma, che si snoda tra le opere di illustri compositori come Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Georges Bizet e Giuseppe Verdi, è un tributo alla ricchezza del repertorio operistico italiano. Si inizierà con brio, grazie all’Ouverture de “Il Barbiere di Siviglia”. Biglietti da 5 a 15 euro. Info: www.accademiaperosi.org o 015-29040.
“BiVeg”, la fiera vegana
Oltre sessanta espositori - tra produttori locali, artigiani, associazioni animaliste e realtà che promuovono il consumo consapevole - e poi talk e conferenze con esperti internazionali su alimentazione, salute e sostenibilità, un workshop sui lievitati e degustazioni di formaggi e vini vegani, «per scoprire che il gusto non ha limiti», ancora spettacoli e intrattenimenti per bambini con una caccia al tesoro e il Circo Biloba. Questa la proposta di “BiVeg”, la fiera vegana, giunta alla sua terza edizione, che si svolgerà domenica (6 aprile), dalle 10 alle 19, nella cornice del Piazzo di Biella.
L’evento è organizzato da Chiara Gotardo, dietista specializzata in alimentazione vegetale, con l’Associazione “Noi del Piazzo”.
Eventi vari
Incontro di Quaresima. Oggi, venerdì 4 aprile, alle ore 21, il Santuario di Oropa ospiterà il terzo e ultimo incontro di Quaresima dal titolo “Il desiderio di essere felice”. Anna Polini e sua figlia Elisa, una ragazza disabile in carrozzina che comunica solo attraverso un ginocchio, condivideranno la loro esperienza personale, offrendo una testimonianza autentica su come la ricerca della felicità possa essere vissuta anche nei momenti più difficili. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube di Oropa @santuariodioropa e @suonatelecampane. Info: tel. 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.
“...A tutta musica”. Nell’ambito degli appuntamenti di “AspettiAmo l’Adunata 2025”, oggi, venerdì 4 aprile, alle 21, nella chiesa di Santa Maria Assunta, a Cossato, si esibiranno il coro Noi Cantando, diretto da Monica Magonara, e la Fanfara Alpina Valle Elvo, diretta da Massimo Pelliccioli, per una serata “...A tutta musica”.
La Fiaba e i bambini. A partire da domani, sabato 5 aprile, La Fiaba - Associazione per la Pedagogia Steineriana torna a proporre quattro incontri dedicati al bambino piccolo, con la maestra Marinella Vaniglia. Gli appuntamenti si terranno il sabato mattina dalle ore 10 alle 11.30, nella sede dell’associazione, in strada Cantone Caneparo 8, al Barazzetto (Biella), nei giorni 5 e 26 aprile, 3 e 24 maggio, e sono dedicati a genitori, educatori e a tutti coloro che hanno a cuore l’infanzia. L’ingresso è libero. È gradita la prenotazione. Info e prenotazioni (anche tramite WhatsApp): 333-9258939; sito: qui.
Visite al Polo museale. Dallo scorso 15 marzo ha riaperto alle visite il Polo museale masseranese, gestito dall’Associazione Don Vittorino Barale. Il percorso di visita comprende il Palazzo dei Principi, la Chiesa di San Teonesto di Masserano, la passeggiata lungo i vicoli e i portici del Borgo Antico. Da quest’anno si organizzano su prenotazione anche le visite alla Cappella della Trasfigurazione e al Parco di Scultura a cielo aperto in località Molin Camillo di Rongio, già oggetto delle Giornate autunnali Fai 2024. Il pubblico verrà condotto lungo il percorso di visita dagli accompagnatori, con ingresso a gruppi, domani - sabato 5 aprile - e domenica dalle 15 alle 18. È gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: tel.: 345-5126696; e-mail: associazionedonbarale@gmail.com; sito: www.polomusealemasseranese.it.
Cinema di montagna. Secondo appuntamento della rassegna “Cinema di montagna”, domani, sabato 5 aprile, alle 21, al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo. Il programma della serata prevede la conferenza “L’invenzione del lago della Vecchia. Storia e leggenda di un luogo speciale”, seguita dai film “Clamira della posta” (cortometraggio di Storie di Piazza) e “MAS - Il sacrificio della montagna”. La manifestazione, organizzata dalla Pro loco di Piedicavallo in collaborazione con la Sezione Cai di Biella, è giunta quest’anno alla quattordicesima edizione. Info: qui.
La Bicicletta. Domani, sabato 5 aprile, alle ore 21, al Teatro di Sandigliano, la Compagnia dei Salassi presenterà "La Bicicletta - Una pedalata verso la libertà". Con: Agata Sarcì, Valeria Ubertino, Cristina Mosca e Simona Tessarolo; testo e regia di Daniel Baruzzo. Info e prenotazioni: tel.: 349-6850773 o 328-4160887 (messaggio WhatsApp).
Il Requiem di Mozart. Nella splendida cornice della Basilica di San Sebastiano, a Biella, domenica alle 17 Coro & Orchestra Musica in Armonia, diretti da Flavio Lanza, presenteranno una tra le più belle opere della musica classica di tutti i tempi: il “Requiem KV 626” di W.A.Mozart. Il contributo di partecipazione è di 10 euro (5 euro per i giovani tra i 10 e i 18 anni). Info: info@cashaid.org; sito: www.cashaid.org.
Visita guidata. Domenica alle 11 è in programma una visita guidata a Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia, progettata dall’architetto Juvarra. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderà nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro a persona. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.
Sesshin al Bukkaidojo. Al Bukkaidojo di Vermogno è in programma una mini-sesshin (periodo di pratica) di una giornata. L’appuntamento si terrà domenica e avrà il seguente programma: accoglienza dalle 9 alle 9.30; offerta del the ai partecipanti dalle 9.30 alle 10.30; Zazen - Kinhin - Zazen dalle 11 alle 12.30; pranzo non formale in stile giapponese dalle 13 alle 14; proiezione dei filmati di Arnaud Desjardins “Ici et Maintenant” e “Partout et Toujours” nella sede dell’associazione Vermogno Vive dalle 14.30 alle 16; Zazen - Kinhin - Zazen dalle 16.30 alle 18; chiusura e commiato dalle 18 alle 18.30. La proiezione è ad accesso libero anche a chi non partecipa alla sesshin: ci sarà una breve introduzione e sarà un’occasione per conoscere lo Zen e per vedere modi e luoghi della sua tradizione. Info e prenotazioni entro oggi, giovedì, al seguente numero: 335-6024531.
Incontri letterari
Oggi, venerdì 4 aprile, per il ciclo “Tisane letterarie”, alla Sala Conferenze di Ponderano, alle ore 21, si svolgerà la presentazione, a cura di Sandro Montalto, del libro “La vapormobile per Oropa” di Luca Revello.
Domani, sabato 5 aprile, alle ore 16, alla Biblioteca comunale di Cossato, in via Ranzoni 24, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna “Un sabato con l’autore”. Si tratta della presentazione del libro “Stefano e Neera: storia di una coppia ateniese di 2400 anni fa”, scritto dal professor Paolo Autino. L’evento è organizzato dalla Biblioteca comunale di Cossato in collaborazione con il Liceo del Cossatese e Valle Strona, e alcuni alunni dell’istituto superiore leggeranno brani del libro. L’opera di Autino è un saggio storico, in quanto ricostruisce fatti realmente accaduti, ma è anche un romanzo, perché narra una storia che, per molti versi, è veramente romanzesca. Ingresso libero. Sempre domani, inoltre, alle ore 17, al Parco Villa Lucca di Viverone, si terrà “Laghi d’inchiostro”, un viaggio dentro le origini e le ispirazioni di giovani autori locali. In caso di maltempo, l’evento si sposterà e si svolgerà alla biblioteca comunale.
Mostre
Maio a Villa Boffo-Vi.Bo
Biella. Con il mese di aprile, la galleria BI-BOx Art Space esce dai suoi spazi canonici per iniziare una nuova collaborazione con Villa Boffo - Vi.Bo Cucina Cocktail in piazza Alessandro Lamarmora. Il ristorante apre le porte all’arte, ospitando periodicamente nuove opere selezionate dalla galleria. L’artista che inaugura la nuova collaborazione è Alessandra Maio: a Villa Boffo saranno esposte dieci opere tra quelle realizzate negli ultimi anni di produzione, tra cui alcune della serie “Orogenesi”. Info: fino a settembre 2025, quando queste lasceranno il posto a un nuovo ciclo espositivo.
Longoni, Balla, Mirò
Biella. Inaugurata la mostra “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, nata dalla sinergia tra Banca Patrimoni Sella, Comune di Biella e Museo del Territorio Biellese. Pezzi del patrimonio del Museo, archeologici e pittorici, “dialogano” in un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19. Scuole e gruppi su appuntamento: info@palazzonebiella.it. Ingresso gratuito.
Frammenti di Natura
Biella. Alla BI-BOx Art Space di via Italia 38, a Biella, sono esposte le opere di Silvia Beccaria e Anna Roberti, che danno vita alla mostra “Frammenti di Natura”, percorso sensoriale e concettuale che esplora il legame profondo tra arte e ambiente. L’evento si inserisce nel contesto del concorso “Be Natural/Be Wild”, promosso dalla Fondazione Crb nell’ambito di “Selvatica - Arte e Natura in Festival”. Info: fino al 10 maggio; giovedì e venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 o su appuntamento. Inoltre, domani, sabato 5 aprile, alla Galleria BI-BOx si terrà una sessione di yoga base dinamico, adatta a tutti, dal titolo “Profumo del suono - Yog Art Session”, con accoglienza alle 14.30, poi introduzione all’arte e lezione di Creative Vinyasa Flow con Marta Massara, pratica di Mantra Chanting con Jessica Buccigrossi, pausa con tisana calda, alle 18 fine prevista delle attività. Prenotazioni qui o cell.: 338-2256056.
Maria Bonino
Biella. Le testimonianze di chi l’ha conosciuta, gli studi, le prime esperienze in Africa e le missioni fino al 2005, anno in cui Maria Bonino ha lasciato questa vita. Cinque le sezioni de “La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, che rende omaggio alla dottoressa biellese a vent’anni dalla morte. Info: fino al 25 aprile; mercoledì e giovedì, dalle ore 15 alle 19; venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 19. Aperto Pasqua, Pasquetta e 25 aprile.
Mimmo Jodice
Valdilana. La Fondazione Zegna presenta, negli spazi di Casa Zegna, la mostra “Mimmo Jodice. Oasi”, progetto espositivo appositamente declinato per la Fondazione che racconta il lavoro fotografico del maestro napoletano commissionato dalla famiglia Zegna. Info: fino al 21 aprile; tutte le domeniche e lunedì 21 aprile, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso: intero a 7 euro, ridotto 5.
Ma/donne
Biella. Alla Galleria “Silvy Bassanese Arte Contemporanea”, è visitabile l’esposizione “Ma/donne”, che presenta la mostra personale di Laura Fortin dal titolo “Sono quello che non so” e un project room di Paola Zorzi, “Vogliamo anche le rose”. Laura Fortin offre un’indagine intima sul sentire al femminile, Zorzi si presenta, invece, con un’installazione dedicata non solo alla grazia e all’intelligenza delle donne, ma soprattutto alla loro forza morale e intellettuale. Info: fino al 15 aprile; dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato e domenica su appuntamento.
Vedute di Besso
Biella. Si intitola “Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo” ed è la mostra, a cura di Daniela Giordi, che lo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha accolto di recente. Il fondo Besso, acquisito nel 2011, è composto da 536 lastre, 142 stampe originali di vario formato e una macchina fotografica e obiettivi d’epoca. Gli studi preparatori e l’allestimento della mostra, affidati a Daniela Giordi di ABF Atelier per i Beni Fotografici, hanno portato alla collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e la Fondazione Sella. Info: fino al 27 aprile. Orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30 e 16-17.30; sabato e domenica 16-19; il 20, 21 e 25 aprile 16-19. Ingresso libero.
McCurry al Piazzo
Biella. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella “Uplands&Icons” dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. La mostra, allestita nel polo culturale di Biella Piazzo, all’interno dei palazzi Gromo Losa e Ferrero, disegna un itinerario che ripercorre i viaggi e le mete raggiunte dal grande fotografo americano dall'Afghanistan al Tibet, dalla Mongolia al Giappone, dal Brasile alla Birmania, dalle Filippine al Marocco allo Yemen, in una collezione di 128 immagini che spaziano dalle sue prime missioni afghane, alle sue immagini più iconiche. Una mostra dove dominano incontrastate l’essenza della montagna e di luoghi remoti con l’anima dei loro abitanti. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì e domenica 10-19, sabato 8 marzo fino alle 23; ingresso a 13 euro, ridotto a 10 euro. Disponibile audioguida in italiano e in inglese.
B/N è in ospedale
Biella. “B/N - Gli estremi tra contrasti e sfumature” di Fotoclub Biella si è trasferita nell’atrio dell’ospedale di Biella. Info: fino al 15 aprile.