Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (22 e 23 marzo 2025)

Tornano, domani (sabato 22 marzo) e domenica, le "Giornate Fai di Primavera". Nel fine settimana dedicato alle visite guidate ai beni che compongono il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese (12 i siti aperti in provincia di Biella), nel Biellese ci sarà spazio anche per il teatro, le mostre, per un mercatino enogastronomico e tanto altro. Ecco una selezione degli eventi in calendario.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 20 marzo, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Le Giornate Fai di Primavera
Domani (sabato) e domenica tornano le “Giornate Fai di Primavera”, appuntamento annuale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, che per questa edizione sarà ancora più speciale, per festeggiare i 50 anni del Fondo Ambiente Italiano.
Tra i 750 luoghi scelti in oltre 400 città di tutta Italia, 12 si trovano nel Biellese. Ecco quali sono.
I siti. A Biella Piazzo saranno visitabili la chiesa del Santo Sudario (attigua a Palazzo La Marmora), la chiesa di San Giacomo, Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero (questo sito fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate Fai di Primavera, in quanto ha beneficiato di fondi europei per la sua riqualificazione) e Palazzo La Marmora. A Vigliano Biellese aprirà le porte al pubblico il Castello di Montecavallo (nella foto), mentre nel comune di Valdilana, dove domenica si terrà il mercatino “Gusto al Centro” (vedere più avanti), si potranno visitare il Parco comunale Emilio Reda, in località Mosso, e Casa Zegna, a Trivero.
Riservate ai soli iscritti al Fai sono poi le visite alla sinagoga di Biella Piazzo, a Villa Felice Piacenza (Pollone) e a Casa Regis (Mosso, comune di Valdilana). Durante le Giornate Fai di primavera sarà come di consueto aperta al pubblico anche Villa Flecchia Pirol, a Magnano.
Nel Biellese l’evento del Fondo Ambiente Italiano è organizzato dalla Delegazione Fai di Biella insieme al Gruppo Fai Valdilana e Valsessera e alla Delegazione Fai Giovani Biella.
Le schede dettagliate dei siti aperti, con il programma, i giorni e gli orari di visita e le informazioni specifiche di tutti gli eventi sono consultabili sul sito www.giornatefai.it, selezionando come luogo “Biella”. Se non diversamente specificato, non è richiesta la prenotazione.
Lara Bertolazzi
Teatro
Domani, sabato 22 marzo, alle 21.15, al cinema teatro comunale Giletti di Ponzone, nel comune di Valdilana, la compagnia teatrale Fuori di Quinta di Asti presenterà la commedia brillante di Sara Carbone “Posso spiegarle tutto!”, per la regia di Carmelo Cancemi.
Il disoccupato Carlo - questa la trama - inizia a incassare gli assegni di indennità intestati al suo vecchio inquilino che nel frattempo si è trasferito in un altro continente, truffando, così, la previdenza sociale. Tutto fila liscio fino al giorno in cui l’integerrimo ispettore La Vacca si presenta alla sua porta per una verifica.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 8 euro. Info: www.ilprismatrivero.it.
Eventi vari
Open Day per il golf. Il Golf Mulino Cerrione apre le sue porte a tutti per un Open Day gratuito, un evento speciale dedicato a chi vuole scoprire questo affascinante sport. L’appuntamento è in programma domani, sabato 22 marzo, e offrirà a grandi e piccoli la possibilità di muovere i primi passi nel golf con il supporto di maestri federali qualificati. Durante la giornata, i partecipanti potranno sperimentare il gioco con prove sul putting green, fare un giro in campo e sessioni di introduzione alla tecnica di base. Il circolo fornirà tutta l’attrezzatura necessaria. Info e prenotazioni: tel.: 339-6353001; e-mail: info@golfclubcerrione.com.
Visita guidata. Domenica alle 11 è in programma una visita guidata a Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderà nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro a persona. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.
Al Monastero Buddhista. Doppio appuntamento, domenica, al Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario. Alle 10 è in programma una sessione dedicata all’apprendimento delle tecniche fondamentali della meditazione, condotta da Lama Tenzin Jampel. Alle 14.30, nell’ambito dell’incontro “Astrologia: la regina delle arti esoteriche”, Cristiana Tretti, studiosa di buddhismo indo-tibetano, astrologia e mistica ebraica, insegnante di canto indiano, accompagnerà il pubblico in un percorso di scoperta dell’astrologia, per cogliere il senso più profondo, recuperando le fonti antiche, al di là delle facili formule divulgative. Info e prenotazioni: tel.: 371-4850044; e-mail: info@mandalasamtenling.org; sito: www.mandalasamtenling.org.
Storie di alberi. L’agriturismo Cascina La Masca di Occhieppo Superiore organizza “Storie di alberi”, un’esperienza dedicata al papà, “l’albero di ogni famiglia”. Dopo una passeggiata nel bosco alla ricerca del “vero”, si imparerà a disegnare l’albero secondo il metodo Munariano. L’evento, in programma domenica a partire dalle 15, è rivolto a grandi e piccini, “dai 5 ai 99 anni”. Info e prenotazioni: tel.: 339-1295412.
Gusto al centro. Chi si recherà a Valdilana domenica, dalle 10.30 alle 17.30, nell’ambito delle Giornate Fai di Primavera, potrà cogliere l’occasione di fare una visita a “Gusto al centro”, il mercatino enogastronomico di prodotti tipici locali, con degustazioni, laboratori creativi per bambini, incontri e presentazioni, due momenti con la Corale Cesare Rinaldo, polenta concia e street food.
Mostre
BIELLA
Frammenti di Natura
Biella. Fino al 10 maggio, alla BI-BOx Art Space di via Italia 38, a Biella, saranno esposte le opere di Silvia Beccaria e Anna Roberti, che danno vita alla mostra “Frammenti di Natura”, un percorso sensoriale e concettuale che esplora il legame profondo tra arte e ambiente. L’evento si inserisce nel contesto del concorso “Be Natural/Be Wild”, promosso dalla Fondazione Crb nell’ambito di “Selvatica - Arte e Natura in Festival”. Silvia Beccaria, con la sua ricerca nell’ambito della fiber art, utilizza il filo come metafora di connessioni e narrazioni, intrecciando materiali inusuali per dare forma a paesaggi interiori e collettivi. Anna Roberti esplora il mondo naturale attraverso pittura e grafica, creando opere vibranti di energia e armonia. Inaugurazione oggi alle ore 18.
BIELLA
Maria Bonino
Biella. Le testimonianze di chi l’ha conosciuta, gli studi, le prime esperienze in Africa e le missioni fino al 2005, anno in cui Maria Bonino ha lasciato questa vita. Cinque le sezioni de “La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, che rende omaggio alla dottoressa biellese a vent’anni dalla morte. La mostra verrà inaugurata a Palazzo Ferrero domenica 23 marzo, alle 17.30, e conterà anche una scultura, “Maternità africana”, di Cecilia Martin Birsa, ispirata a questo grande esempio di medico, filantropa e sognatrice. La cura della mostra è di Giuseppe Frangi, per la direzione artistica di Andrea Benzoni di Concreo, e le illustrazioni sono di Giacomo Bettiol.
VALDILANA
Mimmo Jodice. Oasi
Valdilana. La Fondazione Zegna presenta, negli spazi di Casa Zegna, la mostra “Mimmo Jodice. Oasi”, progetto espositivo appositamente declinato per la Fondazione, che racconta il lavoro fotografico del maestro napoletano commissionato dalla famiglia Zegna. L’esposizione sarà aperta al pubblico da domani, sabato 22 marzo, a lunedì 21 aprile. All’apertura della mostra, domani, alle 15.30, saranno presenti Anna Zegna, presidente di Fondazione Zegna, Barbara Jodice, figlia dell’artista, e Giangavino Pazzola, associate curator a CAMERA.
BIELLA
Ma/donne
Biella. Alla Galleria “Silvy Bassanese Arte Contemporanea” è visitabile l’esposizione “Ma/donne”, che presenta la mostra personale di Laura Fortin dal titolo “Sono quello che non so” e un project room di Paola Zorzi, “Vogliamo anche le rose”. Laura Fortin offre un’indagine intima sul sentire al femminile, Zorzi si presenta, invece, con un’installazione dedicata non solo alla grazia e all’intelligenza delle donne, ma soprattutto alla loro forza morale e intellettuale. Info: fino al 15 aprile; dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato e domenica su appuntamento.
CANDELO
I “45” di Aldo Flecchia
Candelo. Alle Cantine di Crono del Ricetto di Candelo, la prima tappa del progetto espositivo dedicato allo scultore Aldo Flecchia. Messo a punto da Associazione “Culturalmente”, con Fondazione Crb, Palazzo Gromo Losa, Comune di Candelo e Comune di Magnano, è un viaggio espositivo attraverso il Biellese per celebrare i 45 anni di scultura di Flecchia. Info: fino a domenica 23 marzo: oggi, venerdì, ore 10-12 e 15-18, domani e domenica, ore 10-18.
BIELLA
Revelare
Biella. Sono oltre quaranta gli apprendisti artisti che hanno realizzato la trentina di opere cuore della mostra “Revelare - Gesti di cura attraverso l’arte di Mimmo Rotella”, promossa dall’associazione “Angsa Biella” e dalla Cooperativa sociale “Domus Laetitiae” di Biella. Tra le opere esposte, una è di Rotella (“Il circo”, 1991). Info: fino al 28 marzo; martedì dalle 12.30 alle 14.30, venerdì dalle 12.30 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le scuole potranno concordare orari diversi per le visite.
BIELLA
Vedute alpine di Besso
Biella. Si intitola “Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo” ed è la mostra, a cura di Daniela Giordi, che lo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha accolto di recente. Il fondo Besso, acquisito nel 2011, è composto da 536 lastre, 142 stampe originali di vario formato, una macchina fotografica e obiettivi d’epoca. Gli studi preparatori e l’allestimento della mostra, affidati a Daniela Giordi di ABF Atelier per i Beni Fotografici, hanno portato alla collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e la Fondazione Sella. Info: fino al 27 aprile. Orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30 e 16-17.30; sabato e domenica 16-19; il 20, 21 e 25 aprile 16-19. Ingresso libero.
BIELLA
McCurry al Piazzo
Biella. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella “Uplands&Icons” dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì e domenica 10-19; ingresso 13 euro, ridotto 10 euro.