Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (15 e 16 marzo 2025)

Nel fine settimana il coro Noi Cantando ricorda il suo fondatore e direttore, Vitaliano Zambon. Quello della formazione corale cossatese non sarà l'unico concerto in programma nel Biellese, dove da oggi a domenica sono previsti spettacoli teatrali, visite guidate, feste di carnevale e molto altro ancora. Ecco una selezione degli eventi in calendario.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 13 marzo, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo, si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Coro Noi Cantando a Cossato
Anche quest’anno il coro Noi Cantando di Cossato, diretto da Monica Magonara, propone al pubblico la “Rassegna di San Giuseppe”, giunta alla 24ª edizione. L’evento avrà luogo domani, sabato 15 marzo, alle ore 21, nella chiesetta di San Giuseppe, in via Marconi 132, a Cossato.
Con questo appuntamento si conclude il progetto “30 anni di coro Noi Cantando & friends” che, fra gli obiettivi, prevedeva l’avvicinamento dei giovani al canto. Per questo motivo si è deciso di ospitare e condividere la serata proprio con un coro giovanile: gli “Envie de Chanter”, diretti da Alessandra Castelli e Flavio Fraire, con sede a Envie, in provincia di Cuneo.
Il gruppo, nato nel 2004, è composto da una trentina di ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 25 anni, provenienti da tutto il Saluzzese, uniti dall’amicizia e dalla voglia di cantare. Il loro repertorio è molto vasto e spazia fra generi diversi, sia a cappella che con l’accompagnamento di strumenti musicali, con numerosi brani arrangiati appositamente dal maestro Fraire. Nel corso dei vent’anni di attività il coro si è esibito in oltre duecento concerti, anche a livello internazionale, e ha inciso alcuni cd. L’associazione ha attivato da diversi anni dei laboratori corali - musicali per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria ed è nato un coro di voci bianche che attualmente affianca il coro giovanile in alcuni concerti.
Doamni sarà quindi l’occasione per riunire due realtà che condividono passioni e progetti comuni e per regalare un piacevole momento di svago musicale.
Domenica, invece, il coro Noi Cantando ricorderà il suo indimenticabile fondatore e direttore, Vitaliano Zambon, con una santa Messa alle 15.30, sempre nella chiesetta di San Giuseppe, a Cossato.
Nei prossimi mesi, la formazione corale cossatese ha già in programma diversi altri concerti, tra i quali uno per la Pace, un altro in attesa dell’Adunata nazionale degli Alpini, a Biella, un altro in occasione della “Festa della mamma” e diversi altri ancora.
Franco Graziola
Teatro
Per festeggiare la riapertura del Polo Museale Masseranese (da domani, sabato 15 marzo; orari di visita: sabato e domenica dalle 15 alle 18; info: www.polomusealemasseranese.it), domani alle 21, al Teatro Comunale di Masserano, andrà in scena “Dall’alta montagna di Oropa - Guglielmo Marconi e il Biellese”. Di tappa in tappa, la conferenza-spettacolo di Teatrando continua a suscitare interesse e offre un viaggio di riscoperta, tra fedeltà filologica e ironia, della figura dell’illustre scienziato e inventore, in relazione al suo rapporto con luoghi e personaggi biellesi.
L’idea di portare lo spettacolo nei piccoli teatri dei paesi si sta rivelando vincente e risponde proprio al desiderio dello storico Danilo Craveia e della compagnia teatrale di far conoscere capillarmente sul territorio questa parte poco nota, o forse volutamente dimenticata, della biografia di Marconi.
Le scene sono cucite tra loro dagli interventi dello stesso Craveia, che le commenta o ne anticipa qualche particolare, offrendo ulteriori dettagli e curiosità.
Il progetto è sostenuto da un bando della Fondazione Crb e realizzato in collaborazione con i Comuni e le realtà coinvolte. L’ingresso è gratuito e non occorre prenotare.
Nella stessa giornata, ma al pomeriggio (ore 16.30), “Dall’alta montagna di Oropa - Guglielmo Marconi e il Biellese” sarà rappresentato nella Sala degli Affreschi del centro culturale “Le Rosminiane” di Candelo.
Domani, sabato 15 marzo, alle 21, all’Auditorium comunale di Gaglianico, in via XX Settembre, 10, andrà in scena “Le sedie”, adattamento di Luigi Galleran del testo di Eugène Ionesco, con Enrico Gatti (il Vecchio) e Carola Sagliaschi (la Vecchia).
Un atto unico in cui la vita dei due protagonisti è raccontata con toni grotteschi in un continuo alternarsi tra realtà e finzione, comicità e angoscia. Sposati da quasi 100 anni, il Vecchio e la Vecchia vivono rinchiusi in una torre d’avorio, un faro in mezzo all’oceano, tra la monotonia e i rimpianti, e si preparano ad accogliere i numerosi ospiti con l’urgenza di rivelare finalmente il grande messaggio all’umanità.
Eventi vari
BIS - Biellese in salute. Inizialmente prevista per venerdì scorso e dedicata al tema “Attività fisica e benessere”, la serata, curata dal dottor Paolo Garavoglia, cardiologo e medico dello sport, è stata rinviata a questa sera, venerdì 14 marzo, e si terrà sempre alle ore 20.45 nella sala adiacente all’ambulatorio medico di Benna (via Zumaglini, 5). L’appuntamento rientra tra le iniziative proposte all’interno del progetto BIS - Biellese in Salute, organizzato dall’Ordine dei Medici di Biella. Info: www.comune.benna.bi.it.
Arrivano i Biblionauti. Organizzato dalla biblioteca di Camburzano, oggi, venerdì, alle 21, nella Sala Perrone, in via Camilla Lampo 1, si terrà “Nell’universo delle parole ‘non-manuale di scrittura creativa’”, incontro con il collettivo letterario "I Biblionauti", quattro talentuosi scrittori biellesi - Renata Bertero, Giulio Pavignano, Riccardo Quaglia e Anna Boggero Prin - che nel 2024 hanno deciso di mettere in comune le loro esperienze per creare nuovi percorsi e stimolare la creatività.
Live degli Stand Up. Continua la rassegna “Valdengo in musica” oggi, venerdì, alle 21, al Piccolo Auditorium di Valdengo (via Roma, 103), con una serata all’insegna del soul, del blues e del rock. Sul palco gli Stand Up, una band tutta al femminile. L’ingresso è libero. L’evento musicale è realizzato in collaborazione con il Comune, la Pro loco e la biblioteca di Valdengo.
Cori in Cattedrale. “Aspettiamo l’Adunata... cantando”. Protagonisti del concerto corale in programma domani, sabato 15 marzo, alle 21, nella Cattedrale di Santo Stefano, in piazza Duomo, a Biella, saranno il Coro Ana La Ceseta di Sandigliano, diretto da Marco Capella; il coro Ana Stella Alpina di Vergnasco, diretto da Cristian Donega; il Coro Ana Torino, diretto da Diego Fornasier; e il coro Cuori in coro dell’Istituto comprensivo di Gaglianico, diretto da Francesco Gariazzo, Gabriella Chiarletti e Marisa Grobberio.
Un piano per il cinema. “Da Philip Glass a Morricone... un pianoforte per il cinema!” è il titolo del concerto in programma domani, sabato, alle 20.45, al Teatro di Sandigliano. Protagonisti della serata saranno Christian Rossetti al pianoforte e Gabriele Artuso al flauto. Il biglietto d’ingresso costa 10 euro. Info e prenotazioni: tel.: WhatsApp: 349-6850773 o 349-8403090.
La scienza dice. La sesta edizione de “La scienza dice” è alle porte. Si tratta dell’evento annuale più atteso tra le iniziative dal vivo di "Biella Cresce" e avrà luogo domani, sabato, dalle ore 9.30 alle 13, nell’Auditorium di Città Studi, a Biella. Interverrà, tra gli altri, Giuseppe Vercelli, psicologo di fama internazionale, responsabile dell’area psicologica della Juventus, con un’esperienza che include cinque Olimpiadi con il Coni. Un appuntamento gratuito rivolto a genitori, insegnanti, educatori e a tutti gli interessati al mondo dell’apprendimento e dell’educazione. Info e iscrizioni: visitare la pagina biellacresce.it/lsd2025.
Cori in concerto. Nell’ambito delle iniziative di “Aspettiamo l’Adunata”, il Gruppo alpini di Cavaglià organizza domani, sabato, alle 21, nel salone polivalente di Cavaglià, un concerto corale con la partecipazione del Coro Genzianella - Città di Biella, diretto dal maestro Pietro Canova, e del coro biellese La Campagnola, diretto dal maestro Simone Capietto. Seguirà, su prenotazione, un incontro conviviale nella sede del Gruppo alpini.
Due giorni di carnevale. Buon cibo, ottima musica e tanto divertimento per il Carnevale di Magnano in compagnia di Magnin, Magnin’a, del Generale e del suo Vice. Questo il programma: domani, sabato, terza edizione di Camminan mangiando al contrario: partenza alle 19 dal centro culturale in via Sosio (prenotazione obbligatoria al 338-5867764); alle 22 circa, presentazione delle maschere e dj-set. Domenica alle 11, via alla distribuzione della fagiolata nella piazza comunale. Organizza la Pro loco.
Visita guidata. Domenica alle 11 è in programma una visita guidata a Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli del Santuario per arrivare al Chiostro sacro, passando attraverso la Porta Regia, progettata dall’architetto Juvarra. La visita proseguirà quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia, e si concluderà nel Museo dei Tesori. La quota di partecipazione è di 8 euro a persona. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.
Mostre
BIELLA
Ma/donne: Fortin e Zorzi
Biella. Alla Galleria “Silvy Bassanese Arte Contemporanea” è visitabile l’esposizione “Ma/donne”, che presenta la mostra personale di Laura Fortin dal titolo “Sono quello che non so”, e un project room di Paola Zorzi, “Vogliamo anche le rose”. Laura Fortin offre un’indagine intima sul sentire al femminile, Zorzi si presenta, invece, con un’installazione dedicata non solo alla grazia e all’intelligenza delle donne, ma soprattutto alla loro forza morale e intellettuale. Info: fino al 15 aprile; dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato e domenica su appuntamento.
CANDELO
I “45” di Aldo Flecchia
Candelo. Inaugurata da pochi giorni alle Cantine di Crono del Ricetto di Candelo, la prima tappa del progetto espositivo dedicato allo scultore Aldo Flecchia, messo a punto da Associazione “Culturalmente”, con Fondazione Crb, Palazzo Gromo Losa, Comune di Candelo e Comune di Magnano, è un viaggio espositivo attraverso il Biellese per celebrare i 45 anni di scultura di Flecchia. Info: oggi, venerdì, ore 10-12 e 15-18; domani (sabato) e domenica, ore 10-18; fino al 23 marzo.
BIELLA
#Stradeparallele
Biella. Alla Biblioteca Civica di Biella è in corso la mostra “#Stradeparallele” di Shamsia Hassani, artista afghana. Organizzata con l’associazione “VocidiDONNE”, si tratta di un’opportunità per approfondire temi di attualità e particolari forme d’arte come la street art e la public art. Info: fino al 30 marzo. Entrata libera.
BIELLA
Tavole di Nuvolosa
Biella. Sono esposte nella galleria del Centro commerciale “I Giardini”, a Biella, le tavole dei finalisti del contest “Nuvolosa 2023/2024”, costola del festival la cui nuova edizione si terrà nel fine settimana al Piazzo.
BIELLA
Revelare
Biella. Sono oltre quaranta gli apprendisti artisti che hanno realizzato la trentina di opere cuore della mostra “Revelare - Gesti di cura attraverso l’arte di Mimmo Rotella”, promossa dall’associazione “Angsa Biella” e dalla Cooperativa sociale “Domus Laetitiae” di Biella. Tra le opere esposte, anche una di Rotella (“Il circo”, 1991). Info: orari, martedì dalle 12.30 alle 14.30, venerdì dalle 12.30 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le scuole potranno concordare orari diversi per le visite. Fino al 28 marzo.
BIELLA
Vedute alpine di Besso
Biella. Si intitola “Le vedute alpine di Vittorio Besso fotografo” ed è la mostra, a cura di Daniela Giordi, che lo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha accolto di recente. Il fondo Besso, acquisito nel 2011, è composto da 536 lastre, 142 stampe originali di vario formato e una macchina fotografica e obiettivi d’epoca. Gli studi preparatori e l’allestimento della mostra, affidati a Daniela Giordi di ABF Atelier per i Beni Fotografici, hanno portato alla collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e la Fondazione Sella. Info: fino al 27 aprile. Orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30 e 16-17.30; sabato e domenica 16-19; il 20, 21 e 25 aprile 16-19. Ingresso libero.
Biella
McCurry al Piazzo
Biella. In corso al Piazzo la mostra di Fondazione Crb e Comune di Biella “Uplands&Icons” dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo. Info: fino al 18 maggio, mercoledì e giovedì ore 15-19, venerdì e domenica 10-19; ingresso a 13 euro, ridotto a 10 euro.
Biella
B/N è in ospedale
Biella. “B/N - Gli estremi tra contrasti e sfumature” di Fotoclub Biella si è trasferita nell’atrio dell’ospedale di Biella. Info: fino al 15 aprile.