Concorsone, “sgambetto” ai maturandi

BIELLA - Da un impegno organizzativo all’altro. Sono tempi “concentrati”, quelli che stanno interessando la fine dell’attività scolastica di alcuni degli istituti superiori biellesi; in particolare dell’Iis “Q. Sella”, che sta accogliendo gran parte dei docenti impegnati a sostenere, nel Biellese, il concorso a cattedra 2016. E che, per ovvi motivi logistici, s’è organizzato come può, per accogliere i candidati e procedere alle prove d’esame.
Centinaia i professori impegnati nel Concorsone e laboratori occupati, l’Iti ha ricorso ancora, in questi giorni, a una rotazione delle classi di studenti.
Ieri, martedì 31 maggio, sono terminati infatti gli scritti del concorso. Quindi, si procederà agli orali. Ma, prima di allora, c’è tempo. O meglio, sarà tempo di maturità 2016. Un “incrocio” tra prove che potrebbe far sorgere il dubbio: l’esame dei maturandi verrà svolto in tranquillità? Il preside Gianluca Spagnolo tranquillizza, date alla mano, ma non esclude possa emergere qualche “correzione” da fare in corsa: «Non credo ci saranno problemi per la maturità. Bisognerà solo stare attenti che il concorso non sottragga docenti, impegnati magari con i loro orali e, al contempo, con la maturità dei ragazzi».
Sì, perché alcuni professori-candidati potrebbero far parte delle commissioni d’esame della maturità, delle quali si attende la costituzione ufficiale. In ogni caso, stando alle rispettive fasi di sviluppo, il preside Spagnolo è sereno: da oggi, mercoledì 1° giugno, spiega, comincerà la fase di correzione degli scritti del Concorsone e, da questo momento, si aprirà una finestra, fino alla pubblicazione degli esiti da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale, lunga 20 giorni.
Insomma, non dovrebbe essere difficile “ritagliare” i tre giorni destinati agli scritti della maturità (il 22, 23 e 27 giugno). La sovrapposizione, invece, potrebbe riguardare, in particolare, la prima settimana di luglio, quando gli studenti - comunque in numero minore, rispetto al totale di queste settimane - saranno impegnati con l’ultimo colpo di coda degli orali.
Certo è che si tratta di organizzare al meglio i due calendari. Il Concorsone potrà, e dovrà, concludersi molto più in là, entro il 31 agosto.
Giovanna Boglietti
BIELLA - Da un impegno organizzativo all’altro. Sono tempi “concentrati”, quelli che stanno interessando la fine dell’attività scolastica di alcuni degli istituti superiori biellesi; in particolare dell’Iis “Q. Sella”, che sta accogliendo gran parte dei docenti impegnati a sostenere, nel Biellese, il concorso a cattedra 2016. E che, per ovvi motivi logistici, s’è organizzato come può, per accogliere i candidati e procedere alle prove d’esame.
Centinaia i professori impegnati nel Concorsone e laboratori occupati, l’Iti ha ricorso ancora, in questi giorni, a una rotazione delle classi di studenti.
Ieri, martedì 31 maggio, sono terminati infatti gli scritti del concorso. Quindi, si procederà agli orali. Ma, prima di allora, c’è tempo. O meglio, sarà tempo di maturità 2016. Un “incrocio” tra prove che potrebbe far sorgere il dubbio: l’esame dei maturandi verrà svolto in tranquillità? Il preside Gianluca Spagnolo tranquillizza, date alla mano, ma non esclude possa emergere qualche “correzione” da fare in corsa: «Non credo ci saranno problemi per la maturità. Bisognerà solo stare attenti che il concorso non sottragga docenti, impegnati magari con i loro orali e, al contempo, con la maturità dei ragazzi».
Sì, perché alcuni professori-candidati potrebbero far parte delle commissioni d’esame della maturità, delle quali si attende la costituzione ufficiale. In ogni caso, stando alle rispettive fasi di sviluppo, il preside Spagnolo è sereno: da oggi, mercoledì 1° giugno, spiega, comincerà la fase di correzione degli scritti del Concorsone e, da questo momento, si aprirà una finestra, fino alla pubblicazione degli esiti da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale, lunga 20 giorni.
Insomma, non dovrebbe essere difficile “ritagliare” i tre giorni destinati agli scritti della maturità (il 22, 23 e 27 giugno). La sovrapposizione, invece, potrebbe riguardare, in particolare, la prima settimana di luglio, quando gli studenti - comunque in numero minore, rispetto al totale di queste settimane - saranno impegnati con l’ultimo colpo di coda degli orali.
Certo è che si tratta di organizzare al meglio i due calendari. Il Concorsone potrà, e dovrà, concludersi molto più in là, entro il 31 agosto.
Giovanna Boglietti