Conca di Oropa, lavori in corso

BIELLA - Lavori in corso nella Conca di Oropa. «La manutenzione della parte biellese del percorso della processione di Fontainemore, che partirà venerdì prossimo - spiega l’assessore al Turismo, Teresa Barresi - si concluderà proprio questa settimana grazie all’intervento di squadre di operatori forestali della Regione dal Colle della Barma all’Alpe Pissa e al contributo che abbiamo fornito al Santuario d’Oropa, finalizzato alla sistemazione dell’ultima parte di sentiero. Partiranno nei prossimi giorni anche la manutenzione del sentiero che dal Lago del Mucrone porta al Limbo, la sistemazione del successivo tratto attrezzato fino alla cima del Mucrone e anche della stessa ferrata del Limbo. Questi lavori verranno avviati grazie alla collaborazione offerta dal Cai di Biella, che a tal fine riceverà il nostro contributo».
In programma anche la sistemazione della ferrata Nito Staich, della ferrata scuola e del tratto di Alta Via compreso tra il Colle della Barma e la Cima del Monte Rosso.
«All’inizio del mese di ottobre - aggiunge l’assessore comunale al Turismo - l’inaugurazione del sentiero del Limbo sarà l’occasione per far conoscere anche al di fuori del Biellese la variegata bellezza e usufruibilità della Conca di Oropa dal punto di vista dell’alpinismo, dalla camminata all’arrampicata tecnica. Per questi interventi e per sostenere l’attività di promozione a cura dell’Atl, abbiamo già stanziato circa 25mila euro. Inoltre, la processione di Fontainemore ci ha dato l’occasione per cominciare a parlare di collaborazioni con la vicina Valle d’Aosta. In particolare, con il sindaco della stessa Fontainemore abbiamo iniziato a ragionare insieme su idee per attirare i turisti appassionati di escursionismo, anche attraverso un’offerta comune».
E intanto sono allo studio nuovi progetti. «È presto per scendere nei dettagli - afferma Teresa Barresi -. Come primo passo, però, abbiamo iniziato colloqui tra tutti i soggetti interessati che possano lavorare insieme per dare visibilità e valore a questo gioiello del nostro territorio».
Lara Bertolazzi
BIELLA - Lavori in corso nella Conca di Oropa. «La manutenzione della parte biellese del percorso della processione di Fontainemore, che partirà venerdì prossimo - spiega l’assessore al Turismo, Teresa Barresi - si concluderà proprio questa settimana grazie all’intervento di squadre di operatori forestali della Regione dal Colle della Barma all’Alpe Pissa e al contributo che abbiamo fornito al Santuario d’Oropa, finalizzato alla sistemazione dell’ultima parte di sentiero. Partiranno nei prossimi giorni anche la manutenzione del sentiero che dal Lago del Mucrone porta al Limbo, la sistemazione del successivo tratto attrezzato fino alla cima del Mucrone e anche della stessa ferrata del Limbo. Questi lavori verranno avviati grazie alla collaborazione offerta dal Cai di Biella, che a tal fine riceverà il nostro contributo».
In programma anche la sistemazione della ferrata Nito Staich, della ferrata scuola e del tratto di Alta Via compreso tra il Colle della Barma e la Cima del Monte Rosso.
«All’inizio del mese di ottobre - aggiunge l’assessore comunale al Turismo - l’inaugurazione del sentiero del Limbo sarà l’occasione per far conoscere anche al di fuori del Biellese la variegata bellezza e usufruibilità della Conca di Oropa dal punto di vista dell’alpinismo, dalla camminata all’arrampicata tecnica. Per questi interventi e per sostenere l’attività di promozione a cura dell’Atl, abbiamo già stanziato circa 25mila euro. Inoltre, la processione di Fontainemore ci ha dato l’occasione per cominciare a parlare di collaborazioni con la vicina Valle d’Aosta. In particolare, con il sindaco della stessa Fontainemore abbiamo iniziato a ragionare insieme su idee per attirare i turisti appassionati di escursionismo, anche attraverso un’offerta comune».
E intanto sono allo studio nuovi progetti. «È presto per scendere nei dettagli - afferma Teresa Barresi -. Come primo passo, però, abbiamo iniziato colloqui tra tutti i soggetti interessati che possano lavorare insieme per dare visibilità e valore a questo gioiello del nostro territorio».
Lara Bertolazzi